Master in Hospitality Management: intervista al direttore di International Campus Gregorio Perillo

Offrire una formazione adeguata a tutti coloro che cercano di accedere al lavoro nel Turismo è un paradigma fondamentale per l’Italia. Proprio per questo Federalberghi Roma e International Campus hanno confermato l’Executive Master in Hospitality Management per il secondo anno consecutivo. In quest’occasione incontriamo l’ing. Gregorio Perillo, direttore dell’International Campus.

C’era bisogno di questo Master in Hospitality Management?

Diciamo che c’è sempre bisogno di opportunità formative a Roma, città la cui vocazione turistica, che necessita di acquisire maggiore professionalità diffusa per sfruttare al meglio il reale potenziale.

Infatti negli ultimi anni oltre a registrarsi il boom di aperture di strutture alberghiere e di altra natura ricettiva, stiamo notando anche l’aumento di corsi di formazione per il turismo.

E noi stiamo ricevendo iscritti che si sono precedentemente formati in altri istituti ma che poi non son riusciti a concretizzare questa loro esperienza, e ad essere accolti nel mondo del Turismo.

In cosa vi sentite differenti rispetto ad altri corsi simili?

La grande differenza innanzitutto i 2 enti che hanno stretto l’accordo per la realizzazione del Master in Hospitality Management, come ho già avuto modo di specificare in altre circostanze, Federalberghi Roma ci garantisce la l’alto livello dei docenti tecnici, particolarmente aggiornati e preparati perché essi stessi albergatori o esperti di settore, che, oltre a trasmettere le loro conoscenze, riescono già dal percorso formativo a verificare le attitudini e le competenze che gli allievi acquisiscono, ancor prima dello stage.

International Campus assicura, come ente accreditato nella Regione Lazio per la formazione superiore e continua, Provider per il rilascio dei Cfp dell’Ordine degli ingegneri ed Ente istitutore della Scuola Superiore di Mediazione Linguistica San Domenico, istituto di livello universitario autorizzato dal MIUR al rilascio di lauree triennali nelle Scienze della Mediazione Linguistica (L12) la qualità del percorso e l’opportuna di seguire laboratori linguistici professionali di settore

Ha parlato di Stage. Cosa può dirci a riguardo?

Da ingegnere preferisco lasciar parlare i numeri: tutti gli studenti che hanno terminato l’edizione precedente del Master in Hospitality Management sono impegnati nello stage, alcuni hanno differito la partenza per usufruirne dopo il mese di agosto.. In precedenza, avevamo già svolto corsi brevi in collaborazione con Federalberghi Roma su alcuni figure quadro presenti nelle strutture ricettive, sempre con soddisfazione da parte dei partecipanti, con successivi stage svolti in alberghi dell’associazione. Obiettivo raggiunto al 100%.

Quali sono i requisiti per iscriversi al Master in Hospitality Management?

Il Master in Hospitality Management è indirizzato principalmente ai laureati ed a professionisti del settore, anche diplomati, particolarmente interessati, previa valutazione del comitato tecnico scientifico.

Come è possibile iscriversi al Master in Hospitality Management?

Si può contattare l0627801150 selezionando segreteria didattica della SSML San Domenico oppure inviando una email a: info@ssmlsandomenico.it

Quali sono gli sbocchi professionali che il Master in Hospitality Management può garantirmi?

Le abilità acquisite includeranno:

  1. Tecniche di relazione e comunicazione con turisti e viaggiatori con tutte le specifiche professionali richieste in posizioni di ricevimento, calandosi nella realtà di provenienza dei clienti;
  2. Gestione e organizzazione del settore Food & Beverage, visite guidate, eventi, congressi e meeting aziendali;
  3. Tecniche di pricing e revenue management;
  4. Acquisizione di competenze per coordinare interi reparti e/o divisioni con funzione di: Capo ricevimento, housekeeping manager, front of House, Food and beverage manager, sales and marketing manager, congress and event manager;
  5. Traduzioni in linguaggi settoriali, adattandosi al contesto culturale di riferimento ed operando sia in un contesto di gestione familiare che in catene alberghiere internazionali;
  6. Web marketing, Social Media e comunicazione digitale;
  7. Analisi di bilancio e controllo di gestione, analisi e contabilità dei costi.

La ringrazio ancora per questa possibilità di diffondere questi nostri progetti che mirano ad offrire reali possibilità di incontro tra formazione e mondo del lavoro.

Scritto da:

Pubblicato il: 30 Settembre 2019

Filed Under: Annuncio, News

Visite: 1536

Tags: , ,

Lascia un commento