Le 3 tecnologie del futuro che potrebbero rivoluzionare le prenotazioni online

Anno dopo anno, l’industria del viaggio è in continuo mutamento. In un mondo dominato da Internet e dallo sviluppo tecnologico, ci si interroga su come cambieranno nel prossimo futuro le prenotazioni online. A tal riguardo, sotto osservazione ci sono tre tecnologie: intelligenza artificiale, realtà virtuale e realtà aumentata.

Di queste, soltanto l’intelligenza artificiale ha raggiunto una dimensione tale da poter già da oggi influenzare in piccola parte le prenotazioni degli utenti online. Invece, per realtà virtuale e realtà aumentata occorrerà attendere più tempo per poter affermare che saranno in grado di avere un impatto significativo all’interno del settore viaggi.

È inoltre importante sottolineare come gli agenti di viaggio online nel giro di pochi anni potrebbero non avere più il dominio sulle prenotazioni eseguite da mobile, considerati i passi in avanti compiuti da piattaforme come Google, Facebook e Amazon, oppure da assistenti vocali come Siri, Assistente Google e Alexa.

Senza dimenticare le lezioni di Skyscanner ed Expedia, che già oggi permettono ai loro utenti di prenotare un pacchetto ‘volo+hotel’ direttamente tramite l’utilizzo della piattaforma Facebook Messenger. Non è dunque difficile intuire quale possa essere il futuro ormai prossimo delle prenotazioni online, per le quali giocherà un ruolo sempre più predominante l’intelligenza artificiale. Di seguito trovate la spiegazione dettagliata sulle 3 tecnologie del futuro, da tenere in grande considerazione sull’argomento.

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è già parzialmente utilizzata nell’industria del viaggio per migliorare la customer experience e sottoforma di chatbot al fine di fornire idee o assistenza sull’organizzazione della vacanza. Nel corso dei prossimi anni (già a partire dal 2020 sono previste novità a questo proposito), strumenti quali gli agenti di viaggio virtuali, grazie alla forma di chatbot, potranno esercitare un’influenza sempre più importante.

Un numero crescente di viaggiatori si rivolgerà a loro quando vorrà portare a compimento una prenotazione, ricevendo poi assistenza sulla creazione di un itinerario personalizzato in base ai propri interessi. L’intelligenza artificiale, conoscendo le preferenze di ciascun viaggiatore, potrà aiutare le persone non soltanto a trovare i voli più economici, ma anche il posto migliore all’interno della cabina e quando partire.

Realtà virtuale

L’accostamento tra realtà virtuale e industria dei viaggi non ha ancora raggiunto un livello tale da poter essere messo alla pari con il legame esistente tra settore turistico e intelligenza artificiale. Ciò non significa però che non si stiano facendo passi in avanti concreti a riguardo. Basti pensare ad esempio a realtà (di fatto) come Ascape, azienda leader nel segmento della realtà virtuale che propone ai propri utenti tour fotografici di diverse destinazioni turistiche con l’obiettivo di spingere le persone a procedere con la prenotazione.

Un esempio analogo lo si può proporre con la società Navitaire, al lavoro su un’esperienza ancora più immersiva per tutti i potenziali clienti di un hotel o acquirenti di un’attrazione turistica, a cui sarà data la possibilità non soltanto di vedere in anteprima grazie alla realtà virtuale ciò che li attende ma anche di prenotare direttamente dall’auricolare VR (Virtual Reality) cliccando su un semplice tasto.

Fondamentalmente, la realtà virtuale andrà a influenzare il sistema di prenotazioni accorciando il percorso tradizionale che ancora oggi viene compiuto dalla maggior parte dei viaggiatori. Attività quali la ricerca di informazioni, opinioni degli utenti, immagini dell’hotel e del luogo da visitare, saranno superate dalla visione in anteprima regalata dalla realtà virtuale. Anche se per certi versi può apparire come un’utopia irrealizzabile, in realtà esistono alcune aziende (come le già citate Ascape e Navitaire) che si stanno muovendo in questa direzione.

Realtà aumentata

Se le potenzialità della realtà virtuale vi sembrano di per sé eccezionali, la realtà aumentata vi farà ricredere. Infatti, la seconda è uno step ulteriore della prima, anche e soprattutto in termini di fruibilità. Basti pensare che già oggi la realtà aumentata ha fatto il suo esordio nel settore del gaming, andando a rivoluzionare un’industria in costante mutamento.

Grandi e piccoli possono accedere alla realtà aumentata grazie al loro smartphone, e lo stesso accadrà nei prossimi anni con la sua implementazione nella divisione travel. Per questo motivo, gli addetti ai lavori fanno notare come l’avvicinamento alla realtà aumentata sarà più veloce e naturale rispetto alle altre due tecnologie.

In definitiva, la realtà aumentata è il matrimonio tra mondo fisico e informazioni virtuali, e consente agli utenti di migliorare la loro percezione della realtà. Tra tutte le tipologie di clienti a cui l’AR si può rivolgere, i viaggiatori rappresentano senza dubbio uno degli esempi migliori. In previsione di una vacanza, i turisti hanno la necessità di cercare quante più informazioni possibili.

Una risposta alle necessità di ciascun viaggiatore arriverà dalle future app basate sulla tecnologia AR (Augmented Reality), disponibili su smartphone e tablet e accessibili in maniera semplice 24 ore su 24 durante tutti i giorni della settimana. A questo proposito, si può citare l’applicazione App in the Air, che sfruttando la realtà aumentata è in grado di mostrare un posto aereo in scala reale e le dimensioni corrette del bagaglio.

Scritto da:

Pubblicato il: 3 Gennaio 2020

Filed Under: Approfondimento

Visite: 1788

Tags: , , ,

Lascia un commento