Se il tuo sito non è ottimizzato per il mobile rischi di perdere prenotazioni

I dispositivi mobile, soprattutto gli smartphone, sono diventati una parte importante della vita quotidiana di miliardi di persone in tutto il mondo, per questo non avere un sito ottimizzato rappresenta un serio rischio per una struttura ricettiva interessata a ricevere prenotazioni dirette.

Come segnalato da Skift, nel 2016 oltre il 50% di tute le prenotazioni online negli Stati Uniti verrà completato su un dispositivo mobile. Avere quindi un sito non ottimizzato – responsive o adaptive – significherà perdere una grande fetta di prenotazioni. Se questo non dovesse bastare a convincervi, vi basti sapere come anche l’ultimo aggiornamento all’algoritmo di Google abbia penalizzato i siti non mobile-friendly a livello di posizionamento sul motore di ricerca, portando a un calo significativo di visibilità.

Una questione di abitudine

Miliardi di persone in tutto il mondo passano ore della propria giornata con gli occhi sullo smartphone e senza un sito mobile dell’hotel non sarà possibile permettere a potenziali ospiti di accedere ai propri contenuti durante momenti chiave della giornata, anche quando sono già presenti in hotel.

Naturalmente una versione mobile del sito di un hotel deve essere creata pensando alle esigenze degli utenti e potenziali ospiti interessati a prenotare.

Come evidenziato da Google, il 69% dei viaggiatori leisure con uno smartphone cerca idee di viaggio durante i momenti liberi della giornata. Gli hotel che si impegnano a fornire ai “mobile shoppers” le informazioni che cercano, al momento giusto, riusciranno a ottenere un vantaggio sulla concorrenza. A testimoniare il successo di una strategia improntata al mobile è Xavier Mufraggi, CEO di Club Med North America:

La transizione verso il digitale è stata enorme e lo spostamento da desktop a mobile e tablet è stata immensa. Abbiamo recentemente rivisto la homepage del nostro sito con un approccio mobile-first e l’aumento delle prenotazioni su smartphone e tablet è stato significativo.

Non aver adottato un approccio mirato all’ottimizzazione del sito ufficiale con le piattaforme mobile può significare una potenziale perdita di prenotazioni dirette a favore delle OTA, molto ferrate sulla compatibilità con smartphone e tablet, o addirittura a vantaggio della concorrenza. Per maggiori informazioni sulla crescita del mobile vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento.

Scritto da:

Pubblicato il: 26 Maggio 2016

Filed Under: Approfondimento, Prenotazioni online

Visite: 2606

Tags: , ,

Lascia un commento