Gli hacker e il pericolo delle reti wifi “pubbliche”

Il mondo digitale di oggi ha normalizzato la cultura di rimanere costantemente connessi alla rete, soprattutto perché, grazie alla tecnologia moderna e ai social media, rimanere connessi è diventato più semplice che mai. 

Oggi possiamo connetterci ovunque ci troviamo e ogni volta che vogliamo con pochi clic del nostro telefono o del nostro computer, motivi per i quali le opportunità che hanno gli hacker di rubare i vostri dati sensibili si moltiplicano maggiormente.

Di seguito alcuni semplici consigli che è bene seguire per ridurre i rischi, anche per aiutare gli ospiti della tua struttura ad un uso più consapevole dei propri dati.

Gli hotspot wifi e come agiscono i cybercriminali

Un hotspot WiFi è un’area, un luogo fisico, nella quale gli utenti possono connettersi “senza fili” alla rete internet con i propri device. Li trovi facilmente in luoghi pubblici come caffetterie, negozi e aeroporti, alcuni aperti a tutti, altri fruibili accedendo ad un account esistente o creandone uno nuovo.

Quando ti colleghi ad un hotspot sei in grado di navigare sul Web con il suo segnale wireless, indubbiamente una grande comodità grazie alla facilità di accesso, ma anche un’esposizione eccessiva ad attacchi inaspettati.

Una recente ricerca, condotta dall’azienda di Cybersecurity NordVPN, ci dice che il 25% circa dei turisti subisce un attacco durante i propri viaggi all’estero, soprattutto durante le attese in aeroporti o stazioni.

In quei casi, un turista difficilmente conosce il nome esatto dell’hotspot pubblico e per gli hacker è semplice crearne uno falso, simile e coerente con il contesto. Se a questo aggiungiamo una soglia dell’attenzione più bassa, dovuta al fatto che si trova in vacanza, puoi facilmente renderti conto quanto è facile cadere nella loro trappola.

Per semplificare, nel momento in cui ti colleghi alla falsa rete, ogni dato che ricevi o invii è leggibile dagli hacker, carte di credito comprese.

Come difendersi dagli attacchi

La creazione di un finto hotspot è solo l’inizio, ci sono poi molti strumenti che gli hacker possono utilizzare.

I c.d. Sniffer, ad esempio, sono software che servono a monitorare e analizzare il traffico di una rete. Non sono propriamente dannosi, ma è chiaro che se la rete è stata creata per commettere apertamente delle frodi, allora gli sniffer diventano lo strumento che completa l’opera.

Non c’è bisogno di installarli sulla macchina dell’utente, quindi individuarli è estremamente difficile, a differenza della tecnica dello Spoofing, spesso utilizzata insieme allo sniffing, con la quale l’hacker impersona un’identità “amica” per aggirare i protocolli di sicurezza.

Potrebbe essere utilizzata su un indirizzo IP, ma anche con le classiche email che ti chiedono, per conto della banca, di inserire i tuoi codici di accesso.

Come difendersi? 

Utilizzare un servizio di Virtual Private Network (VPN) è, probabilmente, il modo più efficace per difendersi, ma se consideriamo che oltre il 70% delle persone non lo usa quando si collega alle reti pubbliche, la prima arma è sicuramente il buon senso

In vacanza è chiaro che si riduce la soglia di attenzione, ma leggere i riferimenti ufficiali dell’hotspot, comunicate dall’azienda che lo sta offrendo, per riscontrarle sul proprio telefono, dovrebbe essere una pratica standard.  

Altro suggerimento è quello di disabilitare la connessione automatica e, ovviamente, non condividere i propri dati quando si utilizza una rete pubblica, prenotando o pagando servizi o prodotti di qualunque tipo.

Il ruolo delle strutture ricettive

Le strutture ricettive sono strategiche per sensibilizzare i clienti, soprattutto perché un attacco hacker potrebbe distruggere in un attimo le belle emozioni generate dalla vacanza.

Informare i clienti o dotarli di strumenti che gli permettano di collegarsi in sicurezza, è un modo per trasferire loro l’attenzione che meritano e, magari, dargli ulteriori elementi di fidelizzazione.

Quanto sono sicuri i tuoi processi di marketing e vendita?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Scritto da:

Pubblicato il: 13 Luglio 2022

Filed Under: Web Marketing

Visite: 728

Tags: , , ,

Lascia un commento