TripAdvisor si appresta a cambiare pelle. Se prima era già un sito e un app di viaggio social, Tripadvisor punta ad ampliare tale concetto ulteriormente. L’altra grande novità è l’introduzione di un feed personalizzato, destinato a rivoluzionare il suo funzionamento agli occhi degli utenti. Ad oggi, forte di una community di oltre 100 milioni di persone, TripAdvisor vanta una base di utenti enorme, un brand riconoscibile a livello internazionale e un profitto considerevole.
Tutti ingredienti che hanno consentito al portale web di viaggi di lanciare una nuova sfida agli altri competitor, anche se è presto per dire che le novità previste entro la fine di quest’anno riescano a far acquisire a TripAdvisor il dominio assoluto nel proprio settore, come invece l’azienda con sede a Needham, nel Massachusetts, si augura. A seguire un approfondimento sulle ultime indiscrezioni registrate nei giorni scorsi e l’eventuale impatto sul settore alberghiero e il vostro hotel.
Nuovo TripAdvisor, beta pubblica entro la fine dell’anno
Al momento, il nuovo TripAdvisor rimane in versione di test privata. Sono in totale 500 i partner ad aver potuto beneficiare dell’accesso completo alla versione live della beta. Da quanto affermato dalla stessa compagnia statunitense, a meno di cambiamenti dell’ultimo minuto, il tempo di attesa per una beta pubblica sta per scadere.
Infatti, TripAdvisor ha comunicato che la versione di test aperta a tutti gli iscritti al sito e all’app verrà resa disponibile entro la fine dell’anno. Se la notizia fosse confermata, la rivoluzione paventata dall’azienda del Massachusetts sarà online nell’arco di due mesi. Un regalo dunque servito per le festività natalizie (o prima) a milioni di utenti in tutto il mondo, i quali sono soliti scegliere il locale dove mangiare o l’hotel dove pernottare leggendo le recensioni degli altri viaggiatori, visualizzando le foto scattate del cibo e della struttura ricettiva, oltre a prendere in considerazione le eventuali risposte fornite dai proprietari degli hotel. Il vostro albergo ha circa 60 giorni di tempo per delineare una strategia vincente attraverso cui sfruttare le novità annunciate dal colosso americano.
TripAdvisor sempre più social sulla scia di Snapchat e Instagram
Grazie al video dimostrativo pubblicato da TripAdvisor nella home page del portale web e in quella dell’app per smartphone Android e Apple, si può da subito capire la strada che la società statunitense ha scelto di percorrere nell’immediato futuro. La parola d’ordine è diventare sempre più social. L’interazione tra gli utenti è ora portata a un nuovo livello superiore.
Appare chiaro come TripAdvisor punti ad approfondire gli aspetti social dei consigli dei viaggiatori, sia nel settore food (recensioni di ristoranti, pizzerie e qualsiasi altro locale dove poter mangiare) sia nell’ambito legato direttamente a una vacanza (recensioni di hotel e delle principali attrazioni turistiche di una determinata città o nazione). Le nuove funzionalità di TripAdvisor, come ad esempio la creazione di nuovi contenuti finalizzati a ispirare gli altri utenti a organizzare un viaggio, sono un segnale inequivocabile di come la lezione dello storytelling in stile Snapchat e Instagram sia stata assorbita in breve tempo e al meglio.
Come funzionerà il nuovo TripAdvisor
Il video della durata di poco più di due minuti pubblicato sulla piattaforma Youtube e condiviso nelle home page del sito in versione desktop e mobile mostra le nuove potenzialità di TripAdvisor e di come si appresta a rivoluzionare l’industria del viaggio. Nel nuovo TripAdvisor, quando l’utente accede al suo account ha davanti a sé una home page personalizzata, diversamente però rispetto a quanto avveniva fino ad oggi. Infatti, la nuova schermata principale del sito o dell’app – a seconda del device che si utilizza – include le recensioni degli amici che sono già stati nella località che l’utente sta cercando per ottenere dei consigli sul suo prossimo viaggio.
Non più dunque recensioni di persone estranee al nostro mondo e modo di pensare, ma amici con cui si condividono interessi e passioni. Il giudizio assume un valore completamente diverso. Oltre alle recensioni degli amici e dei profili che sceglierà di seguire in base alle proprie preferenze, l’utente potrà leggere i suggerimenti di editor autorevoli su un determinato ristorante o una particolare attrazione della località prescelta. Nel video di presentazione del nuovo TripAdvisor questo ruolo viene assunto da National Geographic. La home page personalizzata di TripAdvisor si arricchirà inoltre anche dei consigli da parte degli influencer, le nuove figure professionali che negli ultimi anni hanno inventato da zero un lavoro molto remunerativo grazie alla diffusione dei social e la crescita esponenziale di Instagram.
Nell’esempio portato da TripAdvisor, sulla base della ricerca effettuata dall’utente (Nashville, città del Tennessee) l’influencer in questione è Andrew Zimmern, noto critico gastronomico oltre che chef e conduttore televisivo statunitense, nato a New York. I suggerimenti (i famosi Tip, espressione che si trova spesso nei travel blog) degli influencer sono una delle funzionalità più innovative che il nuovo TripAdvisor si appresta a lanciare alla fine dell’anno.
Conclusioni
Da una parte, il nuovo TripAdvisor può sembrarvi un competitor ancora più difficile da affrontare, dal momento che consentirà le prenotazioni degli hotel direttamente dalla sua piattaforma, sia via desktop che mobile. Dall’altra parte però, dovreste vedere la nuova versione di TripAdvisor come una possibilità di migliorare la vostra visibilità online. Se avete già un profilo su TripAdvisor, nei prossimi mesi potrete arricchirlo di nuovi contenuti multimediali, grazie ai quali aumentare il coinvolgimento degli utenti che stanno cercando una struttura ricettiva nella vostra città.
Potete ad esempio creare delle guide di viaggio personalizzate, basate soltanto su esperienze locali uniche, creando così un feed utile e allo stesso tempo social per gli iscritti alla community. Così facendo, avrete la possibilità concreta di incrementare le interazioni con gli utenti di una delle più grandi travel community, aumentando di conseguenza le conversioni. L’obiettivo è di riuscire a offrire contenuti sempre più unici e interessanti, in un contesto dove l’elemento social diventa ancora più