Perché la “USP” e la “UVP” sono indispensabili per il successo della tua struttura ricettiva?

La USP (Unique Selling Proposition) e la UVP (Unique Value Proposition) sono entrambe essenziali per il successo di qualsiasi attività, compreso l’hotel.

La USP si riferisce al fattore unico che differenzia l’hotel dalla concorrenza, mentre la UVP si concentra sull’offerta di un valore unico e distintivo per i clienti.

Perché la USP e la UVP sono importanti per il successo dell’hotel?

  1. Distinguono l’hotel dalla concorrenza: la USP è ciò che distingue l’hotel dalla concorrenza, fornendo ai clienti una ragione convincente per scegliere di soggiornare presso di esso invece di altri hotel. Ciò può includere la posizione dell’hotel, i servizi offerti, il design degli interni, l’esperienza culinaria o qualsiasi altro elemento distintivo che lo differenzia dalla concorrenza.
  1. Creano un’esperienza unica per i clienti: la UVP si concentra sull’offerta di un valore unico e distintivo ai clienti. Ciò significa che l’hotel non solo deve soddisfare le esigenze di base dei clienti, come una camera pulita e confortevole, ma anche offrire qualcosa di extra che li faccia sentire speciali. Questo potrebbe includere servizi personalizzati, esperienze uniche come tour guidati, eventi speciali o pacchetti di servizi.

La USP e la UVP nella strategia di marketing delle strutture ricettive

La USP e la UVP dell’hotel sono fondamentali per creare un’identità di brand solida.

Vediamo come queste influenzano diversi aspetti dello sviluppo del sito web di un hotel o di una qualsiasi struttura ricettiva:

Payoff: Il payoff rappresenta la sintesi dell’identità dell’hotel e della sua proposta unica. La USP dell’hotel deve essere la base del payoff, che deve essere breve, chiaro e coinvolgente. Il payoff deve catturare l’attenzione dei visitatori del sito web e comunicare immediatamente il valore distintivo dell’hotel. Ad esempio, se la USP dell’hotel è un’esperienza di lusso, il payoff potrebbe essere “Vivi un sogno di lusso con noi”.

Contenuti testuali: I contenuti testuali del sito web descrivono l’hotel, le sue caratteristiche e i suoi servizi. La USP e la UVP dell’hotel devono essere al centro dei contenuti testuali, che dovrebbero essere scritti in modo chiaro, coinvolgente e mirato al target di riferimento dell’hotel. Ad esempio, se la USP dell’hotel è la location strategica, i contenuti testuali potrebbero descrivere i vantaggi di una posizione così privilegiata.

Contenuti fotografici: I contenuti fotografici sul sito web sono fondamentali per creare un’esperienza visiva coinvolgente e trasmettere la personalità dell’hotel. Le fotografie devono riflettere la USP e la UVP dell’hotel, mostrando le sue caratteristiche uniche e differenzianti. Ad esempio, se la USP dell’hotel è la vista panoramica, le fotografie dovrebbero mostrare la vista dalle camere e dalle aree comuni dell’hotel.

Call to action: Le call to action sono i pulsanti o le frasi presenti sul sito web che invitano i visitatori a compiere un’azione specifica, come prenotare una stanza o iscriversi alla newsletter. La UVP dell’hotel sarà al centro di ogni call to action, ad esempio “Prenota ora e risparmia il 10% sulla tua camera”. La call to action dovrà essere chiara, immediata e invitare i visitatori a compiere una decisione.

Funnel: Il funnel è il percorso che un visitatore compie sul sito web dall’arrivo fino alla prenotazione. La USP e la UVP dell’hotel devono essere integrate in ogni fase del funnel, dalla Homepage all’area prenotazioni. Ad esempio, la pagina di prenotazione potrebbe mostrare la UVP dell’hotel e le opzioni di prenotazione che riflettono la USP.

Offerte: Le offerte dell’hotel dovrebbero essere in linea con la UVP e la USP dell’hotel. Ad esempio, un’offerta potrebbe includere un pacchetto che evidenzia le caratteristiche uniche dell’hotel, come una cena romantica in camera o un massaggio esclusivo presso la spa dell’hotel.

Come trovare la USP di una struttura ricettiva?

Per trovare la USP di un hotel, è necessario seguire alcuni step:

Analisi della concorrenza: Bisogna effettuare un’analisi della concorrenza per capire quali sono le caratteristiche distintive degli altri hotel presenti nella zona e capire come l’hotel si differenzia dagli altri. In questo modo sarà possibile capire in quale modo l’hotel può essere competitivo sul mercato e creare la sua USP.

Identificazione dei punti di forza dell’hotel: Occorre individuare i punti di forza dell’hotel, ad esempio la posizione, la qualità del servizio, le attrezzature, l’architettura, ecc. In questo modo, l’hotel potrà utilizzare i suoi punti di forza per creare la sua USP.

Identificazione delle caratteristiche uniche dell’hotel: È necessario capire quali sono le caratteristiche uniche dell’hotel che lo distinguono dalla concorrenza, ad esempio la vista panoramica, la spa di lusso, la vicinanza ad attrazioni turistiche, ecc. In questo modo, l’hotel potrà creare la sua USP in modo da evidenziare queste caratteristiche uniche.

 Identificazione del target di riferimento: Bisogna individuare quale è il target di riferimento dell’hotel, ovvero il tipo di clienti a cui l’hotel si rivolge. In questo modo, l’hotel potrà creare la sua USP in modo da rispondere alle esigenze specifiche dei suoi clienti.

Definizione della proposta di valore: Occorre definire la proposta di valore dell’hotel, ovvero ciò che l’hotel offre ai suoi clienti e che lo differenzia dalla concorrenza. In questo modo, l’hotel potrà creare la sua USP in modo da comunicare la sua proposta di valore unica.

Come trovare la UVP di una struttura ricettiva?

Ecco alcuni passaggi utili per identificare la UVP di un hotel:

Identificazione delle esigenze dei clienti: È necessario capire quali sono le esigenze dei clienti dell’hotel, ad esempio la comodità, la pulizia, la privacy, la qualità del servizio, ecc. In questo modo, l’hotel potrà creare la sua UVP in modo da soddisfare queste esigenze specifiche.

Identificazione dei valori dell’hotel: Bisogna individuare quali sono i valori dell’hotel, ad esempio l’attenzione al dettaglio, la sostenibilità, la cultura del territorio, ecc. In questo modo, l’hotel potrà utilizzare i suoi valori per creare la sua UVP.

Identificazione dei vantaggi competitivi: Occorre evidenziare quali sono i vantaggi competitivi dell’hotel, ovvero ciò che lo rende unico rispetto alla concorrenza, ad esempio la posizione, la qualità del servizio, l’offerta di esperienze uniche, ecc. In questo modo, l’hotel potrà creare la sua UVP in modo da comunicare i suoi vantaggi competitivi.

Definizione della promessa di valore: È necessario definire la promessa di valore dell’hotel, ovvero ciò che l’hotel promette di offrire ai propri clienti e che lo differenzia dalla concorrenza, ad esempio la migliore esperienza di lusso, la vacanza indimenticabile, ecc. In questo modo, l’hotel potrà creare la sua UVP in modo da comunicare la sua promessa di valore unica.

Verifica dell’efficacia della UVP: Bisogna verificare se la UVP è efficace nel differenziare l’hotel dalla concorrenza e nel soddisfare le esigenze dei propri clienti. In questo modo, l’hotel potrà migliorare la sua UVP e creare una proposta di valore unica per i propri clienti.

Vuoi raggiungere tutti gli obiettivi

della tua strategia di marketing online?

La USP e la UVP sono fondamentali, se hai bisogno di un aiuto concreto per trovarle contattaci, troveremo insieme una soluzione vincente per le tue necessità!

Contattaci subito!

Scritto da:

Pubblicato il: 9 Marzo 2023

Filed Under: Brand Positioning, Brand Reputation, Web Marketing

Visite: 743

Tags: , , ,

Lascia un commento