Il ritorno del M.I.C.E. e i vantaggi per la destinazione

Il turismo congressuale e degli eventi in generale sono sicuramente i segmenti che, più di tutti, hanno risentito degli effetti della pandemia.

Per comprendere pienamente l’impatto del Covid, basti pensare che, dal 2016 al 2019, il trend del MICE a livello europeo ha goduto di una crescita annua costante del 5% circa, fino al 2020, anno nel quale il mercato ha subito una contrazione di oltre il 70%.

Il titolo però è chiaro, eventi, congressi e fiere stanno tornando e per le destinazioni è una bella notizia.

L’Effetto Nuvola per Roma

Prendiamo spunto dal prezioso intervento della Dott.ssa Francesca Maralli, sales and marketing manager del Roma Convention Center la Nuvola, intervenuta ieri, 7 giugno, all’evento organizzato dal Centro Studi di Federalberghi Roma sul tema dell’analisi della domanda turistica nazionale ed internazionale di Roma e Lazio.

L’apertura della Nuvola, avvenuta nel 2016, ha raddoppiato il fatturato di EUR Spa nei due anni successivi, triplicando addirittura le presenze.

L’ottimo posizionamento ha permesso alla sola Nuvola, nel 2018, di ospitare oltre 250mila partecipanti, provenienti principalmente dal mercato internazionale.

L’indotto, in quell’anno, ha superato i 70 milioni di euro, il 40% dei quali generati dai pernottamenti, il 29% dagli acquisti, il 14% dalla ristorazione, con il restante 13% diviso tra tempo libero e trasporti locali.

Sono numeri notevoli, che fanno capire l’importanza di un polo congressuale di spessore e il ruolo centrale di un convention bureau per un intero territorio.

Purtroppo l’ ”effetto Nuvola” si è scontrato con il Covid, un evento di portate globale che, come anticipato, ha ridotto il fatturato di oltre 70% nel 2020 e 2021.

La buona notizia? Le previsioni di crescita per il 2022 non solo stanno mantenendo le aspettative, ma le stanno addirittura superando, con contratti che porteranno a chiudere l’anno in corso con un fatturato di appena 9 punti percentuali in meno rispetto al 2019 e un 2023 che si appresta a superare quanto prodotto negli anni pre covid. 

Cosa ci dicono i numeri e le dinamiche di mercato

Il segmento MICE è in ripresa e per rimarcare l’adagio secondo il quale “la crisi genera sempre opportunità”, occorre sottolineare il ruolo fondamentale giocato dalla percezione del livello di sicurezza del sistema paese.

La dott.ssa Maralli ha spiegato chiaramente come la Nuvola, aiutata dal grande appeal del brand Roma, sia riuscita ad attrarre convegni ed eventi internazionali precedentemente pianificati in paesi oggi percepiti come meno sicuri.

Questa dinamica è frutto della grande sinergia creata tra istituzioni e realtà private, ma soprattutto costituisce un vero e proprio caso studio per città che, al pari di Roma, possono vantare uno spessore culturale che il mondo ci invidia.

Attenzione!

I numeri confortanti e la capacità di attrarre eventi internazionali, non devono indurci a credere che l’emergenza sia finita. 

Se attrai devi essere in grado di trattenere ed ogni polo fieristico o centro congressi sa perfettamente che il proprio operato termina dove inizia ciò che il territorio è in grado di offrire.

Serve quindi una sinergia con tutti gli operatori dei segmenti precedentemente elencati parlando dell’indotto, affinché migliorino l’accoglienza al punto tale da convincere associazioni, corporation ed ogni altro potenziale organizzatore di eventi, a scegliere le nostre location. 

Cosa può fare la tua struttura ricettiva?

Potenzia la tua offerta, permetti ai clienti di personalizzare il proprio soggiorno, promuovi e vendi direttamente le emozioni e le esperienze che il tuo territorio (e il tuo quartiere) è in grado di offrire.

Pianifica le tue strategie commerciali strizzando l’occhio a chi viene nella tua città per lavoro, anche se non sei una struttura prettamente business.
Il ruolo dei servizi ancillari è strategico per il fatturato di una struttura e se non sai cosa vendere e come farlo, ti aiutiamo noi con il nostro virtual concierge, EPleasure.

Hai mai visto un E-commerce nato per le strutture ricettive?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Scritto da:

Pubblicato il: 8 Giugno 2022

Filed Under: Prenotazioni online, Turismo

Visite: 562

Tags: , , ,

Lascia un commento