Il potere di Facebook come motore di ricerca

Puntare ad un eccellente posizionamento organico del sito internet sui motori di ricerca, attraverso uno studio attento delle parole chiave, è il principale obiettivo che devi porti quando decidi di comunicare sul web. 

Nel creare, però, una strategia di comunicazione on line, è chiaro che non puoi fare affidamento solo sul sito, ed ecco perché, parallelamente, devi generare traffico sfruttando la visibilità offerta da social, metamotori ed OTA

Tra questi, Facebook rappresenta un validissimo alleato nella condivisione di determinati contenuti nei confronti di alcuni segmenti, ecco perché quanto leggerai potrebbe esserti molto utile. 

Facebook: pro e contro

I turisti, i vacanzieri, i viaggiatori e, in generale, le persone comuni che cercano un hotel dove alloggiare e soggiornare per le proprie vacanze, hanno bisogno di un riscontro immediato e Facebook rimane, ancora oggi, il primo porto sicuro (sul web) dove approdare.

Il perché è facile da comprendere: è il social più diffuso

Anche i detrattori o gli utenti che non apprezzano più questo ambiente, definito da molti come l’ultima spiaggia dei boomer, sono iscritti a Facebook.

Questa diffusione fa si che, pur non avendo una pagina Facebook della tua struttura, è molto probabile (quasi sicuro) che la tua azienda sia stata comunque nominata dagli utenti, e, magari, faccia parte già del database di Meta.

Ora, se, da un lato, gli utenti di FB hanno la possibilità di creare pagine e account “fake”, che devi individuare e rivendicare per controllarne i contenuti e salvaguardare l’immagine e il posizionamento del tuo brand, dall’altro è possibile che l’errore provenga proprio dalla scarsa competenza nella gestione delle pagine. 

Aziende che creano profili individuali non sapendo di essere già in possesso di una pagina aziendale, oppure che affidano la cura delle pagine a personale non qualificato, magari con il ruolo di unico amministratore, che una volta lasciata l’azienda induce l’imprenditore a rinunciare direttamente al social. Queste situazioni sono più frequenti di quanto si pensi, ecco perché, se proprio non vuoi essere protagonista di questo social network, assicurati almeno di non commettere errori banali che potrebbero creare seri danni.  

Come creare una pagina Facebook utile e dettagliata

Il primo passaggio da fare, come già detto, è rivendicare la proprietà delle pagine create da altri utenti (cliccando semplicemente sulla formula “sei il proprietario di questa azienda? Rivendica il profilo Facebook “). Ricordati sempre che Facebook è un social democratico e molto diffuso, quindi puoi trovare pagine che parlano del tuo hotel perché generate tanto da clienti affezionati quanto da detrattori, sempre meglio però di coloro che utilizzano il tuo nome per truffare ignari visitatori. 

Nel momento in cui hai il pieno controllo della tua pagina, nuova o vecchia che sia, allora non devi far altro che seguire questi consigli:

  • Aggiorna sempre i dati della tua struttura e i riferimenti per poterla contattare;
  • Nella creazione dei contenuti, in particolari quelli chiamati a descrivere ciò che ti rende unico, utilizza parole chiave pertinenti e rispettose della realtà della tua struttura;
  • Pubblica (posta in linguaggio tecnico) informazioni utili sul tuo albergo, possibilmente tre volte al giorno e negli orari di punta (di mattina, verso la pausa pranzo e dopo le 19, quando le persone staccano dal lavoro e si collegano su FB regolarmente);
  • Scegli foto accattivanti, ad alta risoluzione, nitide e in grado di trasferire emozioni;
  • Posta immagini attuali e di tua proprietà per rassicurare il cliente. Ad esempio, scatta una foto delle tue camere pulite e rassettate, oppure un tramonto che muore sul dehors del tuo hotel;
  • Non esagerare con i post, non solo nel numero, ma anche in termini di testo e contenuti eccessivamente “pesanti”. Ricordati sempre che ogni tua pubblicazione va a finire dritta nella homepage degli utenti che sono iscritti alla pagina della tua azienda, quindi sii discreto e posta nel modo giusto;
  • Su FB è molto importante contestualizzare la tua azienda nel territorio in cui ha sede, quindi posta immagini e contenuti che trattino eventi e tradizioni della tua città e del tuo paese;
  • Aggiungi un form con cui il possibile cliente possa contattarti e chiedere un preventivo gratuito;
  • Rispetta sempre le regole della comunità di FB, non scadere mai nella volgarità, sii accattivante ma educato, inclusivo, gentile e disponibile.

Cosa ti serve per iniziare

Innanzitutto i contenuti, dalle idee chiare circa i punti di forza della tua struttura ai servizi e alle personalizzazioni che sei in grado di offrire ai clienti. Ogni informazione può dar vita ad un post, a patto che induca, chi ti segue, a leggere il post e compiere l’azione che ti interessa. Vuoi lanciare un contest fotografico? Presentare un evento locale? Sottolineare i tuoi valori aziendali sponsorizzando iniziative meritorie? Le regole citate prima non cambiano, ecco perché le altre importantissime caratteristiche che ti servono sono costanza e attenzione. 

Non c’è niente di peggio che vedere una pagina vuota, oppure aggiornata una volta ogni tre mesi. Se sai di non avere tempo da dedicare alla cura della tua pagina Facebook, delega il compito ad un professionista.

A proposito di professionisti, hai già pianificato

la tua strategia di comunicazione online?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Lascia un commento