Nonostante il web sia ormai una parte fondamentale del settore turistico e alberghiero, molti proprietari di strutture ricettive si chiedono ancora quale sia l’utilità di avere un sito ufficiale ed è a questa domanda che tenteremo di rispondere in questo articolo.
Prendendo spunto da un recente articolo di John McAuliffe su Leonardo cercheremo di far comprendere quali siano i reali benefici di un sito web ufficiale e di come averne uno rappresenti un aspetto fondamentale e imprescindibile per chiunque voglia promuovere la propria struttura ricettiva sul web in tutto il mondo. Un sito ufficiale indipendente infatti permette di creare una vetrina studiata nei minimi dettagli completamente dedicata al proprio hotel, a prescindere se questo faccia parte o meno di un brand.
Perché il mio hotel ha bisogno di un sito web ufficiale?
La risposta è molto chiara: nell’era della condivisione e della standardizzazione, l’unicità di una struttura è direttamente collegata alla sua storia ed è qui che entra in scena l’importanza dello storytelling. Ormai i consumatori sono alla ricerca di esperienze uniche e uno storytelling efficace e un sito web ben realizzato può concretamente riuscire a convincere un visitatore a scegliere il nostro hotel invece di un altro.
A differenza dei siti web dei gruppi alberghieri, che riescono ad offrire informazioni fattuali dettagliate sulle strutture che ne fanno parte, il compito di un sito web ufficiale è quello di mettere in risalto unicità dell’hotel, storia locale, caratteristiche, servizi e reputazione attirando così l’interesse del proprio pubblico di riferimento e migliorando il posizionamento organico (SERP) sui motori di ricerca, con un impatto diretto significativo sulla visibilità.
Lo storytelling funziona
Come già accennato qualche paragrafo addietro, un sito web ufficiale e indipendente può raccontare tutta la storia del nostro hotel, evidenziando la sua personalità e tutto ciò che lo rende unico rispetto alla concorrenza. In sintesi, lo storytelling non solo aiuta ad aumentare le conversioni, ma può contribuire a far aumentare le proprie tariffe. Che sia la qualità del cibo, la storia decennale della struttura o l’arredo degli spazi interni, raccontare l’hotel mediante lo storytelling è una pratica che non deve assolutamente essere trascurata né sottovalutata.
Analisi del target di riferimento
Nell’era del Web 3.0 in cui domina la comunicazione, gli utenti si aspettano messaggi personalizzati e ritagliati per i loro bisogni e le loro esigenze ed è anche in questo caso che un sito ufficiale indipendente può tornare molto utile. Oltre ad offrire una flessibilità migliorata, un sito consente di identificare e puntare alle esigenze di diversi segmenti del proprio pubblico.
E’ possibile infatti creare storie con contenuti rilevanti che possano essere considerati interessati da organizzatori di eventi, di gruppi, wedding planner ed eventi speciali, nonché magari da viaggiatori business o altri segmenti potenzialmente interessati al nostro prodotto.
Aumentare le conversioni
Un altro elemento da non sottovalutare riguarda l’aumento delle conversioni che può derivare da un sito web ufficiale. Questo può infatti riuscire a coinvolgere maggiormente i visitatori grazie a contenuti visivi più profondi, tour virtuali e contenuti video che, come accennato in un nostro recente articolo sul Video Marketing, rappresentano una grande opportunità per gli hotel.
Impatto positivo sul SEO
Riprendendo un punto già accennato precedentemente, un sito web ufficiale può migliorare significativamente il posizionamento organico (SERP) sui motori di ricerca.
In conclusione, il sito web ufficiale dovrebbe essere considerato a tutti gli effetti un canale di distribuzione alternativi nell’ottica di una maggiore differenziazione e disintermediazione.