Google AI Overview cambia il Mondo dell'Hotellerie: Nuove Opportunità e Sfide per Hotel e Viaggiatori

08/04/2025

L’introduzione di AI Overview in Europa da parte di Google rappresenta una vera e propria svolta nel modo in cui milioni di persone cercano informazioni online. Questa innovativa funzionalità, che si colloca a metà strada fra il classico motore di ricerca e i chatbot conversazionali, sintetizza informazioni da più fonti web attraverso algoritmi di machine learning. Il settore dell'hotellerie, per natura strettamente legato al web e alle strategie di marketing online, potrebbe risultare uno dei più influenzati da questo cambiamento tecnologico.

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RICERCA DI HOTEL E SERVIZI TURISTICI

Tradizionalmente, la prenotazione di una camera d’hotel o la ricerca di informazioni su destinazioni turistiche implicavano una navigazione attraverso lunghe liste di link, recensioni e offerte. Con AI Overview, invece, gli utenti hanno a disposizione un'interfaccia molto più immediata e intuitiva: chiedono direttamente al motore di ricerca ciò che desiderano sapere e ricevono una panoramica concisa e pertinente, con informazioni selezionate da diverse fonti.
Nel settore alberghiero, dove l’esperienza del cliente inizia ben prima del suo arrivo in struttura, ciò comporta una grande rivoluzione. Se da una parte questo consente ai viaggiatori di ottenere risposte rapide a domande specifiche (ad esempio, “Qual è l’hotel migliore con spa vicino al Colosseo?” o “Quale hotel offre menù vegani in centro a Milano?”), dall’altra impone agli hotel una maggiore attenzione nella gestione della propria presenza online. Per emergere in questa modalità di ricerca conversazionale e sintetica, infatti, le strutture alberghiere dovranno puntare su contenuti altamente specifici, dettagliati e ottimizzati per le richieste precise che gli utenti potrebbero formulare.

IMPATTO SUL MARKETING NELL'HOTELLERIE

Una preoccupazione condivisa dagli operatori del settore riguarda l’impatto che AI Overview potrebbe avere sulla visibilità dei siti web degli hotel. La modalità conversazionale, infatti, potrebbe ridurre la necessità per gli utenti di visitare direttamente i siti degli hotel, con una possibile diminuzione di traffico e conseguente impatto sui ricavi pubblicitari. Tuttavia, Google rassicura che AI Overview manterrà ampio spazio per la pubblicità, anzi potrebbe offrire nuove opportunità per la promozione degli hotel.
Le inserzioni pubblicitarie saranno infatti integrate sopra, sotto e addirittura all’interno delle risposte sintetizzate dall'intelligenza artificiale. Questo significa che gli hotel possono e devono ripensare le proprie strategie di advertising, valorizzando le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per intercettare con maggiore precisione l’intenzione di ricerca degli utenti. In particolare, l’hotel potrà utilizzare AI Overview per raggiungere clienti altamente profilati. Ad esempio, una struttura alberghiera specializzata in soggiorni wellness potrebbe sfruttare pubblicità mirate nelle risposte a domande specifiche sulla salute e il benessere, creando così un posizionamento di valore ancora più incisivo.

LA SEO NON È MORTA, È DIVERSA... MA SEMPRE PIÙ VIVA!

Google AI Overview trasformerà il panorama della Search Engine Optimization (SEO) ma non eliminerà questa pratica, richiedendo agli operatori del settore alberghiero di adattare le proprie strategie per mantenere e migliorare la visibilità online. Ecco tre pratiche indispensabili per trarre vantaggio da Google AI Overview.

1. Creazione di Contenuti di Alta Qualità e Rilevanti

Google premierà ancora di più i contenuti che rispondono in modo completo e preciso alle domande degli utenti. È fondamentale sviluppare testi che soddisfino l'intento di ricerca, offrendo informazioni dettagliate e pertinenti. Ad esempio, un hotel potrebbe pubblicare articoli su eventi locali, attrazioni turistiche nelle vicinanze o guide su come scegliere la stanza ideale. Questo non solo migliora la visibilità, ma aumenta anche le possibilità che il contenuto venga citato nelle risposte generate dall'AI.

2. Ottimizzazione Semantica e Uso di Parole Chiave a Coda Lunga

Con AI Overview, l'attenzione si sposterà dall'uso di singole parole chiave all'interpretazione dell'intento dell'utente. Utilizzare parole chiave a coda lunga, frasi interrogative e varianti semantiche aiuta a coprire una gamma più ampia di possibili query. Ad esempio, invece di concentrarsi su "hotel a Roma", si potrebbe ottimizzare per "quali sono gli hotel pet-friendly nel centro di Roma con parcheggio gratuito?".

3. Implementazione di Dati Strutturati e Schema Markup

L'uso di dati strutturati aiuta Google a comprendere meglio il contenuto del sito e a presentarlo in modo più efficace nelle SERP. Implementare Schema Markup specifico per il settore alberghiero, come quelli relativi a recensioni, prezzi e disponibilità, può migliorare la visibilità e l'attrattiva dei risultati di ricerca. Ad esempio, mostrare direttamente nelle SERP le stelle di valutazione o le tariffe delle camere può aumentare il tasso di clic.

PERSONALIZZAZIONE E MIGLIORAMENTO DELL'ESPERIENZA UTENTE

Una delle caratteristiche più interessanti di AI Overview è la capacità di comprendere meglio ciò che gli utenti cercano veramente. Come sottolineato dai dirigenti di Google, le persone che usano questa funzionalità riportano un sentiment più positivo e una soddisfazione migliore per l'utilità della ricerca. Questo ha una particolare rilevanza nel settore dell'ospitalità, dove la personalizzazione del servizio e delle proposte è uno degli elementi determinanti per il successo e la fidelizzazione. Utilizzando strumenti basati su AI, hotel e catene alberghiere potranno ottenere dati più accurati e profilati sui desideri dei propri ospiti. Questi dati potrebbero essere utilizzati per personalizzare ulteriormente l'offerta di soggiorno, servizi extra, attività turistiche correlate, creando così esperienze più ricche e soddisfacenti per gli ospiti.

CHATBOT CONVERSAZIONALI E RISPOSTE IMMEDIATE

L'introduzione di AI Overview è soltanto il primo passo verso una modalità di ricerca completamente conversazionale. Nel futuro prossimo, ci si aspetta che la maggior parte delle ricerche online avvenga in modo del tutto naturale, attraverso conversazioni fra utenti e intelligenze artificiali avanzate. Per il mondo dell'hotellerie, questo scenario apre un panorama totalmente nuovo. Gli hotel dovranno attrezzarsi per rispondere in modo efficace a richieste sempre più dettagliate e personalizzate, sfruttando la capacità dei chatbot di intercettare i bisogni precisi degli utenti. La comunicazione degli hotel diventerà sempre più dinamica, con risposte immediate e altamente personalizzate per ciascun potenziale ospite.

CONCLUSIONI: PREPARARSI AL CAMBIAMENTO PER RESTARE COMPETITIVI

L’arrivo di AI Overview anche in Europa rappresenta una rivoluzione che il settore dell'hotellerie non può permettersi di ignorare. Sebbene la transizione richieda certamente una revisione delle strategie digitali, essa rappresenta una grande opportunità per hotel e strutture ricettive di migliorare la propria visibilità e di interagire in maniera sempre più efficace e proficua con i clienti potenziali. Nel panorama competitivo del turismo online, gli operatori che sapranno adattarsi rapidamente a questi cambiamenti tecnologici, sfruttandone le nuove opportunità, saranno quelli destinati a prosperare maggiormente, in un contesto che si annuncia sempre più innovativo e dinamico.

HAI BISOGNO DI UN PARTNER TECNOLOGICO CHE TI AIUTI NELLA TUA STRATEGIA DI MARKETING? CONTATTA SUBITO IL NOSTRO TEAM E ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER NON PERDERTI TUTTE LE NOVITÀ IN ARRIVO!

logo-hn

Autore: Redazione
Hotel Nerds è un ambizioso progetto editoriale interamente dedicato al settore turistico che ha lo scopo di condividere e analizzare, grazie ad una selezione comprovata di professionisti, le novità e le tendenze di un mercato turistico sempre più dipendente da Internet e dal comportamento degli utenti sul web.

08/04/2025

Tags:

Google AI OverviewAIintelligenza artificialenews hotelleriehotel web marketingdigital marketingmarketing per hotel
banner-solutions
hotelnerds