Pur lavorando al meglio per promuovere il proprio hotel su Internet è possibile che non ci sia un riscontro positivo nella quantità di prenotazioni dirette. Nel caso in cui le attività di marketing vengano svolte correttamente, è possibile che a “ostacolare” le prenotazioni siano alcuni problemi legati al sito web ufficiale.
Gli albergatori lavorano costantemente per aumentare il numero di prenotazioni dirette, soprattutto in un periodo storico caratterizzato da numerose difficoltà e problematiche da affrontare per restare competitivi.
In tal senso, nell’era di Internet, la vetrina principale per attirare potenziali ospiti è il sito ufficiale dell’hotel e sempre più persone utilizzano smartphone e tablet per pianificare un viaggio e prenotare l’hotel. Ecco perché alcune caratteristiche del sito web potrebbero essere direttamente correlate a una scarsa quantità di prenotazioni dirette, come evidenziato in un articolo di E-MarketingAssociates.
Non è ottimizzato per il Mobile
Secondo una ricerca condotta da Pew Research Center nel 2014 circa il 90% degli adulti negli Stati Uniti possedeva uno smartphone ed entro il 2018 circa 49.4 milioni di persone prenoteranno soggiorni negli hotel attraverso i propri telefoni. Considerata la sempre maggiore importanza dei dispositivi mobile per il settore turistico è importante che il sito ufficiale sia correttamente ottimizzato per smartphone e tablet, permettendo agli utenti di prenotare facilmente anche senza dover accedere necessariamente a un computer desktop.
Contenuti, pagine e sistema di prenotazione: cosa rivedere
Nel caso in cui un utente non riesca a navigare facilmente all’interno del sito web esiste il rischio concreto che decida di abbandonarlo per cercare camere altrove. In tal senso esistono alcuni errori strutturali che possono frustrare l’utente, spingendolo ad abbandonare il sito ufficiale:
- La presenza di una splash page può rappresentare non solo un elemento di disturbo per l’utente, ma anche aumentare il numero di passaggi necessari per conoscere le caratteristiche della struttura;
- Troppi contenuti, soprattutto se non ottimizzati correttamente, possono aumentare significativamente i tempi di caricamento del sito web. Si tratta di un errore da non sottovalutare considerando come gli utenti siano stati abituati a tempi di caricamento pressoché istantanei;
- Un altro elemento da non sottovalutare è il sistema di prenotazione: nel caso in cui il processo di prenotazione sia lungo e complicato è probabile che l’utente scelga di abbandonare la prenotazione e cercare altrove.
Testi poco professionali
I testi rappresentano un elemento fondamentale del sito web e possono influenzare significativamente la percezione che l’utente ha della struttura:
- Testi con molti errori possono far sembrare l’hotel poco professionale;
- Utilizzare troppi termini descrittivi per aumentare il contenuto può dare l’impressione che la descrizione dell’hotel sia esagerata e poco attendibile;
- L’uso di parole eccessivamente sfarzose può dare un’immagine pretenziosa della struttura ed è quindi preferibile ricorrere a un tono colloquiale;
- Le parole chiave sono importanti, ma una quantità eccessiva potrebbe trasmettere all’utente l’idea che l’hotel stia cercando di convincerlo a tutti i costi.
Nel caso in cui non sia presente un aumento delle recensioni dell’hotel è consigliabile analizzare il sito web per verificare se siano presenti errori come quelli descritti in questo articolo. La pianificazione di un viaggio e la prenotazione di una camera sono processi particolarmente delicati per i viaggiatori. Per questo è fondamentale fare di tutto per rendere la navigazione sul sito web intuitiva, funzionale e veloce.
Per comprendere quali siano le funzionalità più importanti di un sito web alberghiero vi rimandiamo al nostro articolo “6 caratteristiche indispensabili per il sito ufficiale dell’hotel“.