Google ha anticipato una novità molto importante per il suo motore di ricerca riproponendo nuovamente il tema dell’importanza di siti web Mobile-Friendly.
Con un nuovo post pubblicato sul suo blog ufficiale, Google ha ufficializzato un’indiscrezione che circolava già da qualche giorno. Qualche settimana fa infatti Big G ha reso noto che a partire dal 21 aprile il fattore “mobile-friendly” sarà determinante rispetto al posizionamento sul motore di ricerca.
Se pensiamo alla sempre maggiore diffusione di dispositivi mobile come smartphone e tablet la scelta di tenere in considerazione la compatibilità con questi dispositivi non poteva non pesare sui risultati di una ricerca. Questo ha obbligato anche Google ad adattarsi, modificando il proprio algoritmo e riscrivendo per certi versi gli elementi che regolano il posizionamento dei risultati in base alle ricerche.
Ecco quindi cosa cambierà non appena entrerà in vigore questo aggiornamento:
A partire dal 21 Aprile, espanderemo l’utilizzo dell’ottimizzazione per dispositivi mobili come segnale di posizionamento. Questo cambiamento avrà effetti sulle ricerche mobile in tutto il mondo e in tutte le lingue e avrà un significativo impatto nei nostri risultati di ricerca. Di conseguenza gli utenti troveranno più facile ottenere risultati di ricerca rilevanti e di alta qualità ottimizzati per i propri dispositivi.
Cosa significa quindi concretamente ai fini del posizionamento? Fondamentalmente tre cose:
- Il nuovo algoritmo di Google, una volta lanciato, non riguarderà – come talvolta accade – soltanto gli Stati Uniti o il Regno Unito, ma tutto il mondo.
- I cambiamenti di cui si parla in questo post si baserà sul dispositivo utilizzato dagli utenti. Questo lascia presupporre che i siti mobile-friendly verranno avvantaggiati nelle ricerche effettuate su smartphone e tablet, mentre poco dovrebbe cambiare per quanto riguarda quelle effettuate tramite desktop.
- A partire dal 21 aprile i siti mobile-friendly avranno un impatto significativo sui risultati delle ricerche, con la concreta possibilità che i siti ottimizzati ottengano un ranking migliore.
Ma perché questa novità dovrebbe interessare gli hotel? Principalmente perché sempre più utenti effettuano prenotazioni su smartphone e tablet. Come riportato in un nostro recente articolo, una persona su due prenota su smartphone e tablet, come emerso durante un’interessante ricerca.
Lo studio in questione ha stabilito come il 48% dei consumatori abbia condotto ricerche su uno smartphone nella fase organizzativa del viaggio per poi finalizzare la prenotazione su un tablet. Viceversa, il 31% delle persone consultate per la ricerca ha dichiarato di aver usato un tablet per le ricerche, per poi prenotare su smartphone. [Continua a leggere l’articolo cliccando qui]
Ecco allora che l’importanza di possedere un sito web mobile-friendly assume un senso ancor più chiaro. Se una persona sue due prenota su smartphone e tablet, allora il sito ufficiale del nostro hotel verrebbe penalizzato nei risultati delle ricerche effettuate su Google nel 50% dei casi.
Trascurare l’importanza di un sito responsive e ottimizzato per dispositivi mobile potrebbe non solo ridurre le prenotazioni dirette, ma anche avvantaggiare le strutture ricettive concorrenti che abbiano invece puntato sullo sviluppo di un sito mobile-friendly.
Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per ottimizzare i propri siti web?
- Design: valutare attentamente il design e renderlo accattivante, ma al contempo perfettamente compatibile con gli schermi di tutti i dispositivi mobile.
- Struttura: pensa ai tuoi clienti e a come potresti rendere la navigazione sul sito del tuo hotel più semplice e intuitiva, permettendogli di trovare tutte le informazioni utili.
- Velocità: è fondamentale avere un sito che sia veloce nel caricamento e nella navigazione. Questo può ridurre la possibilità che un visitatore abbandoni la pagina e continui la ricerca altrove.
- Contenuti: ricorda che gli utenti stanno visualizzando il sito su uno schermo relativamente piccolo, per cui può essere un’ottima idea quella di usare testi brevi ma concisi senza ridurre la qualità delle informazioni.
In conclusione, un sito web ottimizzato per smartphone e tablet dovrebbe essere in cima alla lista di progetti per l’immediato futuro per chi non ne abbia già uno. Gli utenti infatti si aspettano un’esperienza di navigazione fluida e semplice, che metta in risalto le offerte e le caratteristiche di una struttura.