Competere con le OTA sta diventando sempre più complicato per le strutture ricettive nell’ampio panorama del booking online. Per gli hotel è obiettivamente più conveniente quando gli utenti effettuano la prenotazione diretta dal sito della struttura piuttosto che dagli aggregatori, ma come è possibile convogliare il traffico sulle prenotazioni dirette piuttosto che verso le OTA?
Questa è una delle sfide più importanti che vi trovate ad affrontare per dare nuova linfa e vitalità ai vostri prodotti di comunicazione, soprattutto in riferimento a un mercato dove i grandi colossi (tra cui Booking ed Expedia) investono ogni anno milioni di dollari per acquisire un bacino straordinariamente ampio a cui attingere, strappandolo a voi. Ma qual è il segreto delle OTA? L’intuitività e la velocità: la maggior parte degli investimenti di questi colossi sono tesi a effettuare la trasformazione da utenti a clienti nel minor numero possibile di passaggi.
Come sconfiggere la concorrenza delle OTA? Personalità!
Certamente le OTA possono farvi paura nell’ottica del vostro business ma anche questi colossi hanno dei punti deboli, che possono (anzi, devono) essere attaccati per recuperare terreno. In un momento storico in cui gli utenti cercano spesso l’esperienza personalizzata ed emozionale durante la navigazione, quel che questi format di prenotazione possono offrire, invece, è l’esatto opposto: la standardizzazione massima dell’esperienza è quanto di più controproducente ci possa essere per la stimolazione dell’utente. Inoltre, in riferimento al singolo hotel e alla singola struttura, l’attuale percezione delle OTA porta tutti gli hotel sullo stesso livello, rendendo quindi difficoltosa l’emersione di uno sull’altro.
La differenziazione è l’elemento chiave per farsi notare e contrastare le OTA e come si fa a rendersi riconoscibili? Le strade che potete percorrere per raggiungere questo risultato sono molte e molto diverse tra loro ma, senza dubbio, lo storytelling emozionale è una delle più incisive, che vi permette di raggiungere prima il vostro obiettivo. Ecco che, quindi, il vostro sito web diventa un pedina portante e fondamentale per il progetto di implementazione delle prenotazioni dirette dal sito internet, che deve riconoscersi e dare un’immagine inconfondibile, che renda l’hotel o la struttura immediatamente riconoscibile. In che modo? Tramite le immagini, tramite il racconto della storia del brand e della struttura.
Una delle armi che vengono utilizzate con maggiore frequenza in questa sorta di battaglia sono le offerte esclusive riservate a chi prenota direttamente, ma siete proprio sicuri che quello sia il modo migliore di creare la clientela e di affezionarla? Le promozioni sono indubbiamente uno strumento molto valido ma il più delle volte agli utenti serve un ulteriore valido motivo per prenotare, che non sia solamente il prezzo più conveniente.
Lo storytelling con immagini: l’arma perfetta
Il racconto dell’identità dell’hotel è la base per differenziare la vostra struttura e, soprattutto, renderla immediatamente riconoscibile: questo è l’elemento su cui puntare maggiormente se si vogliono convogliare gli utenti dalle OTA al vostro sito. Provate a immaginare quale possa essere lo strumento più potente per raccontare la vostra filosofia aziendale, il modo di accogliere gli ospiti e la vostra struttura e, sicuramente, non potrete che pensare ai video.
Tra gli strumenti di narrazione, questo è indubbiamente uno dei più potenti: è innegabile che il racconto mediante un video emozionale, ben realizzato e professionale riesca ad arrivare meglio al punto, perché è in grado di evocare con maggiore forza e potenza le emozioni e le suggestioni che qualsiasi utente cerca prima di prenotare. L’obiettivo è quello di far immedesimare gli utenti nei protagonisti del video, di far loro immaginare di poter vivere le stesse emozioni in quegli ambienti: potete catturare in maniera efficace lo spirito della vostra struttura per accendere la loro immaginazione. Utilizzando al meglio i video, la strada per trasformare un utente in cliente, facendo arrivare le prenotazioni dirette tramite il sito bypassando le OTA, è certamente in discesa.
Gli esperti di marketing lavorano alacremente in tal senso per le loro campagne promozionali e oggi l’acceleratore viene spinto proprio nell’evocazione dei sentimenti: quali sono i motivi profondi che spingono una persona a intraprendere un viaggio? Quali possono essere i vantaggi di un soggiorno presso la vostra struttura? Sono le ragioni emotive quelle che smuovono le decisioni più importanti nella maggior parte dei casi.
La targetizzazione dello storytelling: mirare all’esatto pubblico di riferimento e ispirare
Se i video sono fondamentali per far leva sul lato emozionale della prenotazione di un viaggio e di un hotel, è ovviamente cruciale l’aspetto anagrafico/demografico per far sì che il video racconto abbia effettivamente successo. Gestendo una struttura ricettiva conoscete perfettamente il target di clientela a cui vi rivolgete (se non ne siete a conoscenza, è ora che lo individuiate con rapidità): la struttura dei video che si rivolgono a un pubblico giovane è indubbiamente differente rispetto a un video che, invece, si rivolge a un target adulto e benestante, per esempio. I focus sono il cuore del video: quali sono i punti di forza della vostra struttura, quelli che i vostri clienti amano particolarmente?
Puntate tutto su questi per suscitare in loro un’emozione, da cui deriva la voglia di prenotare subito un soggiorno presso la vostra struttura. Ovviamente, anche la bellezza del contesto paesaggistico in cui la struttura è inserita gioca un ruolo fondamentale: una città d’arte con le sue bellezze architettoniche, una località costiera o montana con le sue peculiarità sono dei punti di forza fondamentali per la promozione della vostra struttura, che non possono e non devono essere sottovalutati.
É importante specificare che nei video di storytelling non dev’essere necessariamente rappresentata la realtà in raw ma tutto può essere reso più onirico, astratto. Facendo un esempio concreto, se il vostro è un hotel a 5 stelle in una splendida località balneare, puntate sull’esaltazione del lusso e mostrate belle barche che solcano un mare azzurro, coppie bellissime che si divertono a bordo piscina sorseggiando champagne. Se, invece, il vostro target di riferimento è giovane, allora puntate tutto sui divertimenti, sulle luci psichedeliche delle discoteche, sulle attrazioni.
Ispirare, non vendere: ecco il segreto dello storytelling di successo per contrastare le OTA
Se create dei video promozionali che mostrano quanto il vostro hotel sia bello e scintillante probabilmente non riuscite ad avere gli stessi risultati. L’obiettivo del racconto non è quello di vendere un servizio ma quello di ispirare, di convincere gli utenti che il vostro hotel sia proprio quello in cui vorrebbero trascorrere una vacanza indimenticabile.
Ecco il vero strumento di contrasto: se da una parte le OTA devono necessariamente adottare un tono neutro per tutte le strutture, visto che non hanno un target di riferimento ma si rivolgono a infinite tipologie di utenti, voi potete e dovete puntare solo al vostro target ed emozionarlo nel profondo, distinguendovi e rendendovi riconoscibili.
Rinnova il tuo sito
Oltre ad essere una vetrina fondamentale per la tua struttura, il sito ufficiale deve quindi consentirti di offrire un’esperienza di navigazione unica ed esclusiva per aumentare il coinvolgimento degli ospiti. Scopri come aumentare visibilità e prenotazioni dirette attraverso un sito ufficiale all’altezza della tua struttura.