Per una valutazione tariffaria efficace è necessario innanzitutto utilizzare le informazioni corrette. Se si desidera impostare tariffe adeguate è necessario tenere conto della domanda del proprio mercato locale, della stagionalità e della cronologia dei risultati. Ciò consentirà di monitorare regolarmente il comportamento della concorrenza locale. Normalmente però le strutture più piccole scelgono di impostare soltanto 2 tariffe: una “settimanale” e una “weekend”, limitando fortemente le proprie potenzialità. Continue Reading
prenotazioni online
Posts
-
5 errori comuni nella gestione delle tariffe (e come evitarli)
-
Comunicare con gli ospiti: 5 strategie da tenere in considerazione
La diffusione massiva delle connessioni di tipo Mobile ha reso la messaggistica istantanea una realtà estremamente consolidata. È sufficiente comporre un messaggio testuale o vocale e pigiare un tasto per recapitarlo a chi si desidera, con la certezza che quella persona, essendo allo stesso modo connessa ad Internet, lo leggerà appena avrà tra le mani il proprio cellulare. Continue Reading
-
Digital Marketing per Hotel: ecco perché “meno è meglio”
Il termine Less is more, ha molto significato se lo si applica al principio del marketing digitale e non sempre maggiore possibilità di scelta equivale a un maggiore apprezzamento dell’albergatore e può talvolta provocare confusione. Continue Reading
-
Hotel & PPC: guida alle best practice per ottimizzare il ROI
Per rimanere competitivi in un mondo dove Airbnb e le altre piattaforme di viaggi online la fanno da padrone gli hotel devono sfruttare al meglio ogni flusso di entrate. L’advertising online è solo una delle molte parti di cui è composta una strategia di marketing digitale di un hotel ma al contempo può essere una delle più interessanti per aumentare la propria visibilità. Continue Reading