Il tema della rate parity è molto sentito dal settore alberghiero europeo, soprattutto considerate le misure prese dal Parlamento francese per abolirla. In Italia, invece, la questione è ancora aperta in quanto l’indagine dell’Antitrust non ha portato a una soluzione condivisa dagli albergatori. La domanda quindi è una: la rate parity danneggia la vendita diretta? Lo abbiamo chiesto agli esperti. Continue Reading
Daniele Frontoni
Posts
-
Rate Parity: falso problema o pericolo reale?
-
Airbnb & Co, si salvi chi può!
Affittare una casa ai turisti senza alcuna autorizzazione, senza rispettare i requisiti imposti dalla legge, senza dichiararne i guadagni al fisco e senza versare la tassa di soggiorno é una pratica sempre più diffusa nella Capitale.
Adesso però agli abusivi cominciano ad arrivare i primi conti e sono salatissimi! Continue Reading
-
Ma Booking.com ha veramente vinto la sua battaglia?
Dopo un generale scoramento iniziale dovuto all’inaspettato accoglimento da parte degli antitrust di Italia, Francia e Svezia degli impegni sottoscritti da Booking.com relativamente alla famigerata clausola di Parity Rate, si è cercato di approfondire il documento ufficiale (e non quello parziale inviato per email da booking agli hotel) per vedere se e come le nostre strutture potessero sfruttare a loro vantaggio i cambiamenti contrattuali che li legheranno al portale. Continue Reading