Rebranding Tips: Staff, programmazione, operatività

Proseguiamo il nostro viaggio nella pratica del rebranding, un cambiamento strategico dell’identità di un marchio che deve necessariamente unire creatività e pianificazione. 

Nei precedenti articoli abbiamo introdotto l’argomento, iniziando a fornire i primi consigli operativi per evitare di disperdere il valore del brand.

Ti basta tornare sul nostro blog per recuperarli e non perdere il filo, nel frattempo, però, proseguiamo con i consigli.

Coinvolgi il tuo staff

Il personale è una risorsa fondamentale per ogni struttura, una fonte inesauribile di esperienze delle quali devi fare tesoro.

Immaginalo come uno scrigno, devi solo trovare la chiave (comunicativa) per aprirlo ed ottenere dei feedback sinceri e realmente focalizzati alla crescita del tuo brand.

Se ti trovi in questa condizione, che si manifesta sempre in concomitanza con un ambiente di lavoro piacevole e produttivo, hai già capito quanto conti coinvolgere i tuoi collaboratori nella pianificazione del rebranding.

Sono d’accordo con un cambio tanto radicale? Secondo loro possono esserci soluzioni alternative? La nuova identità gli sembra coerente con le ragioni che ti hanno spinto a questo passo? 

Di domande ce ne sarebbero tantissime, ma il punto è sempre lo stesso: coinvolgi le tue risorse per iniziare il nuovo ciclo con il piede giusto.

Programma il cambiamento

Abbiamo già dibattuto l’importanza di pianificare il rebranding del tuo marchio, ma un aspetto importante in questa attività è sicuramente quello di programmare anche i tempi.

Sai già che dovranno cambiare molte cose sotto ogni punto di vista, ma devi stabilire un ordine preciso che guidi anche la comprensione della nuova identità. 

Il design delle camere? Il logo? Il posizionamento?

Insomma, non puoi cambiare tutto in una volta per tanti motivi: economici, organizzativi e strategici.

Rimani operativo

Il punto precedente introduce quello attuale. 

Il rebranding è un’attività spesso radicale che non può avvenire tutta in una volta, motivo per il quale devi cercare in ogni modo di mantenere operativa la tua struttura per veicolare il cambiamento in corso d’opera.

Più facile a dirsi che a farsi, ma se non devi ristrutturare totalmente l’albergo, chiudere per cambiare non è la soluzione migliore.

Se oggi i clienti cercano sincerità ed onestà in un brand, non faranno fatica ad accettare errori compiuti in buona fede, frutto di nuove procedure, approcci e modalità comunicative totalmente rinnovate.

Abbi coraggio e sfrutta le dinamiche in quel periodo di passaggio per capire come reagiscono i tuoi clienti.

Infine, parla con il tuo staff… ma forse lo abbiamo già detto 😉

Vuoi una valutazione gratuita

del potenziale di vendita del tuo sito web?

Contatta subito i nostri esperti!

Scopri di più!

Scritto da:

Pubblicato il: 26 Ottobre 2022

Filed Under: Brand Positioning, Brand Reputation, News, Web Marketing

Visite: 566

Tags: , , , , , ,

Lascia un commento