Price Check, un widget all’insegna della trasparenza per battere le OTA

Per superare i limiti imposti dalle OTA, gli hotel si trovano a dover ricorrere sempre più spesso a particolari strategie creative. Oggi vi parliamo di una particolarmente interessante per avere una possibilità in più di battere i portali attraverso un widget all’insegna della trasparenza.

Nel corso degli ultimi tempi i costi per l’acquisizione di nuovi clienti è aumentato esponenzialmente, soprattutto a causa del sempre maggior numero di prenotazioni intermediate e “viziate” da costi relativi a campagne PPC, commissioni, costi di prenotazione e attività affini.

Nonostante si tratti di “normali” costi di impresa, moltissimi hotel hanno difficoltà a competere con le OTA e i loro enormi budget per l’advertising dei propri servizi. Proprio per questo una mancata gestione corretta e ponderata dei costi può ridurre al minimo o addirittura azzerare i profitti. Per questo vi parliamo qui di un interessante prodotto, descritto su Reknown, che potrebbe contribuire a riportare parte dei profitti all’hotel tramite prenotazioni dirette e disinteremediate. Stiamo parlando di Price Check.

Cos’è Price Check

Price Check è un widget realizzato da Triptease, azienda londinese, da posizionare sul proprio sito web ufficiale per mostrare ai visitatori le tariffe in tempo reale sui vari portali e agenzie online trasformando, per certi versi, il sito della struttura in un meta-motore semplificato. Da qui i visitatori hanno la possibilità di confrontare le tariffe senza abbandonare il sito web, ottenendo così una visione più chiara dei vantaggi e del risparmio derivato dalla prenotazione diretta.

price-check

Come per il widget delle recensioni di TripAdvisor, Price Check può aumentare le conversioni fornendo ai viaggiatori una risposta ai loro bisogni di confronto e comparazione, elementi sempre più importanti durante la pianificazione di un viaggio. Oltre a consentire loro di conoscere i vantaggi della prenotazione diretta rispetto a quella sulle OTA, un prodotto di questo tipo può anche restituire fiducia verso il canale diretto dell’hotel.

Come giustamente sottolineato dalle dichiarazioni di Lennert de Jong, direttore commerciale di CitizenM – hotel che sta utilizzando il widget di Triptease – “Il sito dell’hotel deve fornire all’ospite la sicurezza che sia il luogo migliore per effettuare una prenotazione.

I risultati

Ma veniamo alla domanda che molti di voi si staranno chiedendo: quali sono i risultati dell’uso di Price Check? Secondo Asad Dhunna, addetto al marketing per Triptease, i vantaggi di utilizzo sono altissimi:

Gli hotel adorano Price Check. Li sta aiutando ad aumentare le conversioni sul sito web. Nei nostri A/B testing abbiamo osservato un aumento medio delle conversioni fino al 35%. Attraverso un aumento delle conversioni sul sito web ufficiale abbiamo iniziato a far risparmiare migliaia di euro in commissioni. Sta inoltre aiutando i consumatori a rivalutare l’importanza della prenotazione diretta.

Naturalmente per raggiungere questi risultati è necessario che gli hotel forniscano ai visitatori degli incentivi e dei validi motivi per prenotare dal sito ufficiale, facendo tuttavia attenzione an non violare gli accordi con le OTA. L’uso di Price Check prevede un pagamento mensile – qui sono disponibili tutti i piani mensili di Triptease – ma il suo corretto utilizzo potrebbe permettere di ripagare il prezzo del widget in pochissimo tempo.

Scritto da:

Pubblicato il: 6 Maggio 2015

Filed Under: Web Marketing

Visite: 3527

Tags: , , , ,

Lascia un commento