Siamo giunti agli ultimi due consigli per una corretta strategia di rebranding. Se ti sei perso i precedenti, puoi recuperarli facilmente negli ultimi due articoli pubblicati, quindi, se stai pensando di cambiare l’identità del tuo hotel, corri a leggerli.
Gli ultimi due suggerimenti riguardano sostanzialmente le competenze tecniche per affrontare un processo del genere, che non vertono solamente attorno al marketing e alla creatività, ma anche all’organizzazione e agli aspetti legali.
Il Revenue
Le tariffe sono la vera cartina al tornasole dei risultati del tuo lavoro. Se hai indovinato le strategie di pricing connesse alla tua nuova identità, significa, nella maggior parte dei casi, aver migliorato l’occupazione con una tariffa media più alta (possibilmente).
D’altronde chi affronterebbe volontariamente un cambio tanto radicale senza puntare ad aumentare l’utile?
Il concetto di revenue deve essere esteso, nel senso che non puoi più permetterti di ragionare solo in termini di camere.
Le esperienze elevano il soggiorno del cliente e slegano il concetto di prezzo dal solo pernottamento. I servizi ancillari giocano quindi un ruolo fondamentale ed ecco che anche i punti trattati negli articoli precedenti iniziano ad avere una dimensione ancora più chiara. Conoscere i tuoi clienti attuali, pensare alle caratteristiche dell’ospite ideale, ascoltare i collaboratori ecc… sono tutte attività necessarie ad individuare servizi autentici da associare alla nuova identità del tuo brand, rafforzandolo agli occhi dei potenziali ospiti.
Le Competenze Tecniche
Hai una vaga idea di quanti dettagli tecnico legali devi prendere in considerazione quando progetti l’identità del tuo brand?
Andiamo dritti al punto, tu conosci la struttura e il suo potenziale, puoi pensare ad una miriade di servizi ed esperienze connesse alla nuova identità, ma è normale che nella pianificazione tu debba essere affiancato da professionisti competenti.
Crei un nuovo logo? Modifichi l’assetto societario? Riorganizzi i processi? Coinvolgere chi è competente nel proprio ambito, da quello legale al revenue, serve anche per acquisire preziose informazioni in termini di opportunità. Se inizi un nuovo progetto e hai l’opportunità di godere di un credito d’imposta, vorresti saperlo?
Quasi Rebranding
Non è necessario stravolgere il tuo brand per apportare cambiamenti nei risultati. Il rebranding si attua in situazione irreversibili, ecco perché i correttivi in corso d’opera sono più che normali e necessari, se non si vuole prima o poi essere obbligati ad una nuova identità di brand.
Stai facendo offerte? Hai mai creato pacchetti? Proponi servizi ed esperienze per arricchire l’esperienza dell’ospite?
Parti dall’analisi della tua realtà, dei tuoi segmenti di clientela, del potenziale della tua struttura e vedrai che troverai tanti spunti interessanti.