Non è un mistero, foto e video fanno la differenza, soprattutto in un mercato nel quale le emozioni giocano un ruolo fondamentale.
In questo e nei prossimi articoli vedremo insieme le diverse tipologie di foto che occorrono al tuo sito web, perché ognuna ha uno scopo preciso e non puoi lasciare nulla al caso.
L’obiettivo? Sempre lo stesso, catturare l’attenzione del potenziale ospite nell’esatto momento in cui apre la tua pagina principale.
Prima di proseguire, apri l’home page della tua struttura e vedi che effetto ti fa…
Le tante sfaccettature di una struttura
Ogni struttura ricettiva deve identificare, creare e comunicare le tante peculiarità in grado di distinguerla dai propri competitor, vicini e lontani.
Stiamo parlando di “brand identity” e “posizionamento”, obiettivi per i quali le foto giocano un ruolo fondamentale, a maggior ragione se consideri che il nostro cervello processa le immagini molto più rapidamente di qualunque testo.
Ad ogni modo, ogni struttura ha, potenzialmente, molte frecce al proprio arco, caratteristiche distintive che meritano di essere comunicate visivamente.
L’edificio con affreschi rinascimentali? Il ristorante stellato? La piscina nelle afose giornate estive?
Tanti scatti diversi che meritano la giusta attenzione e, in molti casi, il professionista più adatto.
Emozioni da vivere
Se pensavi saremmo partiti dalla struttura, ci dispiace deluderti. .
Il motivo però è presto detto, una realtà ricettiva vende emozioni ed esperienze e il modo più semplice per farlo è mostrarle immediatamente, affinché il tuo target si possa subito immedesimare.
Campi larghi, immagini vivide, foto che catturano momenti ed emozioni precise, tutti motivi per i quali la loro produzione richiede più impegno di qualunque altro scatto.
Cosa serve per un lavoro di alto livello?
- Professionisti più adatti, cominciando dal fotografo per arrivare al “trucco e parrucco”, passando ovviamente dai modelli che dovranno animare le immagini;
- Evita di dare riferimenti temporali, con oggetti o date in grado di rivelare il momento dello scatto;
- Ottimizza l’investimento, girando al contempo anche uno o più video;
Cattura l’unicità di una struttura
Dalle emozioni alla struttura.
Una foto non può permettersi di mentire, soprattutto se serve a vendere, ma foto di alto livello riescono a ridurre l’impatto anche delle mancanze più evidenti.
Chiaramente, se il tuo hotel necessita di una profonda ristrutturazione, il nostro consiglio è di aspettare si rifaccia il look per prestarsi a scatti degni di nota, anche se fotografare gli interni è questione di angolazioni, luci e prospettiva, da qui l’importanza di una mano esperta.
Ecco i consigli per ottimi scatti:
- Prepara le camere in anticipo, rendendole vive, evidenziando i comfort con i giusti dettagli. Un cappello? Un abito steso sul letto? Il vassoio della colazione in camera? Un bravo fotografo saprà darti i consigli migliori per valorizzare ogni ambiente;
- Pensa a scatti in grado di innescare lo storytelling, dettagli che meritano di essere valorizzati perché veicolo di valori ed informazioni utili, gli ingredienti per storie di sicuro interesse;
- Se hai sale meeting, allestiscile per l’occasione, in modo tale che il fotografo possa cogliere tutti gli elementi che un potenziale cliente cerca in un servizio del genere.
L’importanza delle immagini
Se pensi che tutto questo sia esagerato, probabilmente non conosci il potere di foto veramente evocative.
Certo, non sono sufficienti senza un sito web progettato per convertire, con testi coerenti, call to action attraenti e un layout che valorizzi le tue proposte uniche di valore e di vendita, ma resta il fatto che le immagini rimangono impresse più di mille parole, proprio quello che serve al tuo brand.