Tripadvisor: nel 2020 1m di recensioni erano fraudolente

Quando si tratta di recensioni si sa che gli addetti ai lavori del settore turismo si mettono sugli attenti! La recensione è diventata negli anni un’arma a doppio taglio e, di certo, uno strumento molto usato dai viaggiatori di tutto il mondo.

L’anno scorso Tripadvsor ha determinato come fraudolente quasi 1 milione di recensioni presentate per l’inclusione sulla piattaforma, una cifra pari al 3,6% del totale. Come conseguenza, Tripadvisor ha penalizzato 34605 proprietà e bannato 20299 utenti della piattaforma.

Il 67,1% delle recensioni sono false

Non è la prima volta che si parla di frode in relazione alle recensioni online, purtroppo spesso il feedback viene utilizzato a scopo puramente vendicativo. Questo comportamento può causare la distorsione della realtà delle cose per alcune aziende, danneggiandone l’immagine agli occhi degli utenti che leggono.

Per questo, Tripadvisor attiva da anni a questa parte un processo di controllo pre-posting attraverso il suo algoritmo, in grado di scremare preventivamente le recensioni false, segnalandole come fraudolente.

Grazie a questo meccanismo, solo lo scorso anno, Tripadvisor era riuscito ad individuare il 67,1% di recensioni false (dati riportati dalla piattaforma sull’ultimo report della trasparenza).

Nel 2019, Tripadvisor aveva respinto e dichiarato “semplicistica” l’analisi del gruppo di consumatori ‘Which?’, che, su 250.000 recensioni di hotel sulla piattaforma, aveva scoperto che una su sette aveva “segni evidenti” di essere falsa.

Il rapporto sulla trasparenza

Il rapporto sulla trasparenza pubblicato mercoledì da Tripadvisor ha anche fornito dettagli sulle recensioni a pagamento, il fenomeno che è cresciuto dal desiderio delle imprese di aumentare le loro classifiche con recensioni positive e maturare i benefici di un alto rating di Tripadvisor.

L’azienda ha dichiarato di aver rimosso le recensioni a pagamento da 131 paesi l’anno scorso, tra cui l’India, dove era stato registrato “un picco”. Come risultato, l’India è stata in cima alla lista dei paesi da cui sono pervenute più recensioni a pagamento l’anno scorso, con la Russia che è uscita dalla Top 10.

Inoltre, la società ha dichiarato che il suo team di investigazione anti-frode ha identificato 65 nuovi siti di recensioni a pagamento e bloccato le iscrizioni di altri 372 siti che volevano acquisare recensioni a pagamernto.

Sempre nel rapporto, Tripadvisor ha dichiarato che a causa della pandemia è stato registrato un aumento delle recensioni fraudolente, in quanto le strutture cercavano di restare a galla durante il blocco dell’occupazione.

Per queso motivo è stato registrato un picco di recensioni false più alto rispetto al 2018.

Sicuramente le recensioni fraudolente non rappresentano una buona pubblicità per Tripadvisor, che però dichiara di aver rimosso molte più recensioni di quello che si pensa. In totale, più di 2 milioni di invii di recensioni (che rappresentano l’8,6% del totale) sono stati rifiutati o rimossi dalla piattaforma Tripadvisor, ad esempio perché includevano l’uso di bestemmie o parole blasfeme.

Le restrizioni nel campo dei viaggi, imposte dal Covid-19, hanno portato a una riduzione importante delle recensioni inviate: il numero nell’agosto dello scorso anno (circa 4 milioni) era la metà di quello dell’agosto 2018.

Il virus ha però posto altre sfide al team di Tripadvisor che ha manualmente analizzato più di 257.022 recensioni, 46.145 delle quali state rimosse dai moderatori per aver violato le linee guida per la pubblicazione.

Queste includevano recensioni che incoraggiavano a ignorare le linee guida del governo, scoraggiando i test o diffondendo disinformazione, con commenti razzialmente insensibili che includevano riferimenti al virus “China” o “Wuhan” o che criticavano un’azienda per aver introdotto le misure di sicurezza Covid.

In totale, Tripadvisor ha penalizzato 34.605 proprietà per attività fraudolente e ha bandito 20.299 membri per non aver rispettato gli standard della comunità della piattaforma lo scorso anno.

I viaggiatori hanno inviato più di 26 milioni di recensioni in totale l’anno scorso, più di 8 milioni per gli hotel, più di 12 milioni per i ristoranti e più di 4 milioni per esperienze, attrazioni e attività. Più della metà (54,1%) dei contributi riguardava le esperienze dei clienti in Europa, mentre il 23,5% riguardava il Nord America.

Vuoi aumentare le vendite dirette sul tuo sito?

Scopri di più sul nostro sito Hotel Nerds Solutions!

Scopri di più!

Scritto da:

Pubblicato il: 27 Ottobre 2021

Filed Under: Approfondimento, Il Boss dei Nerds, News, Social Media

Visite: 639

Tags: , ,

Lascia un commento