Passaporto sanitario digitale: una falsa speranza nella ripresa dei viaggi business

Da quando il passaporto sanitario digitale CommonPass è stato testato da un paio di compagnie aeree in ottobre, non ci sono stati ritardi in altre piattaforme tecnologiche di boarding pass e voli dedicati per i passeggeri testati da Covid-19.

La loro ubiquità va accolta con favore, ma a volte una scelta troppo ampia è una cosa negativa.

Business Travellers

Alcuni operatori del settore dei viaggi d’affari sono poco entusiasti della prospettiva dei pass sanitari digitali e della mancanza di armonia sui requisiti. Una svolta sorprendente per un settore che è stato particolarmente colpito dalla battuta d’arresto dei viaggi.

La premessa è semplice. CommonPass, come altre applicazioni, fornisce un codice QR che dimostra che non si è affetti da coronavirus.

Fa anche parte di un quadro che stabilisce gli standard per i risultati di laboratorio e le registrazioni delle vaccinazioni, consentendo ai diversi Paesi di stabilire i propri criteri sanitari per l’ingresso.

United Airlines e Cathay Pacific sono state le prime a pilotare il progetto, ma alla fine di novembre anche JetBlue, Lufthansa, Swiss International Airlines e Virgin Atlantic hanno aderito a quello che ora viene chiamato CommonTrust Network.

Anche l’Airport Council International, che rappresenta 2.000 aeroporti, ha aderito.

Il 23 novembre l’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo ha anche lanciato il proprio Travel Pass. Ha stretto una partnership con l’International Airlines Group, che lo testerà nel corso di quest’anno, prima di lanciarlo nel primo trimestre del 2021.

I voli senza Covid sono una realtà

Una delle notizie più recenti riguarda l’aeroporto di Roma Fiumicino con voli collaudati Covid da e per gli Stati Uniti, operati da Delta Air Lines e Alitalia.

Alitalia ha selezionato il passaporto sanitario digitale ICC AOKpass. È l’unica soluzione tecnologica riconosciuta sulla rotta, anche se i certificati cartacei potrebbero essere accettati.

Questa particolare applicazione è stata co-progettata dalla Camera di Commercio Internazionale. Ha un occhio di riguardo per i viaggi d’affari, e in passato è stata utilizzata per riaprire i viaggi tra destinazioni come Abu Dhabi e Pakistan.

Inoltre, ha aiutato le aziende di trasporto su strada ad attraversare le frontiere in Sud America.

Con così tante iniziative in atto, si potrebbe pensare che le aziende abbiano ritrovato la loro fiducia. Alcuni hanno fiducia.

“Se i colleghi avessero un reale bisogno di viaggiare e fossero felici di volare utilizzando una qualsiasi di queste opzioni, allora noi li sosterremmo.”

Ha detto Pam Booth, responsabile degli approvvigionamenti del gruppo Impellam Group. Ma questa opinione non è ampiamente condivisa.

Da alcuni sondaggi è apparso che i travel manager avrebbero preso in considerazione un passaporto sanitario digitale solo se fosse diventato standard, senza troppa competizione tra le piattaforme.

Non solo, è stato visto che il Travel Pass di IATA aveva le migliori possibilità di essere accettato dalla sua azienda, se garantiva che i test e gli altri criteri consentivano al personale di entrare nel paese e di rinunciare a qualsiasi requisito di quarantena.

Un’arma a doppio taglio

I fornitori di passaporti sanitari sono per certi versi come le aziende farmaceutiche che producono vaccini. Maggiori sono gli sforzi per trovare una soluzione, maggiori sono le possibilità di successo.

Questo spiega in qualche modo perché le organizzazioni come l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite sono disposte a sostenere diversi passaporti sanitari, tra cui CommonPass e ICC AOKPass.

Ma ciò che impedisce alle aziende di adottare questo tipo di schemi all’ingrosso è il fatto che ce ne siano diversi sul mercato.

Privacy dei dati

Un ulteriore blocco è la privacy dei dati. Un sondaggio condotto dall’organizzazione di advocacy Travel Again ha rilevato che il 75% dei viaggiatori d’affari sarebbe disposto a sottoporsi a più test Covid prima e durante il viaggio e a condividere i risultati per riprendere a viaggiare senza restrizioni. La stessa percentuale si applica ai viaggiatori per il tempo libero.

Il sondaggio è stato condotto negli Stati Uniti tra il 17 e il 19 novembre. In totale, hanno risposto 267 persone, con un mix quasi uguale tra viaggiatori d’affari e turisti.

“È un numero sano, certo, ma dal punto di vista degli affari, questo numero è piuttosto basso. Le persone hanno più problemi di privacy”

Ha detto Mike McCormick, co-fondatore di Travel Again.

Tuttavia, egli ritiene che i passaporti sanitari dimostreranno il loro valore a lungo termine.

“I passaporti sono essenziali, o lo saranno, come parte di una formula che dovremo avere”, ha detto. “Solo loro cambieranno il comportamento del viaggiatore d’affari o le decisioni prese dall’azienda? No. Deve essere parte di un piano più grande che si adatta a tutti”.

Un vantaggio del passaporto sanitario è la sua capacità di visualizzare i risultati del vaccino e i risultati del test Covid. Una volta che gli operatori sanitari, e altri gruppi che sono classificati come prioritari per le vaccinazioni, voleranno di nuovo, questi passaporti saranno messi completamente alla prova.

Vuoi aumentare la performance del tuo sito internet?

Scopri di più sul nostro sito Hotel Nerds Solutions!

Scopri di più!

Scritto da:

Pubblicato il: 4 Dicembre 2020

Filed Under: Nerdaholic, News

Visite: 1215

Tags: , ,

Lascia un commento