Le Branded Keywords nelle tue campagne – parte 1

Le parole chiave di brand (branded keywords) sono quelle che includono il nome del tuo marchio.
Quando se ne parla a proposito di “pay per click”, si fa riferimento a quei risultati di ricerca che mostrano il nome della tua struttura, magari con il proprio sito web o gli account social, sopra ogni altro, proprio perché sponsorizzato.

Capita quindi di cercare una realtà ricettiva attraverso il suo nome e vederla non solo prima nei risultati di ricerca organici, ma anche tra le sponsorizzate.

Ma che senso ha fare pubblicità al proprio brand se il posizionamento organico nelle pagine di ricerca (SERP) pone il tuo sito già prima di tutti?
La domanda potrebbe anche essere, perché dovresti pagare per avere una posizione migliore rispetto a quella, già ottimale, che hai conquistato con un duro lavoro di SEO?

Qui iniziamo a spiegarti i motivi per i quali dovresti pensare ad investire sul tuo nome!

LA POSIZIONE CONTA

Inutile negare la correlazione che c’è tra la posizione del tuo sito nella pagina di ricerca e la rilevanza con la ricerca effettuata.

I primi risultati sono quelli più consultati, perché inconsciamente ritenuti più attendibili per ottenere la soluzione all’esigenza esposta, mentre dalla terza pagina di Google in poi appaiono i risultati probabilmente meno letti del Tutto Città. Dobbiamo essere onesti con noi stessi, è più facile cambiare l’argomento di ricerca sulla barra per ricevere nuovi risultati, che scorrere innumerevoli pagine nella speranza della perla nascosta.

Partendo da questa premessa, è chiaro che investire nelle parole chiave di brand significa voler apparire prima di tutti per rimanere impressi.
Se però si è già primi senza dover ricorrere alla pubblicità, perché tante aziende continuano ad investire?

Il primo motivo è legato alla presenza del tuo brand su schermi che si stanno progressivamente rimpicciolendo.
Se pensi che, oggi, la maggior parte delle ricerche viene effettuata con uno smartphone, è chiaro che avere il proprio sito primo tra i risultati sponsorizzati e organici, significa dominare gran parte dello spazio visibile.

Il secondo motivo è invece legato al contenuto.
In una sponsorizzata puoi personalizzare il messaggio che accompagna il tuo brand, in pratica ciò che leggi proprio sotto il link al tuo sito, o a qualunque pagina per la quale sia stato utilizzato il nome del tuo brand come keyword.

Questo è un aspetto importante, perché ti offre la grandissima libertà di spaziare su argomenti che non hai ancora trattato, che non sono ancora stati debitamente indicizzati sul tuo sito web, oppure che riguardano nuovi prodotti che intendi testare e legare al tuo brand name.

HAI CAMBIATO IDEA SU QUESTA STRATEGIA?

Non è nostra intenzione convincerti di nulla, piuttosto ci piace pensare di averti dato qualche spunto di riflessione in più.
Ad ogni modo, aspetta i prossimi articoli per approfondire l’argomento e se non puoi proprio aspettare, ti basterà entrare in contatto con noi di HotelNerds!

Hai già pianificato le tue prossime campagne online?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Lascia un commento