I viaggiatori sono per lo più alla ricerca di informazioni e suggerimenti a proposito di hotel e destinazioni, invece di biglietti aerei, quando utilizzano i motori di ricerca come Google.
La piattaforma di ricerca di feedback degli ospiti TrustYou ha rilevato che il 57% degli utenti cerca gli hotel mentre il 49% invece sono alla ricerca di una destinazione e quasi un terzo di loro sono alla ricerca di una combinazione di entrambe le cose.
I risultati del sondaggio per i consumatori degli Stati Uniti hanno mostrato che gli alberghi restano il tipo di sistemazione principale per gli utenti dei motori di ricerca, almeno inizialmente. Circa l’86% degli utenti sono alla ricerca di alberghi, il 34% di motel e resort ed il 14% di bed&breakfast; chi invece sceglie appartamenti in affitto è il 13%, il 10% verte su soluzioni di house sharing ed il 7% si rivolge agli ostelli.
In termini di ispirazione iniziale, quasi la metà (48%) usa Google, fanno seguito le agenzie di viaggio (43%) e, curiosamente, Facebook (42%).
Si tratta certamente di dati che mettono in luce comportamenti nei confronti dei quali gli albergatori che vogliono davvero venire incontro ai propri clienti devono prendere in considerazione. Questi dati sono insomma la cartina tornasole da poter utilizzare se si vuole approfondire la comprensione dei meccanismi che portano gli utenti online a scegliere un albergo piuttosto che un altro. Per questa ragione è opportuno sia raccogliere tali dati, che analizzarli nell’ottica giusta ed utilizzando un metodo capace di darci delle risposte.
Diamo invece un’occhiata all’interno dei risultati degli hotel su Google, vediamo come si comportano gli utenti. Dalla ricerca sono emersi i principali aspetti presi in considerazione dagli utenti durante la selezione di un albergo. I sei aspetti che incontriamo sono il costo per notte, il punteggio delle recensioni online, le stelle dell’albergo, l’immagine dell’albergo, il marchio e la descrizione breve. Queste sono le caratteristiche che vengono valutate più delle altre e rappresentano un ottimo modo di capire anche i limiti e le potenzialità del vostro albergo, quindi, essenzialmente, dove investire più energie e risorse.
Come prima caratteristica abbiamo il costo di pernottamento per notte. Esso rappresenta indubbiamente il primo elemento preso in considerazione dagli utenti, ovvero la maggioranza di chi cerca alberghi su Google, come primo parametro, valuta proprio questo. Altro aspetto importante è rappresentato dalle recensioni online. Il punteggio delle recensioni viene generalmente considerato in seconda battuta, abbiamo cioè come immediato parametro di valutazione per i possibili clienti, il ranking che emerge dalle valutazioni online degli alberghi.
Praticamente a pari merito con le recensioni online, un altro fattore importante di valutazione è quello rappresentato dalle stelle dell’albergo. Si tratta insomma da una parte della valutazione dei costi, da parte dell’utente e dall’altra rappresenta un tentativo di far combaciare il prezzo e la reputazione online. La maggioranza degli utenti di Google che cercano alberghi, ha come quarta posizione di importanza per la propria valutazione il brand, quindi il nome dell’albergo e descrizione breve.
Come dicevamo prima la forza del brand non è percepita dai clienti importante come viene invece percepita dagli albergatori. Facciamocene una ragione. Il fanalino di coda infatti, dei parametri presi in considerazione dai futuri ospiti sui motori di ricerca è l’immagine dell’albergo. Questo come ovvia conseguenza dei due parametri precedenti. Quindi agli utenti poco importa se stanno curiosando su un grande albergo o su uno di dimensioni più ridotte, quel che importa loro è il prezzo, le recensioni online e poche altre cose
La maggior parte dei viaggiatori si rivolgono a Google quando si cercano consigli di viaggio, su Google inizia la loro ricerca di un albergo, quindi valutando le medesime caratteristiche fra più alberghi.
Non bisogna però dimenticare una cosa sempre importante: ottimizzare la presenza di un albergo su Google, rendendo quindi disponibili ulteriori informazioni, molto probabilmente guideranno i viaggiatori per al vostro sito web e quindi anche di prenotare direttamente.