In che modo l’industria dell’ospitalità può pianificare la ripresa

Il Covid-19 ha cambiato per sempre il mondo e le leggi economiche che lo regolano tuttavia, in questo momento, è ancora prematuro prevedere in maniera esatta quali saranno i nuovi scenari che andranno a consolidarsi.

Ad ogni modo non è possibile attendere gli eventi per mettere a punto una strategia per ripartire e anche nel settore alberghiero è necessario attivarsi per limitare i danni economici già subiti e per trovare nuove occasioni di guadagno.

La prima cosa che dovrete fare è capire come sarà strutturata la domanda nel breve e medio periodo. In questi mesi sono state svolte diverse ricerche in merito. Questionari, statistiche e sondaggi lasciano presagire che, se da un lato non manca la voglia di viaggiare per piacere e quindi si può sperare in una rapida ripresa della mobilità turistica dall’altro c’è bisogno di mettere in campo politiche in grado di far sentire gli utenti protetti dai rischi del caso.

Alla luce dei dati emersi può essere fornita una linea guida che si concentra su 4 punti fondamentali.

1 – Valutare come cambierà la propria clientela

La prima cosa da fare è cercare di capire quale sarà l’impatto del Covid-19 sulle proprie strutture alberghiere. Ciò dipende da numerosi fattori comprese le linee governative in merito all’ingresso nel paese ed anche riguardo alle regole che dovranno poi essere rispettate per l’accoglienza.

Alla luce di questi cambiamenti, hotel che rappresentavano eccellenze del proprio business potrebbero uscirne ridimensionati e viceversa altri molto riqualificati.

Una situazione chiara sarà lo strumento chiave attraverso cui deciderete dove e come concentrare gli investimenti e quali politiche commerciali mettere in atto.

2 – Offrire la possibilità di cancellare ma anche modi semplici e veloci per riprenotare

In questa fase di incertezza è necessario offrire ai clienti l’opprtunità di cancellare le loro prenotazioni qualora gli eventi gli impediscano di viaggiare così come hanno deciso di fare molte compagnie aeree.

Allo stesso tempo però è importante cercare di invogliare gli ospiti a posticipare il viaggio invece che a rinunciarvi del tutto. A questo scopo è importante ricordare che la fedeltà dei clienti non è mai scontata.

Consentire che si disdica il soggiorno sperando in una prenotazione futura non è certo una strategia vincente. Un metodo semplice è quello di offrire in maniera immediata la possibilità di spostare le date di permanenza in hotel.

Qualora questa strada non sia percorribile sono da valutare offerte dedicate ed eventualmente l’aiuto di una rete di operatori che sappia trattare con le persone invogliandole a programmare il nuovo viaggio.

3 – Usare strategie di prezzo flessibili proteggendo allo stesso tempo le tariffe

In momenti di crisi la tentazione più comune per chi offre servizi al pubblico è quella di abbassare notevolmente i prezzi. Anche questo metodo si rivela, sul lungo periodo, poco efficace e talvolta letale per l’azienda.

Per strutturare una politica commerciale adeguata è necessario adeguarsi al nuovo tipo di domanda. L’identikit del cliente tipo potrebbe infatti essere profondamente diverso da quello che ha preceduto la pandemia e la politica dei prezzi deve necessariamente adattarsi a questo mutamento.

A tale scopo è utile ricordare che è possibile dare anche un nuovo impulso ai servizi che l’hotel stesso offre. La maggior attenzione a ridurre gli spostamenti con i mezzi pubblici o il bisogno di un livello di igiene più alto anche per i capi indossati possono ad esempio favorire la richiesta di servizi di trasporto privato o lavanderia.

Anche gli intrattenimenti interni alla struttura possono avere una certa appetibilità da valutare in funzione del tipo di ospiti che potranno soggiornare nel vostro hotel.

4 – Garantire sicurezza e igiene

Da sempre l’igiene è un requisito fondamentale di ogni struttura alberghiera, ma adesso è necessario curarlo anche per offrire una maggiore sensazione di sicurezza agli ospiti dell’hotel.

L’attenzione alla pulizia deve essere massima e deve anche in qualche modo essere mostrata a quanti soggiornano presso le vostre strutture. In questa fase diventa fondamentale trovare il giusto compromesso tra il rispetto nelle normative vigenti, il bisogno di offrire un’immagine di massima attenzione e allo stesso tempo riuscire a non essere invadenti nei confronti degli ospiti.

Se ad esempio sono previste le rilevazioni di temperatura può essere utile sostituire il tradizionale termo-scanner con sistemi automatici che effettuano la misurazione a distanza in maniera trasparente per l’utente.

In tal caso l’ospite, non solo ha il diritto di sapere che la sua temperatura è monitorata, ma sarà utile evidenziare che è in uso un sistema di questo tipo proprio per dimostrare che da un lato ci si occupa della sicurezza di tutti, ma dall’altro si è trovato il modo di farlo nella maniera più discreta e confortevole.

Occhio infine ai dettagli e ai comportamenti dei dipendenti. Il rigoroso rispetto delle norme offrirà un’immagine di professionalità di cui gli ospiti terranno conto.

Quali sono gli sviluppi futuri del settore dell’ospitalità

In conclusione giova ripetere che questa pandemia mondiale con buon probabilità ha prodotto un cambiamento epocale che difficilmente ci riporterà ad una società simile a quella del passato. Cambieranno i motivi che spingono le persone a viaggiare e a soggiornare in albergo e cambieranno anche le esigenze pratiche della clientela e i loro desideri psicologici.

In questo quadro va rimodulata e adattata di giorno in giorno l’offerta base edevono trovare spazio i servizi che vengono di volta in volta offerti. In un contesto così mutevole e che necessita ancora di tempi lunghi per trovare una dimensione stabile è necessario lasciarsi guidare dalla massima apertura al cambiamento.

Una rivoluzione sociale come quella in atto ha portato senza dubbio gravi problemi all’economia, ma nel mondo imprenditoriale non c’è crisi in cui non si annidino anche grandi opportunità riservate però solo a chi saprà individuarle e coglierle.

Scritto da:

Pubblicato il: 8 Luglio 2020

Filed Under: Approfondimento, News

Visite: 1850

Tags: , , ,

Lascia un commento