Attribuire un nome al tuo nuovo hotel non è impresa facile. Ci sono numerose variabili da considerare, in quanto una decisione sbagliata in tal senso potrebbe determinare gravi perdite per il tuo business.
Il nome del tuo hotel influenzerà il suo marketing per sempre. Decidere di richiedere una consulenza professionale di un esperto di marketing non è una cattiva idea. In questo caso potrai essere più certo rispetto alla strada da intraprendere per il successo della tua struttura.
Scelta del nome marketing-oriented
Negli ultimi anni, il nome è diventato centrale per le attività di marketing online (PPC e SEO). Non solo, oltre a questi, ci sono altri motivi per i quali è importante concentrarsi sin dall’inizio sulla scelta del nome in ottica marketing-oriented:
- Intraprendere una decisione sbagliata all’inizio, comporterebbe un lungo lavoro di rebranding in un secondo momento
- La promozione della propria attività attraverso i motori di ricerca sta diventando sempre più importante per la notorietà di un brand. Anche se alcuni proprietari ancora non si sono allineati alle tendenze del momento, prima o poi diventerà inevitabile per tutti, ecco perché il nome dovrò essere creato in ottica di promozione e marketing
Cosa deve avere il nome di un hotel per sfruttare al meglio il SEO e il PPC?
-
– Almeno una parola unica e distintiva
Alcuni utenti cercheranno il nome del tuo hotel su Google e, di solito, questi sono gli utenti più propensi a prenotare. Se userai un nome unico e originale il potenziale prenotante troverà il tuo hotel tra i primi risultati della ricerca, generando interesse verso la prenotazione.
Se il nome, invece, sarà troppo generico si perderà tra i risultati di ricerca e non potrà competere con le altre strutture. In questo modo il tuo hotel avrà molte meno possibilità di generare un grande volume di prenotazioni e il tuo business ne risentirà.
Per esempio, la parola ámister non significa nulla in nessuna lingua, è solo il nome unico dell’hotel Ámister a Barcellona. Quando si digita “ámister” in Google, gli unici risultati che si ottengono sono relativi a questo hotel. È perfetto!
Se il nome dell’hotel è una parola che significa qualcos’altro, è lì che iniziano i problemi. Alcuni esempi potrebbero essere Hotel Roma, Hotel Via Veneto, Hotel Condotti. Se il nome dell’hotel è simile a queste parole, gli utenti che lo cercano avranno seri problemi a trovare il suo sito web.
Google mostrerà risultati per qualsiasi cosa che contenga quelle parole, per esempio, tutti gli altri hotel a Roma o vicini a Via Veneto o alla zona di Piazza di Spagna dove si trova Via Condotti.
Gli hotel con un nome originale avranno un vantaggio in termini di pubblicità e potranno ambire a maggiori volumi di vendita.
2.-Tutto dipende dalla strategia generale
Oltre ad essere originale il nome del tuo hotel potrebbe includere un’altra parola, una parola chiave. Questo è valido per le aziende che decidono di strutturare la propria strategia di marketing su una specifica caratteristica che gli permetta di acquisire vantaggio competitivo.
Potrebbe essere una caratteristica legata alla zona, qualche luogo importante, il nome della catena alberghiera o qualsiasi altra cosa.
Un modo per scegliere questa parola chiave potrebbe essere chiedersi se si ha intenzione di investire in Google ADS.
Se la risposta è si allora è consigliabile includerla. Se la risposta è no, non ha senso includere una parola in più solo per velleità.