TikTok è, in ordine di apparizione, l’ultimo social media che ha monopolizzato il mercato, mostrandosi non solo come mezzo ideale per video divertenti e stuzzicanti, ma anche come strumento di marketing per le piattaforme turistiche.
Tuttavia c’è ancora un alone di mistero e titubanza su questo social, che offre invece molte opportunità da cogliere, almeno prima che si saturi di contenuti.
Che cos’è TikTok e come funziona
TikTok è un’applicazione, un social network che permette agli utenti di pubblicare video di breve durata. Guardando alla home, ogni persona iscritta vede una serie di video casuali che possono poi essere indirizzati in base ai propri gusti.
Le persone possono commentare, mettere “mi piace” e interagire. Più si esprimono, più vengono profilati, in modo tale possano visualizzare video sempre più in linea con i loro gusti.
Gli utenti mensili sono oltre cento milioni, ma la particolarità di questo social è che abbraccia soprattutto la generazione Z e i Millennials. Il 25% degli utenti ha meno di 19 anni e il 45% ha un’età tra i 20 e i 40 anni, questo vuol dire quindi un pubblico giovane.
Questa è forse la nota più particolare di Tik Tok, il fatto di avere un target così preciso e lontano dagli altri media.
Perché utilizzare TikTok per il settore alberghiero
Con la sua nascita e soprattutto visto l’appeal generazionale, TikTok è diventato già il punto di approdo di tantissimi utenti, ma anche di aziende e brand che hanno scelto di operare una nuova strategia di Marketing.
Nel 2021 è stato il sito web più visitato, prima ancora di Google, mostrando potenzialità di crescita veramente importanti che il settore alberghiero dovrebbe sfruttare.
Fondamentalmente, Tik Tok è popolare, quindi molto diffuso, inoltre, è possibile utilizzarlo in modi molto creativi. Ad esempio, è possibile lavorare con video autentici e attrattivi, per interagire di più con i potenziali clienti soprattutto giovanissimi, collaborare con personalità di spicco di TikTok come gli Influencer, pianificare una serie di video che mettano in risalto le caratteristiche peculiari della struttura, creare consigli di viaggio su misura, utilizzare annunci a pagamento, condividere esperienze e creare tendenze.
Consigli per utilizzare TikTok per il marketing alberghiero
Prima di tutto bisogna iniziare con una strategia mirata, quindi avere degli obiettivi. Una volta stabiliti, arriva il momento della creatività.
Ovviamente, chi non ha esperienza deve prima conoscere l’applicazione, il suo funzionamento, le strategie e le tecniche. Avere delle conoscenze di base, anche se si ricorre ad un professionista, è comunque importante, perché aiuta a comprendere il tipo di lavoro da compiere e a valutare meglio quello svolto da altri.
È importante capire cosa vuole il pubblico per essere in grado di attirarne l’attenzione. Se poi non sai da dove iniziare, l’applicazione potrà esserti utile, permettendoti di prendere spunto dai contenuti dei tuoi competitors. Se invece il limite è la creatività, puoi farti aiutare dalle funzionalità di editing per rendere i tuoi video più interessanti.
Seguire gli hashtags popolari
Per conoscere le tendenze e inserirsi nel flusso, devi essere consapevole che occorrono un grande spirito di adattamento, versatilità e predisposizione al cambiamento, per il semplice fatto che, proprio le tendenze, cambiano sempre più rapidamente .
Puoi avere un tuo stile, il tuo “piano editoriale”, dare un’impronta precisa ai tuoi video, a patto che tu capisca quando è necessario adattarli, modificandone il contenuto in base al momento.
Gli hashtags popolari, in questo caso, danno un indirizzo chiaro di quello che il pubblico vuole, in un preciso momento, per uno specifico argomento. Quindi perché non dare un’occhiata a cosa fa tendenza nel turismo, nella tua città o tra le esperienze più richieste dai tuoi segmenti di clientela?
Tre consigli per iniziare bene
Contenuti informativi e di qualità
Essere di tendenza non vuol dire fare video banali o privi di contenuto, perciò è molto importante promuovere materiale unico, ricercato e ben strutturato, condividendo con una certa stabilità e frequenza così da avere una routine che il pubblico apprezzerà.
Mostrare l’eccellenza del prodotto
Per iniziare è importante delineare un prodotto che sia eccellente agli occhi dei visitatori. Presenta la tua struttura nel modo più accattivante, fornendo piccoli tour degli spazi, delle camere, di qualche prodotto specifico. In questo modo si rafforza lo scenario e si offre un contatto diretto.
Costruire relazioni
Se sei in grado di emozionare attraverso i video, diventi popolare ed è li che devi essere in grado di relazionarti con i tuoi follower. Se hai fatto un buon lavoro di segmentazione, studiando ciò che piace al tuo cliente tipo, avrai modo di parlare con molti potenziali clienti, con i quali però dovrai utilizzare un linguaggio e uno stile di comunicazione adatto.
Ricorda sempre che la piattaforma è utilizzata principalmente da millennials e generazioni Z, quindi, prima di gettarti a capofitto su questo nuovo social, assicurati di avere un sito web in grado di convertire parlando il loro stesso “linguaggio”.