Un nuovo studio condotto da Ciset Ca’ Foscari e Confcommercio Veneto ha messo in evidenza le figure professionali più richieste nel turismo in Italia, con un occhio a quelle più ricercate anche all’estero.
Lo studio è stato svolto nell’ambito del progetto regionale Giovani con meno Giovani dell’osservatorio regionale sulle professioni nel turismo e ha permesso di comprendere quali siano le figure più ricercate nel settore turistico italiano grazie ad un apposito algoritmo per la ricerca dei profili più richiesti all’interno dei portali di offerta di lavoro tramite un’analisi semantica dei contenuti.
Per quanto riguarda il Veneto tra le figure professionali più ricercate troviamo camerieri di sala, receptionist e cameriera ai piani, mostrando una significativa differenza rispetto alle esigenze di imprese turistiche nel mondo che, secondo quanto emerso dallo studio, sembrerebbero non essere presenti in alcun modo nei portali italiani. Tra queste troviamo:
- Green manager: responsabile di tutti gli aspetti legati alla sostenibilità della struttura (risparmio energetico, ecocompatibilità di materiali e forniture, ecc.);
- Guest experience manager: impegnato a seguire il cliente durante il soggiorno per garantire un’esperienza di alto livello;
- Programmatore turistico: ha il compito di ideare, pianificare, organizzare e collaudare viaggi e soggiorni;
- Team building planner: specializzato nella progettazione di eventi in collaborazione con il cliente e la coordinazione delle attività per la sua realizzazione.
Queste naturalmente sono soltanto alcune delle figure professionali richieste all’estero apparentemente assenti in Italia, ma come emerso dalla ricerca sembra che si stiano facendo strada, seppur lentamente, profili legati strettamente al web. In tal senso moltissime strutture ricettive e aziende turistiche stanno già lavorando nell’ottica di una migliore presenza sul web che comprenda non solo un sito web, ma anche una gestione intelligente della comunicazione sui social media.
Nonostante siano stati fatti passi avanti in tal senso, le aziende parrebbero mostrare uno scarso interesse verso la realizzazione di database utili alla raccolta di dati sulla clientela, utili soprattutto per studiare e sviluppare nuove strategie di comunicazione e marketing che possano garantire una mole di informazioni necessarie all’individuazione del target di riferimento, anche nell’ottica della costruzione di rapporti fidelizzati.
Una figura professionale strategica in tal senso potrebbe essere quella di un receptionist tuttofare specializzato in web marketing, pur risultando una risorsa difficilmente reperibile sul mercato del lavoro.
Quello che è certo è che il panorama turistico è in forte evoluzione e che anche le abitudini di albergatori e operatori dovranno cambiare per mantenere la propria competitività.