L’illusione dell’occupazione totale

Abbiamo già trattato uno dei principali errori indotti da un’errata lettura delle dinamiche di vendita. 

Parlando del funnel di conversione, devi evitare la semplicistica associazione secondo la quale chi naviga il tuo sito web senza interrogare il booking engine non sia pronto a prenotare, ma attenzione, perché un “cortocircuito” simile si verifica, spesso, anche nel momento più importante dell’intero processo di vendita: la prenotazione. 

Nessuna camera disponibile

Quando sei tanto bravo da guidare il potenziale ospite alla prenotazione, l’ultima cosa che vorresti leggesse è “non ci sono camere disponibili”. 

Il cortocircuito è presto detto, quando ad un certo numero di interrogazioni rilevi mancate prenotazioni per assenza di disponibilità, potresti pensare che il motivo sia un’occupazione complessiva più che confortante. 

Ovviamente ci auguriamo che la causa della risposta sia la totale, o quasi, occupazione della tua struttura; ma se vuoi toglierti qualunque dubbio in merito, dovresti verificare numero e tipologia di camere ancora disponibili quando si è verificata la mancata prenotazione, per capire le opzioni che avresti potuto offrire in alternativa. 

Come correre ai ripari

Il booking engine è uno strumento importante, ma deve essere un alleato che non intralcia le tue strategie di disintermediazione. 

Ad esempio, sei in grado di associare a una richiesta, una tipologia di camera diversa da quello che normalmente avresti offerto? 

Va bene offrire una doppia a una coppia o a una singola persona, ma perché non offrire una tripla con ulteriori opzioni o condizioni di vendita? 

Perché limitare le tue opportunità, se sai di poter vendere altro a categorie di clienti diversi, che magari rimarrebbero piacevolmente sorpresi dalla varietà della tua offerta? 

Per quanto ci riguarda, tra le soluzioni adottate dal nostro booking engine HotelEasyReservations, c’è la possibilità di creare camere virtuali da te totalmente personalizzabili, così come ricevere una comunicazione della mancata prenotazione per assenza di disponibilità, al fine di gestire la richiesta del cliente nella maniera più dedicata possibile. 

Riesci ad immaginare il potenziale di queste soluzioni quando hai a disposizione un e-commerce alberghiero come il nostro EPleasure? 

Noi sì e non vediamo l’ora di spiegartelo. 

Vorresti una demo delle nostre soluzioni di vendita diretta?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Scritto da:

Pubblicato il: 10 Agosto 2022

Filed Under: Prenotazioni online, Revenue Management, Web Marketing

Visite: 556

Tags: , , , ,

Lascia un commento