Viaggiatori solitari: un’opportunità da sfruttare

Viaggiare da solo, fino a poco tempo fa, era sinonimo di inferiorità, un segno assolutamente negativo. Oggi invece sono in molti a rivalutare i viaggi da single e si sono moltiplicate le persone che preferiscono viaggiare da soli con una conseguente crescita dell’offerta di mercato dedicata a questo settore. Un recente rapporto di viaggio pubblicato da Pinterest ha rilevato che il numero di persone che stanno scegliendo avventure di viaggio in modo solitario sono aumentate del 594% , una crescita esponenziale.

Hostelworlds, il sito su cui è possibile prenotare Hotel o B&B in ogni parte del mondo ha dichiarato che vi è stato un aumento del 43% sulle prenotazioni avvenute tra il 2015 e il 2017.

I viaggi solitari risultano essere i preferiti dall’ultima generazione. Il 26% dei millennials americani, secondo la Resonance Consultancy, hanno in programma un viaggio da soli entro il prossimo anno. Booking.com, dal canto suo, ha rivelato che il 40% dei baby boomer globali hanno già effettuato un viaggio in solitaria durante lo scorso anno.  Dai dati raccolti non si vede una differenza tra uomini e donne. Infatti anche a queste ultime piace viaggiare da sole. Tra il 2016 e il 2017 la ricerca in internet del termine: viaggio femminile da solista, ha dato risultati maggiori del 55%.

Ma dal punto di vista del business e degli Hotel come è possibile sfruttare questo cambiamento o evoluzione che dir si voglia, per ottenere maggiori prenotazioni ed aumentare il proprio giro di affari? Ecco 5 idee per guidare le prenotazioni dei viaggiatori solisti verso la propria struttura alberghiera

1. Motivo del viaggio

Il primo passo da compiere è cercare di comprendere la motivazione del viaggio solitario. una volta individuato lo scopo del viaggiatore e del perché lo fa da solo allora si può procedere cercando di accontentare le sue necessità o volontà. Cerca la tranquillità per ricaricarsi dopo un periodo stressante? O vuole esplorare la zona e fare nuove conoscenze magari per provare nuove esperienze?  Trovare queste informazioni non è difficile utilizzando il metodo delle e-mail pre-soggiorno o i questionari sotto forma di indagine informativa da parte dell’Hotel.

Una volta compreso il motivo del viaggio e la situazione generale, si può procedere con offerte mirate e personalizzate. Per esempio se una persona è in cerca di privacy apprezzerà un servizio discreto e poco invasivo oltre ad una stanza posta in una posizione tranquilla dell’Hotel. Chi cerca di conoscere nuove persone avrà invece bisogno di trovarsi in una posizione in cui può incontrare persone anche solo entrando ed uscendo dalla propria stanza. A questo scopo la camera assegnata potrebbe essere posizionata nelle vicinanze di sale comuni dove si svolgono eventi e attività di vario genere.

Più si conoscono i propri clienti e più si ottimizza il servizio. Un cliente soddisfatto porterà altri clienti creando una rete di passaparola che da sempre è la migliore pubblicità.

2. Vendi la tua immagine sociale

Alcuni viaggiatori solitari scelgono di fare una vacanza per rilassarsi e non desiderano sentire nessuno, ma la maggior parte di chi sceglie un viaggio da solo lo fa per conoscere nuove persone e vivere nuove situazioni fuori dalla solita routine quotidiana che prevede la frequentazione sempre delle stesse persone. I nuovi incontri tra persone che la pensano nello stesso modo è una maniera di rinnovarsi e ritrovare sé stessi uguali o magari totalmente differenti da come ci si deve presentare nella vita di tutti i giorni con i familiari, colleghi e conoscenti. Da qui la necessità di fornire al cliente un ambiente vivace e consono alle sue esigenze, una possibilità di incontrare molte persone che vivono il viaggio nello stesso modo.

Ma come creare una scena sociale adeguata? Un modo è organizzare un ricco calendario di eventi da pubblicizzare sul sito web dell’Hotel e diffondere tramite i social. Gli eventi possono essere organizzati dall’Hotel stesso o semplicemente si può pubblicizzare quelli che avvengono nei dintorni di esso. Per sapere quali eventi vale la pena di mettere in calendario basta consultare i Meetup locali o la sezione Eventi su Facebook. Da quest’ultimo si può anche vedere quante persone hanno già dichiarato che parteciperanno e quindi si può dare una valutazione sommaria della popolarità dell’evento. Bisogna ricordare che alcuni viaggiatori solitari potrebbero non amare la confusione pur cercando di socializzare. Per queste persone sono più adatti i piccoli gruppi perciò sono validi anche gli eventi che non attirano per forza migliaia di persone come per esempio gruppi di lettura, cultori del bonsai o altro genere di avvenimento di basso profilo.

Vi sono poi i viaggiatori che desiderano conoscere gente locale e quindi si possono consigliare locali adeguati, barpianobarpubristoranti ma anche parchimercatini locali e luoghi in cui si può fare facilmente conoscenza con nuove persone del posto. La sera è il momento in cui una persona che viaggia da sola avverte di più la mancanza di una persona con cui passare momenti spensierati. Per questo saranno molto graditi i consigli sulla vita notturna.

3. Ospita gli eventi locali

Riunioniconferenzeworkshop sono occasioni a cui i viaggiatori solitari partecipano volentieri in quanto offrono l’occasione di conoscere facilmente nuove persone grazie all’interesse comune che li ha portati a partecipare all’evento. Ospitare uno di questi incontri nel proprio albergo è quindi un’opportunità da considerare. Un’altra idea che funziona sempre è la festa in piscina nelle serate estive. Nello stesso modo sono molto apprezzati i cinema all’aperto e le serate easy a pane, formaggio e un buon vino.

4. L’importanza degli spazi comuni

Ogni Hotel deve avere uno o più spazi comuni dove le persone possono incontrarsi, conoscere e scambiare due parole per passare il tempo e magari instaurare nuove amicizie. Le sale comuni possono essere attrezzate solamente con divanetti oppure con vari giochi come il ping pong, il biliardo, il flipper ed un normale tavolo in cui gli ospiti possono accomodarsi e intavolare una interessante chiacchierata.

Anche nella sala ristorante è possibile creare tavoli comuni in cui le persone sole possono consumare il loro pranzo magari scambiando le opinioni sui vari piatti del menù trovando dei gusti in comune il passo successivo è più facile e la cena potrebbe essere per due. La promozione degli spazi comuni e la possibilità di socializzare offerta dall’Hotel rassicura chi viaggia da solo sul fatto che non si annoierà.

5. Fa in modo che si sentano sicuri

La sicurezza è una priorità per le persone che viaggiano in solitudine specialmente se si tratta di donne. La maggior parte delle donne che viaggia da sola infatti, si sente a disagio. La reception presidiata 24 ore su 24 per esempio, da sicurezza ai suoi ospiti ed è un’aspetto da non trascurare. Anche il parcheggio custodito è un’altro dettaglio che garantisce la sicurezza delle donne ma anche degli uomini che viaggiano in auto verso l’Hotel e si trovano a sostare l’auto nelle ore serali. Sapere che è presente uno o più addetti dell’Hotel a vigilare rende le persone più sicure e fiduciose.

Anche l’entrata della camera è importante, se questa si trova all’interno dell’Hotel e non all’esterno, i viaggiatori saranno più tranquilli e prenoteranno più volentieri il loro soggiorno. Rassicurare chi viaggia da solo è una garanzia di successo per la struttura alberghiera.

Scritto da:

Pubblicato il: 21 Dicembre 2018

Filed Under: Guida, Prenotazioni online

Visite: 2580

Tags: , , , ,

Lascia un commento