#metasearchbasics: l’importanza delle tariffe nella strategia

Abbiamo già introdotto le caratteristiche che distinguono i Metamotori dalle OTA, ma ciò che, effettivamente, rende i primi più efficaci delle agenzie online è la loro collocazione nel processo di prenotazione.

OTA, SEO, campagne online, etc., sono strumenti che guidano un potenziale ospite alla scelta, potenziale ospite che parte, però, da un grado di consapevolezza ancora troppo limitato.

Se navigo su Booking.com o utilizzo un social network per conoscere una località specifica, ho la possibilità di circoscrivere le opzioni di soggiorno a mia disposizione, ma non avrò ancora tutti gli elementi per decidere. 

Un metamotore, invece, interviene nella successiva fase di valutazione, quando ho già ristretto la cerchia delle potenziali strutture, offrendomi l’assoluta comodità di comparare le tariffe tra i principali canali di prenotazione.  

In pratica, con i metamotori siamo “ad un passo” dalla vendita, anche se per te, caro albergatore, il canale dove verrà perfezionata fa tutta la differenza del mondo.

Le tariffe nel processo di acquisto

Sulle OTA paghi una commissione quando vendono la tua struttura, ma sfruttare l’effetto Billboard non costa nulla.

Con i metamotori, invece, partecipi alle aste, affinché la tariffa sul tuo canale diretto appaia insieme a quella degli altri portali paganti, ma devi comunque ”dirottare” il potenziale cliente sul tuo sito web.

Qual è il denominatore comune di questi strumenti? Qual è la principale discriminante nella scelta della modalità di prenotazione? La tariffa.

L’effetto Billboard, come la tua capacità di spiccare sui metasearch rispetto la “concorrenza”, passa da una tariffa attraente al punto giusto.

Non deve essere eccessivamente bassa, per evitare di generare l’effetto “troppo bello per essere vero” e, meno che mai, superiore alle OTA.

Sembra ovvio, considerando il controllo che dovresti avere sulle tariffe dei canali indiretti, eppure l’elevato numero di portali, l’attenzione che devi sistematicamente dedicargli e, a volte, le pratiche borderline di alcuni di questi, fanno sì che tu proponga un prezzo superiore senza rendertene conto.

La tariffa corretta è quella che spinge i potenziali ospiti a raccogliere informazioni dal tuo sito web o dalle pagine direttamente collegate ad esso. L’aspetto economico costituisce, quindi, un valido gancio, ma se arrivano sul tuo sito, devi essere in grado di informarli, sedurli e convincerli, meglio ancora se con offerte che non giocano sul fattore prezzo, bensì sulla qualità e profondità dei tuoi servizi e delle loro combinazioni.

Come difendersi e contrattaccare

Il numero di canali indiretti è enorme, si va dai portali più famosi a quelli semi sconosciuti, questi ultimi spesso “costole” dei primi o loro parenti stretti. Non ti devi quindi meravigliare se la tua struttura viene proposta su canali che non conosci, perché, purtroppo, potresti aver dato il consenso a tua insaputa. 

il risultato, però, si traduce sempre in un danno per i tuoi affari, perché, se vendono la tua struttura, paghi una commissione, mentre se usano il tuo nome come “prodotto civetta”, rischi di perdere il cliente che probabilmente verrà dirottato su strutture simili alla tua.

Per comportamenti tanto border line, l’unica arma a tua disposizione è risalire alla realtà che c’è dietro il portale scorretto e chiedere formalmente di interrompere l’uso non consentito del tuo brand, ma è chiaro che per far questo occorre un monitoraggio costante delle dinamiche tariffarie.

Qui entriamo in gioco noi di HotelNerds!

Il nostro booking engine, HotelEasyReservation, incorpora quelli che noi chiamiamo gli HotelRecoveryTools, strumenti che permettono al tuo potenziale ospite di visualizzare, proprio in fase di prenotazione diretta, le tariffe degli altri canali, per avere la garanzia di fruire delle condizioni migliori possibili.

A te, invece, permettono di monitorare le eventuali disparità in un determinato periodo, per correggere possibili errori o individuare i portali scorretti.

Cosa aspetti?

Vuoi conoscere le nostre soluzioni

per aumentare le prenotazioni dirette?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Scritto da:

Pubblicato il: 17 Giugno 2022

Filed Under: Web Marketing

Visite: 569

Tags: , , ,

Lascia un commento