Terzo e penultimo appuntamento con i motivi per i quali è consigliabile investire nelle parole chiave di brand per le tue campagne online.
Abbiamo parlato della possibilità di dominare la pagina di ricerca, del vantaggio in termini di costi/benefici, non rimane che introdurre il terzo argomento: la percezione che gli utenti hanno del tuo brand.
Le parole chiave e le metriche
Sappiamo che conosci i tuoi target, ma la domanda è sempre… quanto li conosci? I cambiamenti dei comportamenti di spesa possono modificare e, a volte, stravolgere le tue certezze su determinati segmenti, ecco perché ricevere conferme o nuove preferenze da considerare, ha un valore quasi inestimabile.
Prendiamo in considerazione Google AdWords.
All’interno del tuo pannello di controllo puoi monitorare ogni metrica possibile ed immaginabile, comprese quelle relative all’efficacia di ogni singola parola chiave utilizzata in un annuncio.
Ora, poiché parliamo di branded keyword, le parole chiave sono sempre connesse al nome del tuo marchio, una caratteristica che ti permette di capire quale servizio, prodotto, emozione o percezione viene associato al tuo brand da chi effettua una ricerca.
Mettiti nei panni di un potenziale cliente che ha sentito parlare della tua struttura e la cerca in relazione ad un servizio, magari marginale, che desidererebbe ovunque soggiorna.
Un caratteristica delle camere? La presenza di un servizio specifico? La possibilità di ricevere maggiori personalizzazioni a richiesta? Ecco che le parole chiave rappresentano un’eccellente cartina al tornasole.
Considerando che non inseriresti mai parole chiave a caso, meno che mai relative a soluzioni o caratteristiche inesistenti, va da sé che, nel momento in cui una ha più successo di altre, avrai un valido suggerimento circa ciò che catalizza l’interesse di uno specifico segmento, ovviamente sempre in relazione al tuo brand name.
In questo modo sarai libero di valutare se e come investire maggiormente nel servizio stesso e, di conseguenza, nelle strategie di advertising.
Attenzione al budget
AdWords, come altre piattaforme pubblicitarie online, è uno strumento potente, ma non può essere usato indiscriminatamente.
Potenzialmente potresti inserire un numero illimitato di parole chiave per avere un feedback a 360°, ma a quel punto di illimitato dovresti avere anche il portafogli.
Ogni annuncio va pianificato attentamente, inserendo keywords coerenti, alcune sicuramente da testare, utilizzando attentamente gli strumenti di identificazione della conversione e, quindi, del pagamento.
Puoi scegliere una corrispondenza generica, a frase, oppure esatta, così come escludere determinate parole proprio per evitare che l’annuncio venga visualizzato per ricerche che accidentalmente riportano una delle tante parole da te utilizzate.
Le performance di una campagna si misurano anche dall’abilità di amministrare un budget, ecco perché è importante affidarsi a partner competenti ed affidabili come noi di HotelNerds.