Dopo un generale scoramento iniziale dovuto all’inaspettato accoglimento da parte degli antitrust di Italia, Francia e Svezia degli impegni sottoscritti da Booking.com relativamente alla famigerata clausola di Parity Rate, si è cercato di approfondire il documento ufficiale (e non quello parziale inviato per email da booking agli hotel) per vedere se e come le nostre strutture potessero sfruttare a loro vantaggio i cambiamenti contrattuali che li legheranno al portale.
Cosa è cambiato?
Quello che è passato più o meno inosservato è un aspetto niente affatto marginale. Dal 1 Luglio 2015 le strutture non saranno più obbligate a garantire a Booking la stessa disponibilità di camere né numerica né tipologica (!). Che cosa significa questo per gli albergatori? Principalmente due cose. Primo, sarà possibile chiudere le disponibilità sul portale e lasciarla aperta sul proprio sito senza incorrere in penalizzazioni; Secondo, e qui viene il bello, potranno avere delle tipologie di camera prenotabili esclusivamente sul sito ufficiale dell’hotel.
Si tratta di un’opportunità incredibile di disintermediazione!
Come approfittarne?
Esempio 1
Poniamo il caso che io decida di vendere su Booking la camera Double Standard a € 100.00, continuerò ad essere obbligato a non offrirla sul mio sito ad un prezzo più basso. Niente di nuovo quindi. Ma se decidessi di creare sul mio sito un’altra tipologia di camera, la Double Economy che differisce dalla Standard per una cancellation policy più lunga, ad esempio 3 giorni invece di 2, potrei offrirla a € 95.00 senza che Booking possa rivendicare nulla dato che non sarò più obbligato a vendere quella tipologia sul portale.
Risparmiare € 5.00 a fronte di appena un giorno in meno di cancellation policy sarebbe più vantaggioso? Io penso di si.
Esempio 2
Lascio la mia bella Double Standard a € 100.00 sul sito così come sul portale e creo solo sul mio sito una tipologia Double Welcome che offre agli ospiti un welcome drink all’arrivo proponendola sul mio sito a € 101.00. Quanti clienti non approfitterebbero di avere due bicchieri di prosecco all’arrivo spendendo appena e € 1.00 in più?
Facciamoci furbi!
Dando sfogo alla celeberrima creatività degli albergatori italiani, si troverebbero altri mille modi di approfittare di questa opportunità che Booking.com ci ha messo gentilmente a disposizione.
Queste riflessioni sono nate dal confronto sempre costruttivo con Alessandro Nucara, Direttore Generale di Federalberghi che saluto e ringrazio