Soggiornare in hotel dopo la pandemia

Quanto vi sono mancati gli Hotel? Svegliarsi in un letto grande e profumato, avere la colazione servita, sorseggiare un cocktail nel bar dopo cena… Finalmente potete rivivere queste fantastiche sensazioni!

Gli hotel in Italia hanno riaperto il 2 giugno. Tuttavia, dopo mesi di chiusura e restrizioni Covid-19 ci chiediamo come potrebbe essere cambiata l’esperienza di soggiorno. Quali precauzioni di sicurezza sono state adottate? È ancora un’esperienza divertente e rilassante? Proviamo a risponderci esaminando il punto di vista del cliente.

Com’è il check-in?

Le precauzioni per il Covid-19  hanno accelerato l’esperienza tecnologica di molti hotel. Questo ha semplificato questa prima fase di accoglienza ad una semplice app interattiva.

Grandi catene alberghiere come Four Seasons, Hilton e Marriott, hanno già da tempo dato il via all’uso di quest’ultima invenzione per la messa in sicurezza delle azioni più critiche. Parliamo, ad esempio, di aprire la porta della camera, ordinare il servizio in camera o fare domande, tutto attraverso lo smartphone del cliente.

Il soggiorno in hotel senza contatto esisteva già. Dopo la pandemia, però, l’innovazione è stata sicuramente accelerata dall’esigenza immediata di sicurezza.

Altre piccole azioni che segnano un cambiamento pandemico potrebbero essere la dotazione di una penna nuova, appena incartata, per firmare il modulo di arrivo, creare turni per la colazione o la presenza dei vari dispenser per l’igiene delle mani.

Le camere sono diverse?

Se vi state preoccupando per l’igiene e la sanificazione degli spazi comuni e le camere, vi mettiamo a conoscenza di un fatto. La maggior parte degli hotel sta facendo un doppio processo di pulizia, partendo dalla normale routine di pulizia generale alla disinfezione e sanificazione di tutti gli ambienti.

Alcuni hotel hanno addirittura rimosso oggetti che prevedevano un elevato contatto fisico, come i cuscini e le coperte decorative. La maggior parte delle grandi catene come l’Hilton, invece, hanno deciso di fare a meno di block notes, menu e riviste in camera.

Un’ accortezza extra, molto gradita dagli ospiti, è la presenza in alcune strutture, di QR codes in camera. Ciò permette di accedere a funzioni come il menu, l’ordinazione di giornali, film o la prenotazione del tavolo al ristorante della struttura.

Se vi capiterà di trovare un adesivo che sigilla la porta della vostra camera, ancor meglio! Vuol dire che la struttura dove state soggiornando utilizza la tecnica del ‘fogging’.

Il ‘fogging’ consiste principalmente nella depurazione dell’aria attraverso un macchinario guidato esternamente dal personale, che rilascia piccole particelle di disinfettante.

Questo metodo sarà utile a farvi capire che nessun’altro è stato presente in quell’ambiente prima del vostro arrivo.

Com’è l’esperienza culinaria?

La pandemia ha portato gli hotel a rivisitare la gestione dei loro ristoranti. Per adesso, dobbiamo ancora dire addio ai Buffet, ma non è così grave.

Infatti, sono tante le nuove proposte messe a disposizione dagli albergatori per farvi vivere un’esperienza culinaria invitante, come ad esempio il picnic gourmet all’aperto, perfetto per la messa in sicurezza, elegante e di tendenza.

Oppure, il classico servizio in camera, che offre tutto, dalla colazione alla cena, rivisitato in maniera tale da creare un’atmosfera unica e intima. Senza tralasciare i dettagli e l’innovazione dei piatti.

Rimane sempre valido il classico servizio al tavolo, con la cura per i distanziamenti e le regole per l’igiene e la sicurezza del personale e dei clienti.

Regole per il soggiorno

Le regole per il soggiorno sono semplici e facilmente rispettabili. La mascherina si deve sempre indossare all’aperto e nelle aree comuni. Si può togliere non appena ci si siede al tavolo del ristorante o del bar e ovviamente nella propria camera assegnata.

Oltre a questo e ai distanziamenti prestabiliti, non si notano grandi differenze (in positivo) dal pre-pandemia.

Ne vale la pena?

Assolutamente sì. Sicuramente le mascherine rendono più difficile il contatto umano, ma tutti gli hotel stanno facendo ogni sforzo possibile per garantire che gli ospiti si sentano appagati e al sicuro.

Soggiornare in hotel rimane sempre un’esperienza unica e affascinante. Svegliarsi in un letto grande e profumato, avere la colazione servita, sorseggiare un cocktail nel bar dopo cena…

Anche con alcune restrizioni le emozioni e i comfort rimangono gli stessi. Vedendo il lato positivo, la pandemia ci ha dato la possibilità di migliorarci e di scoprire nuove tecniche nel settore dell’ hospitality.

Buon viaggio!

 

Vuoi aumentare la performance del tuo sito internet da mobile?

Scopri di più sul nostro sito Hotel Nerds Solutions!

Scopri di più!

 

 

Scritto da:

Pubblicato il: 18 Giugno 2021

Filed Under: Nerdaholic

Visite: 1159

Tags: ,

Lascia un commento