TripAdvisor: è il primo ristorante in classifica, ma non esiste

TripAdvisor è nuovamente al centro di uno scandalo a dimostrazione di quanto sia facile alterare le classifiche del portale di recensioni più visitato al mondo. Pur essendo primo nella classifica di Moniga del Garda, il ristorante era completamente inventato e, quindi, inesistente.

E’ tutto nato per un esperimento portato avanti dal sito Italia a Tavola con risultati capaci di superare qualsiasi previsione. Con l’aiuto di alcuni albergatori è stato creato sul noto portale di recensioni il profilo di un ristorante a Moniga del Garda che, grazie ad una serie di recensioni molto positive, è riuscito in poche settimane ad arrivare al primo posto in classifica, ottenendo il titolo di miglior ristorante. Nulla di particolarmente eclatante, se non fosse che il ristorante sia stato completamente inventato.

Ristorante Scaletta: primo in classifica ma non esiste

Il locale incriminato era il “Ristorante Scaletta”, creato ad hoc con l’aiuto di alcuni ristoratori e arrivato al primo posto in classifica grazie a 10 recensioni positive – anch’esse inventate -, superando altri ristoranti ben più reali dotati di centinaia di recensioni come “L’Osteria H2O“, fino a poche ore prima considerato da TripAdvisor il miglior ristorante di Moniga del Garda. Il profilo era completo in tutto e per tutto: da fantastiche foto a recensioni positive; dall’indirizzo del locale al numero di telefono. Se non che, chiamando i recapiti presenti sulla pagina, si veniva reindirizzati alla Polizia municipale di Manerba del Garda. Sostanzialmente TripAdvisor non si è preoccupato né di controllare le recensioni pubblicate, né di verificare l’effettiva esistenza del locale al momento dell’iscrizione sul portale.

tripadvisor-ristorante-scaletta-classifica

Non dovrebbe stupire lo scalpore provocato da questo evento, tanto da suscitare l’interesse di numerosi organi di stampa del calibro di “La Repubblica“. Eppure ci si sarebbe aspettata più attenzione da TripAdvisor dopo la multa di 500 mila euro dell’Antitrust per “Pratiche commerciali scorrette” in merito alla presunta veridicità delle recensioni, ma sembra che il portale non abbia preso alcun provvedimento per migliorare i processo di verifica delle recensioni pubblicate sul proprio sito, attestando ancora una volta la sua inattendibilità.

TripAdvisor perde credibilità: un portale fuori controllo

Naturalmente quello portato avanti dalla rivista enogastronomica “Italia a Tavola” era un “semplice” esperimento, ma il risultato non fa altro che screditare ancora una volta l’attendibilità del portale. In questo caso si è trattato di un atto intenzionale e provocatorio, ma chi può dire quante delle recensioni pubblicate sui migliaia di profili presenti su TripAdvisor siano vere o meno?

Come può un portale basato sul passaparola promuovere la sua attendibilità senza attuare processi di verifica delle recensioni? Riteniamo piuttosto esplicative le accuse di Italia a Tavole:

Siamo di fronte all’ennesima dimostrazione che su TripAdvisor non esiste alcun filtro: viene creato un nuovo profilo di locale e nessuno controlla la veridicità dei dati inseriti, e di fronte a una serie di recensioni tutte positive e giudizi tutti al massimo grado di eccellenza non scatta nessun allarme. Come è possibile che questo accada?

Una recensione può influire significativamente sul brand di un locale, tanto da influenzarne direttamente i ricavi e l’andamento. Per questo riteniamo che sia inaccettabile che un portale internazionale – nonché il più visitato al mondo in questo settore – non si preoccupi di verificare la validità delle opinioni pubblicate dagli utenti.

tripadvisor-ristorante-scaletta-commenti_1

Scritto da:

Pubblicato il: 25 Giugno 2015

Filed Under: News

Visite: 3928

Tags: , , , , ,

Lascia un commento