Il panorama del digital marketing è in costante evoluzione e a volte questo può causare confusione e frustrazione negli albergatori, impegnati a gestire siti web, email marketing, OTA e social media come Facebook, Twitter e Instagram. Pur essendo difficili da padroneggiare, un loro utilizzo corretto da parte degli hotel è un elemento fondamentale per riuscire a promuovere le proprie strutture online.
Ecco allora alcuni suggerimenti per ideare una comunicazione digitale autentica ed efficace.
Semplicità
Uno degli errori più comuni delle strutture indipendenti è quello di tentare di promuovere l’hotel a tutti i viaggiatori possibili, dai millennial alle famiglie; dal leisure ai viaggiatori business. Pur aiutando a generare fatturato nel breve termine, una strategia eterogenea di questo tipo non aiuta a creare né una brand identity, né a fidelizzare i propri ospiti.
E’ fondamentale che gli hotel identifichino il proprio ospite “tipo” per creare una strategia comunicativa mirata e profilata. Gli ospiti business avranno quindi esigenze diverse dai viaggiatori family ed è importante riuscire a intercettare la loro domanda per aumentare le prenotazioni.
Promuovere l’hotel in tempo reale
Il digital marketing permette agli hotel di promuoversi in tempo reale per aggiornare i viaggiatori su comunità locali, attrazioni e novità relative alla struttura, tuttavia non tutti gli alberghi sfruttano appieno tutti i vantaggi offerti da strategie di questo tipo. Pur essendo a volte complicato condividere contenuti quotidianamente o settimanalmente, pubblicare post con regolarità può aiutare un hotel a distinguersi dalla concorrenza.
Durante lo sviluppo di una strategia comunicativa gli hotel dovrebbero creare contenuti freschi e rilevanti, pubblicando ad esempio offerte speciali stagionali o informazioni sugli eventi per una migliore guest experience.
Interazione attiva
Uno degli aspetti fondamentali del digital marketing è l’engagement. Condividere e commentare sui contenuti permette agli ospiti potenziali e passati di interagire direttamente con gli hotel. Oltre a trasmettere un’immagine attiva dell’hotel, pronto e disponibile a rispondere ai quesiti degli utenti, una costante interazione può migliorare la percezione del brand e aumentare l’interesse dei viaggiatori verso la struttura.