Instagram: come usarlo per migliorare le prestazioni del tuo hotel online

Abbiamo più volte parlato di Instagram come risorsa per aumentare le prenotazioni dirette e migliorare l’andamento. Tuttavia, come qualsiasi strumento, deve essere usato al meglio. Ecco allora alcune best practice.

Le basi

Prima di utilizzare al meglio Instagram è importante comprenderne le basi e capire come creare un profilo accattivante e interessante da visualizzare.

Come punto di partenza è necessario inserire una Call To Action chiara nel profilo di Instagram e un link al sito web ufficiale dell’hotel. Questo stesso link dovrà essere inserito in ogni immagine condivisa in quanto l’obiettivo finale sarà sempre quello di aumentare le prenotazioni dirette.

Pur non essendo possibile inserire link nei post di Instagram potrete scrivere una Call To Action che indichi all’utente di visitare il link presente nella bio per aprire il sito della struttura.

E’ importante inoltre seguire e interagire con le attività commerciali locali inerenti alla propria struttura, come organizzazioni turistiche, ristoranti rinomati, attrazioni locali, ecc. Mantenere una relazione attiva con tali aziende permette di promuoversi a vicenda e pubblicizzare eventi locali di interesse per potenziali ospiti. Oltre a mostrarsi come “local experts”, queste interazioni permetteranno alla struttura di mostrarsi coinvolta nella comunità locale.

Di importanza fondamentale sono invece gli hashtag: si tratta di link caratterizzati da una parola preceduta da un cancelletto (es. #hotelnerds) che consentono agli utenti di effettuare ricerche e trovare post inerenti ai propri interessi. Trattandosi di contenuti visibili a tutti dovreste monitorare gli hashtag utilizzati nelle vicinanze per comprendere quali siano le tipologie di contenuto più di successo.

Ricondividi le immagini degli ospiti

La speranza (e speriamo sia la norma) è che le persone che soggiornano in hotel stiano vivendo una grande esperienza e il 97% dei millennial in hotel tende a condividere le proprie esperienze sui social media. Per questo è importante sfruttare questi contenuti – noti anche come User Generated Content – e al contempo complimentarsi con gli ospiti per le immagini scattate.

Sempre in tema hashtag un hotel dovrebbe crearne uno ufficiale da promuovere (in struttura e online) per farlo utilizzare agli ospiti. Ciò li incoraggerà a promuovere l’hotel sui loro social network e renderà ancor più semplice individuare i loro contenuto. A quel punto non servirà fare altro che chiedere il permesso di ripubblicare le loro immagini e condividerle grazie ad una delle numerose applicazioni disponibili.

Mettiti in contatto con gli influencer

Una strategia relativamente poco costosa e sempre più diffusa nell’advertising online è il cosiddetto Influencer Marketing e può essere applicato anche al settore alberghiero/turistico.

Per un hotel ciò potrebbe significare contattare alcuni utenti molto seguiti e attivi su Instagram e chiedergli do pubblicare contenuti sulla struttura in cambio di un soggiorno da una notte gratuito. Potreste chiedere loro di scattare immagini della struttura e pubblicarle sul proprio profilo: i follower vedranno immagini di qualità e potrebbero tenere in considerazione l’hotel per le loro future vacanze.

Svolgere attività di questo genere regolarmente con camere libere può essere un’ottima strategia per ricevere visibilità gratuita.

Instagram è un social network: sii socievole

Instagram è un social network che permette di mettere in contatto ospiti e hotel. Tali interazioni possono aiutare l’hotel sia a differenziarsi dalla concorrenza, sia a evidenziare le proprie caratteristiche uniche.

Scritto da:

Pubblicato il: 1 Luglio 2016

Filed Under: Guida, Instagram, Prenotazioni online

Visite: 2591

Tags: , , ,

Lascia un commento