La situazione complessa che stiamo vivendo, in seguito alla limitazione d’uso da parte di Booking.com delle clausole di parità tariffaria quale parte integrante del proprio modello di business, ci porta sempre più a rivedere costantemente le strategie di Revenue Management, che necessitano di continue modifiche e implementazioni per far fronte alle minacce del mercato attuale. Continue Reading
disintermediazione
Posts
-
L’importanza della pianificazione strategica
-
Ma Booking.com ha veramente vinto la sua battaglia?
Dopo un generale scoramento iniziale dovuto all’inaspettato accoglimento da parte degli antitrust di Italia, Francia e Svezia degli impegni sottoscritti da Booking.com relativamente alla famigerata clausola di Parity Rate, si è cercato di approfondire il documento ufficiale (e non quello parziale inviato per email da booking agli hotel) per vedere se e come le nostre strutture potessero sfruttare a loro vantaggio i cambiamenti contrattuali che li legheranno al portale. Continue Reading
-
BookingSuite: c’è da fidarsi?
Era nell’aria già da tempo e Priceline ha lanciato BookingSuite, un nuovo servizio dedicato ai propri partner interessati a sviluppare un sito web ufficiale dell’hotel, ma c’è da fidarsi? Continue Reading
-
Cosa significa realmente disintermediare?
L’obiettivo di ogni albergatore, direttore, ed operatore alberghiero è chiaro: disintermediare! Si è fatto un gran parlare della disintermediazione, ma che cosa significa realmente? Continue Reading
-
La disintermediazione passa attraverso il rapporto con l’ospite
E’ ormai risaputo come le OTA rappresentino sia un’opportunità che un deficit per gli albergatori, tanto da spingerli a cercare con insistenza metodi che portino verso una sempre maggiore disintermediazione. Ma cosa possono fare a livello pratico per tentare di “combattere” le OTA e le loro elevate commissioni? Continue Reading