Un’attività fondamentale per ogni albergatore è misurare la domanda per ogni segmento di mercato e questo prevede sia la raccolta di notevoli informazioni che l’integrazione di diversi reparti per migliorare le prestazioni.
L’importanza di misurare la domanda
Per ogni evento nuovo o raro nella vostra destinazione è necessario creare una strategia che permetta di sfruttare al massimo questa opportunità. In questo periodo la domanda raggiungerà il picco massimo e, se impreparati, potreste trovarvi senza camere disponibili perdendo la possibilità di venderle a un prezzo più alto.
Una fonte da utilizzare in questo caso possono essere i PMS grazie alla loro capacità di offrire dati utili per la previsione della domanda: questo sistema contiene informazioni relative a tipologie di camera, segmentazione della clientela, durata dei soggiorni e altro ancora.
Con questi dati, insieme alla frequenza di prenotazione, gli hotel hanno potuto fare previsioni e ideare la corretta strategia revenue, ma esistono altre fonti di informazioni in grado di rappresentare una grande risorsa a disposizione degli hotel. In tal senso i big data stanno aprendo nuovi scenari per la previsione della domanda alberghiera.
Nuove fonti di dati come prenotazioni, recensioni, valutazioni e anche condizioni atmosferiche possono aiutare gli alberghi a capire meglio le caratteristiche e l’entità della domanda futura. Esistono poi molte informazioni disponibili in merito alle abitudini degli ospiti: questi nuovi dati comprendono i prezzi dei concorrenti, gli eventi nella vostra città, i fattori macroeconomici e geografici, i dati di prenotazione aerea, recensioni e valutazioni, previsioni meteo e dati sul web.
Dati utili per misurare la domanda:
- Eventi e altri fattori economici – Le informazioni su eventi, feste e conferenze che si svolgono nella vostra città sono molto importanti e insieme agli altri fattori locali come lo sviluppo economico o politico, possono svolgere un ruolo importante nella creazione di domanda turistico-alberghiera;
- Recensioni – Le recensioni possono portare a un aumento della domanda, con la possibilità di aumentare i prezzi e mantenere l’occupazione delle camere;
- Condizioni meteo – Le condizioni atmosferiche possono influire sulla domanda alberghiera. Se vi trovate in una città di mare o legata a bellezze paesaggistiche, l’impatto meteo può essere decisivo;
- Dati sul Web e shopping online – Sapere chi fa acquisti online (es. quando e perché) può fornire dei dati incredibilmente utili;
- Prenotazione per voli aerei – Attraverso un’accurata analisi dei dati di prenotazione è possibile prevedere la domanda nella vostra città.
Previsione della domanda attraverso dati delle compagnie aeree: un approccio intelligente
Dai dati di prenotazione dei voli, gli hotel possono prevedere in modo specifico le future prenotazioni per la loro città. Questo può essere fatto monitorando periodicamente nell’arco dell’anno i dati delle prenotazioni dei voli per valutare il numero di arrivi verso la vostra destinazione.
Avendo a disposizione maggiori informazioni potreste progettare pacchetti personalizzati molto prima che la stagione di vacanza inizi: gran parte dei viaggiatori pianifica molto in anticipo le proprie vacanze ed è importante farsi trovare preparati.
Con tutti questi dati potrete concentrarvi sulla previsione della domanda e mantenere alta l’occupazione della vostra struttura.