Come è stato appurato da recenti statistiche il moderno viaggiatore visita in media 4,4 siti web di proprietà prima di effettuare la prenotazione. Questo significa che la tua struttura alberghiera è in competizione con molte altre strutture, ma sai realmente chi sono i tuoi concorrenti?
E’ importante prendere coscienza del fatto che la tua struttura non è necessariamente in competizione con le proprietà nella zona circostante alla tua. Il viaggiatore in cerca di tariffe vantaggiose confronterà le tariffe più economiche, mentre il viaggiatore in cerca di lusso continuerà a cercare il lusso. Se vuoi distinguerti dai tuoi competitor è fondamentale che tu capisca chi sono. Prendere coscienza del tuo competitive set ti sarà d’aiuto, sarà il tuo punto di riferimento quando dovrai ritagliarti il tuo spazio all’interno di un mercato in larga parte già definito come quello dell’ospitalità.
Guardati allo specchio
Prima di prendere coscienza del tuo competitive set, rifletti sulla tua proprietà, mettiti nei panni dei tuoi clienti provando a rispondere a queste domande:
- Cosa fai meglio degli altri?
- Cosa puoi migliorare?
Ti sarà utile esaminare le recensioni sulla tua proprietà e analizzare i feedback positivi e negativi prendendo consapevolezza dei tuoi punti di forza e di debolezza.
Identificazione/Valutazione
E’ ora di concertarti sulla concorrenza. Crea un elenco delle proprietà vicine a te(simili e non) e fai un identikit del target di viaggiatori interessati a quel tipo di strutture. Una volta identificati i potenziali concorrenti è il momento di valutarli attraverso una gamma di caratteristiche che hanno senso per te. Per esempio il numero di stelle e la dimensione della proprietà (il numero totale di stanze e il numero di locali per conferenze disponibili), il servizio ristorante con eventuale colazione e i servizi di vario genere (Wi-Fi gratuito, parcheggio gratuito, palestra, piscina, e SPA). Valuta l’esperienza complessiva dell’ospite tenendo conto della qualità dell’arredamento e della competenza del personale.
In fine ti sarà utile localizzarti utilizzando un’attrazione popolare di riferimento, esempio (500m dal Colosseo), osservare tariffe medie sia in alta che in bassa stagione e monitorare costantemente il punteggio sulle piattaforme OTA a cui sei iscritto.
Il prospetto creato attraverso questo tipo di analisi ti permetterà di restringere il gruppo di proprietà concorrenti generiche a quelle che hanno caratteristiche simili, riducendo il tutto ad un gruppo di 15/20 proprietà. Risparmierai tempo e potrai concertarti sui competitor che realmente influenzano le vendite.
Tieniti aggiornato
Una volta identificato il tuo competitive set monitora le attività dei competitor per esempio iscrivendoti alla loro email, scoprirai quali caratteristiche stanno promuovendo per gli ospiti e con quanta frequenza comunicano con loro. Programma mensilmente un check completo dei siti e dei blog concorrenti, se ci sono promozioni particolari pensa a cosa puoi offrire per superarle.
Ultimo ma non per importanza analizza i social di riferimento per capire quali contenuti vengono condivisi e quali hanno più successo, se un post che sponsorizza un pacchetto benessere riceve molti like e commenti positivi, rifletti su cosa puoi promuovere nella tua struttura che abbia più valore o che regali un esperienza più unica.