Le Branded Keywords nelle campagne – Parte 4: Il messaggio su misura

Siamo giunti all’ultimo articolo dedicato alle campagne branded, relativo a un argomento che è probabilmente il più semplice da capire, ma anche il più complicato da applicare.

Lo abbiamo accennato parlando dell’opportunità di “conquistare” la pagina di ricerca, ma è talmente importante che merita un approfondimento specifico.

Stiamo parlando del messaggio che accompagna l’annuncio, un’opportunità di comunicazione che devi sfruttare fino in fondo.

Ad ognuno il suo messaggio

Il titolo è forse eccessivo, nonostante una piattaforma come Google ti permetta di targetizzare un messaggio all’estremo.

Nel precedente capitolo ti abbiamo accennato l’importanza di monitorare il budget per ottimizzare il ROI di un annuncio, ciò non toglie che, in alcuni casi, è possibile investire in messaggi “chirurgici” proprio per sfruttare la potenza di conversione dell’ads nei confronti di un target ben definito e conosciuto.

Facciamo un passo indietro.

I vantaggi offerti da una sponsorizzata sono chiari ed uno di questi è proprio la possibilità di veicolare il messaggio che desideri senza bisogno di attendere che venga indicizzato con un attento lavoro di SEO.

Ad esempio, puoi utilizzare un annuncio per aggiungere dettagli attraenti che completino un servizio introdotto sul tuo sito, magari testando quali caratteristiche il target apprezza (e ricerca) maggiormente, perciò, nel momento in cui pianificherai le tue nuove campagne branded, potrai traslare queste logiche al tuo marchio. 

Immagina un potenziale cliente in target che cerca la tua struttura scrivendone il nome insieme ad una caratteristica di suo interesse. Probabilmente vuole sapere se il tuo hotel la possiede e per farlo ricorre alla barra del proprio motore di ricerca prima ancora di andare direttamente sul tuo sito web.

Ora, se hai la fortuna di possedere la caratteristica che il potenziale cliente cerca, hai praticamente la prenotazione assicurata, ma se così non fosse, non puoi farti scappare l’opportunità di attirarlo con qualcosa di alternativo e altrettanto valido. 

Un’esperienza che solo tu proponi? Un servizio ad hoc per uno specifico segmento? Delle condizioni che nessun altro è in grado di proporre?

Questo è il momento nel quale i messaggi che accompagnano un annuncio fanno la differenza e proprio perché puoi scegliere modo e maniera di proporli, hai la possibilità di crearne quanti ne vuoi per coprire ogni possibile caratteristica gradita ad uno specifico target. 

Punta al risultato

Come sempre, nonostante le enormi possibilità che ti offre la tecnologia, devi puntare al risultato.

Sarebbe bello poter testare tante sfumature di un singolo prodotto per uno specifico target, ma è chiaro che non sarebbe efficiente.

Il ROI è l’indicatore chiave che ti permette di capire l’efficacia di una campagna, ecco perché non puoi permetterti di investire il tuo denaro in tentativi inutili.

Se non sai da dove iniziare, il punto di partenza è sempre l’analisi delle tue proposte uniche di valore e vendita, perché senza quelle non puoi nemmeno creare delle offerte attraenti.

Devi conoscere il tuo target, ma anche essere in grado di adattarti ai suoi mutamenti, motivo per il quale l’investimento pubblicitario è solo l’ultimo tassello di una strategia di vendita che deve partire dalle fondamenta.

Personalmente, non sappiamo da che livello di consapevolezza tu parta, ma puoi far riferimento a noi di HotelNerds per ogni aspetto relativo la vendita, non ultimo, la distribuzione dinamica del tuo budget pubblicitario, grazie all’Intelligenza Artificiale e al monitoraggio costante dei risultati prodotti da ogni singolo annuncio.

Sei pronto a muovere i tuoi primi passi

verso i risultati che meriti?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Scritto da:

Pubblicato il: 3 Agosto 2022

Filed Under: Approfondimento, Articoli Nerd, Brand Positioning, Social Media

Visite: 483

Tags: , , ,

Lascia un commento