L’Italia “non è un paese per vecchi”, ma guardando l’andamento demografico possiamo sicuramente escludere che sia un paese di “giovani”. Per silver generation si intendono, molto semplicemente, gli over 50, un segmento che non è stato ancora sostituito dalle ormai note generazioni X, Z e successive, a maggior ragione se consideriamo che l’età media, in Italia, è oggi di 45,7 anni, che salirà a 50,7 nel 2050.
Puoi pensare che sia un problema solo italiano, che una struttura ricettiva non lavora solo con clienti di prossimità e nazionali, ma se l’OMS ci dice che nel 2050 gli over 60, nel mondo, saranno circa 2 miliardi, allora ti rendi conto di quanto conti ancora questo segmento.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che contraddistinguono questa generazione.
Sono viaggiatori navigati
Gli over 50 sono attivi ed impegnati, anche online. In Inghilterra esiste un social network a loro dedicato, Gransnet, una testimonianza chiara di come questa generazione non intenda essere messa da parte. Sanno quello che vogliono, nella maggior parte dei casi apprezzano i servizi di un certo livello e sono disposti a spendere di più per soggiornare in una struttura che li faccia stare bene.
Devi considerare che è molto probabile siano viaggiatori esperti, con un bagaglio di esperienze ed una consapevolezza molto maggiori rispetto alle nuove generazioni, motivo per il quale sanno come viaggiare.
Apprezzano i servizi di valore
Circa il 50% degli ospiti di strutture luxury hanno oltre 60 anni, dato che rende questo segmento uno dei più importanti per le realtà di un certo livello. Sono disposti a spendere molto per esperienze uniche, motivo per il quale i brand alberghieri del lusso offrono soluzioni esperienziali che abbracciano il gusto dei propri ospiti.
Ciò che apprezzano maggiormente, per fare alcuni esempi, sono camere più spaziose, un ottimo servizio di ristorazione ed un eccellente customer service.
La personalizzazione è quindi un fattore determinante per assicurarsi gli over 50 e la loro fedeltà.
Hanno le risorse per godersi le esperienze
Quando parliamo di risorse non ci riferiamo esclusivamente alle disponibilità economiche, ma anche al tempo, un fattore che permette agli over 50 di sfruttare pienamente tanto le esperienze proposte quanto i famosi “programmi fedeltà” che vorrai riservargli.
In generale, la silver generation è fedele ai marchi che ne soddisfano le esigenze, ma prova a pensare ad una modalità di engagement che li spinga a confermare le proprie preferenze a fronte di sconti o servizi, di sicuro avranno il tempo e il modo di valutare l’opportunità che gli stai proponendo.
Cosa puoi fare
Precisiamo due concetti semplici, ma fondamentali.
Una generazione è un cluster troppo ampio, ecco perché non possiamo associare ad esse comportamenti e caratteristiche precise. Puoi però identificare, al suo interno, dei segmenti specifici sulla base degli elementi che caratterizzano il tuo target di clientela. Puoi avere un over 50 amante del buon vino, attratto dai vigneti che popolano il tuo territorio, oppure lo sportivo, al quale offri esperienze adrenaliniche, quindi, come sempre, studia il tuo target.
Lo studio del target introduce il secondo concetto e, con esso, il nostro suggerimento.