Il Covid-19 sta portando i nomadi digitali ad essere la tendenza in più rapida crescita oggi. I nomadi digitali sono lavoratori in smart working, che tipicamente lavorano viaggiando in luoghi sempre diversi.
I luoghi preferiti dai nomadi digitali forniscono connessione Wi-Fi gratuita o Hotspot per dispositivi mobili. Prima del Covid-19 molti marchi hanno cercato di resistere al lavoro a distanza. Da marzo, abbiamo visto un’inversione di tendenza e anche le grandi aziende si stanno omologando a questo nuovo trend.
Oggi vediamo un’evoluzione di una nuova forza lavoro che cerca soluzioni di alloggio flessibili. Il tuo hotel è pronto a sfruttare il segmento di mercato in più rapida crescita oggi? Allora, continua a leggere e scopri i nostri 10 consigli per gli hotel per attingere a questa tendenza in rapida crescita.
-
Consapevolezza della salute mentale e fisica
Nel mercato dei viaggi di oggi, dove l’incertezza e la paura guidano lo stato delle persone, gli hotel devono essere pronti a rispondere alle esigenze dei nuovi utenti. La tecnologia ha scardinato la dipendenza da uno stesso luogo.
I viaggiatori sono diventati più indipendenti e disposti a trasferirsi per lavoro. La tecnologia ha reso più accessibili le informazioni e le connessioni in qualsiasi luogo.
A causa della pandemia i viaggiatori ora cercano la garanzia che il vostro hotel sia in grado di soddisfare i nuovi requisiti di salute mentale e fisica. Il mondo è cambiato. Gli albergatori che mostreranno la massima cura per l’igiene e la sicurezza degli ospiti saranno ricompensati.
I viaggiatori di oggi richiedono l’adozione di un protocollo sanitario specifico, che assicuri soggiorni sicuri e mantenga gli hotel puliti.
Suggerimento: redigete protocolli sanitari e iniziate a collaborare con le risorse locali di salute mentale e fisica.
-
Flessibilità
I nomadi digitali cercheranno uno spazio che soddisfi i requisiti di sicurezza e una capacità internet wireless affidabile o un hotspot mobile. Esiste, quindi, una nuova generazione di lavoratori che ha scambiato i tradizionali cubicoli d’ufficio per spazi di lavoro più flessibili.
Finché i nomadi digitali hanno a disposizione una connessione internet wireless affidabile o un hotspot mobile, un computer portatile e un telefono cellulare, possono svolgere il loro lavoro praticamente ovunque.
Suggerimento: Creare uno spazio Bleisure (dove il business incontra il tempo libero), che abbracci le nuove tecnologie.
-
Co-working – un’opportunità unica di networking
I nomadi digitali rappresentano i leader del futuro. Uno spazio di co-working è un investimento giusto e ad oggi necessario. Se il tuo hotel vuole implementare i suoi ricavi, allora è il momento di far parte di questa nuova iniziativa.
Suggerimento: Crea uno spazio di co-working per connetterti con altri viaggiatori nel tuo hotel.
-
Spazio di lavoro remoto – il nuovo futuro
L’affitto di camere come spazi di lavoro a distanza di un giorno è un concetto che si sta introducendo sempre di più nel mondo degli hotel.
Si tratta di un trend che fa appello alla flessibilità dei nomadi digitali e ai nuovi segmenti di viaggio. Molti viaggiatori cercano uno spazio libero da distrazioni.
Consiglio: trasformate la vostra camera in uno spazio di lavoro stimolante con accesso a servizi innovativi.
-
Lusso accessibile – lusso a meno
Un modo sicuro per attirare i nomadi digitali è creare uno spazio di lusso a prezzi accessibili. Per fornire un’esperienza di lusso, dovete prima imparare a capire la mentalità del nomade digitale.
È importante investire in nuove soluzioni tecnologiche e servizi innovativi che supportino la sostenibilità. Abbattere i costi significa studiare soluzioni che facciano risparmiare nel lungo termine, per questo la sostenibilità e l’innovazione sono al primo posto.
Soprattutto, significa eliminare ciò che i nuovi segmenti non ritengono essere più necessario.
Suggerimento: identificare ciò di cui i nuovi segmenti di mercato sono disposti a fare a meno.
-
Chatbots – autostrada della comunicazione e del marketing conversazionale
I nomadi digitali spesso richiedono un canale di comunicazione istantaneo che risponda alle loro esigenze. Questo tipo di comportamento è stato accentuato dall’incertezza di eventi come la diffusione del coronavirus, che hanno portato alla richiesta di continue sicurezze.
A conferma di ciò i dati sulle decisioni di prenotazione del viaggio dei viaggiatori cinesi, i quali per più del 90% si apprestano a prenotare non prima di 7 giorni prima dell’effettivo giorno di check-in.
I chatbot più efficaci e avanzati oggi mixano componente robotica e umana per offrire un’esperienza unica. Questi tipi di chatbot imitano il comportamento umano, utilizzando strategie di marketing conversazionale.
I chatbot permettono agli hotel di rispondere con testo e audio 24/7, ecco perché sono sempre più richiesti.
Suggerimento: implementare un chatbot significa aumentare visibilmente il volume delle prenotazioni dirette.
-
Comunicazione virtuale – il futuro degli hotel
Il coronavirus ha reso la comunicazione virtuale essenziale per chiunque voglia fare affari oggi. Gli hotel non fanno eccezione. Gli hotel stanno ora approfittando delle riunioni virtuali per informare e anche per rimanere informati su sviluppi e tendenze per il futuro.
L’utilizzo di canali video e live è un modo estremamente efficace per gli hotel di raggiungere nuovi segmenti di viaggio. Si tratta di comunicare e mostrare che i vostri hotel sono al passo con i protocolli sanitari e hanno creato spazi che soddisfano i nuovi requisiti.
Consiglio: allestite uno spazio fisico nel vostro hotel per una comunicazione virtuale ottimale. Fate video o visite guidate dal vivo dell’hotel che mostrano le nuove esperienze offerte.
-
Studenti in viaggio
Una tendenza molto interessante che sperimentiamo come risultato del coronavirus è l’aumento delle community social che si rivolgono a studenti, insegnanti, mastermind brainstorming, skillshare, abbracciando nuovi spazi di apprendimento.
Diverse università si sono rivolte agli hotel per identificare una soluzione di soggiorno idonea, che fornisca sicurezza dal punto di vista sanitario e accesso ad una buona connessione Wi-Fi.
Prima del coronavirus, abbiamo visto l’esplosione del 5G e delle connessioni Wi-Fi, che hanno permesso ai nomadi digitali di tenersi in contatto e completare qualsiasi attività nei loro luoghi preferiti.
Ora sperimentiamo un’esplosione di studenti e genitori con figli che cercano spazi di apprendimento a distanza. E come risultato di questo, vediamo anche più insegnanti, allenatori e altri professionisti che cercano le stesse condizioni per avere possibilità educare e trasferire il proprio sapere.
Suggerimento: Crea soluzioni di soggiorno prolungato nel tuo hotel che comprendano sicurezza dal punto di vista sanitario e spazi attrezzati per il long-distance learning.
-
Innovazione collaborativa – abbracciare una mentalità di crescita
Oggi vediamo reti d’innovazione collaborativa che stanno plasmando il futuro degli spazi di lavoro e aprendo la strada al rispetto dei protocolli sanitari.
Queste comunità si concentrano su tecnologie che promuovono la crescita economica, le connessioni sociali e l’imprenditorialità.
I viaggiatori si riuniscono per affrontare nuove sfide, identificare nuove soluzioni innovative, servizi, processi e modelli di business.
Dato l’urgente bisogno di una mentalità di crescita, gli hotel stanno cercando di creare spazi di lavoro sicuri dove tale collaborazione possa avvenire.
Come tutte le collaborazioni, il successo richiede preparazione, modelli di collaborazione appropriati e la capacità di adattarsi per realizzare il valore promesso.
Suggerimento: Adattare e regolare lo spazio per raggiungere le reti innovative di collaborazione.
-
Eventi e riunioni – riportare le colonne portanti dell’industria alberghiera
Gli eventi e le riunioni sono stati le colonne portanti dell’industria alberghiera. Il coronavirus ha lasciato un segno devastante su questi elementi cruciali che guidano la catena del settore.
Gli albergatori devono rimanere concentrati e cercare soluzioni alternative sostenibili. Ultimamente, abbiamo visto hotel innovativi in grado di ospitare eventi mantenendo alta la sicurezza nel rispetto delle norme vigenti.
Piccoli meeting tra poche persone all’interno di una camera d’albergo, sono una delle tante idee sviluppate oggi per gli hotel.
Gli organizzatori di eventi e riunioni in ottica innovativa combinano tutti i suggerimenti precedenti qui in un contesto che si concentra su nuove innovazioni di valore unico e una mentalità di crescita.
Suggerimento: Collabora con i membri del tuo team dell’hotel e con i nuovi ospiti con uno spirito di innovazione e di recupero rapido.
Conclusione
La buona notizia è che ci sono segmenti di mercato che viaggiano ora e cercheranno un posto dove stare.
Siamo tutti colpiti in un modo o nell’altro dal coronavirus. Ma ora più che mai è importante concentrarsi sull’innovazione del valore e su una mentalità di crescita che permetta di controllare la situazione al meglio delle proprie capacità.
Nessuno di noi ha mai sperimentato questo tipo di impatto di una pandemia prima d’ora. Di conseguenza, nessun programma ci dice cosa fare. Questa è un’esperienza di apprendimento per tutti noi.