Gli ultimi anni hanno visto l’ascesa dei Boutique Hotel non solo in tutta l’Europa ma anche nel mondo intero, soprattutto negli Stati Uniti dove sono sempre state presenti le grandi catene alberghiere, alcune di esse tra le più famose e conosciute del pianeta.
Questi offrono ai clienti servizi altamente personalizzati, unici e memorabili, spesso all’interno di regioni scarsamente popolate come zone di colline, città costiere e piccoli villaggi. Il fatto è che questo genere di offerta sembra in qualche modo in conflitto con l’ascesa e la diffusione della tecnologia. L’aspetto che conta oggi giorno più che mai è quello di riuscire a garantire agli ospiti esperienze di gran lunga maggiori rispetto alla popolarità, alla posizione della struttura alberghiera, ai servizi presenti nelle camere e al prezzo stesso.
Fondamentale è trasmettere qualcosa di speciale e dei valori che riescano a creare un senso di lealtà e di appartenenza negli ospiti. In particolare, la lealtà è molto importante poiché permette una crescita delle prenotazioni dirette e pertanto l’annullamento delle commissioni. Di conseguenza si avranno maggiori entrate e maggiori possibilità di influire sui vostri ospiti.
La tecnologia deve andare di pari passo con l’esperienza offerta ai clienti
Può essere difficile per diversi albergatori comprendere appieno la tecnologia moderna. Oltre a ciò, è chiaramente comprensibile come, se tutto procede nel verso giusto, possiate non essere incentivati a mettervi a studiare per garantire agli ospiti maggiori servizi dotati di tecnologie avanzate. La vita di un albergatore può essere molto indaffarata e piena, tanto che spesso si tendono sempre a rimandare i lavori manuali che dovrebbero essere svolti nella propria struttura alberghiera, siano essi lavori di tinteggiatura o di riparazione degli infissi.
Tuttavia, questi aspetti possono migliorare di molto non solo il soggiorno della clientela ma anche il lavoro dei dipendenti. Ritornando al discorso della tecnologia, sebbene all’inizio bisognerebbe imparare nuovi concetti, successivamente vi potreste rendere conto di come migliorerebbe di molto la gestione dell’hotel con i giusti strumenti.
Infatti, sono presenti moltissime piattaforme che permettono di eseguire lavori nel modo più veloce possibile risparmiando in termini di tempo e di fatica. La tecnologia, può quindi essere davvero semplice, una volta che si è compreso il meccanismo che ne sta alla base e pertanto può essere imparata da tutti, anche da quelli che presentano un approccio totalmente negativo verso di essa.
Che cosa possono imparare le catene alberghiere dai Boutique Hotel?
In primo luogo è da evidenziare che spesso le catene alberghiere ricevono moltissime prenotazioni attraverso le agenzie di viaggio online e davvero una minima parte sono quelle dirette. La soluzione per ovviare a tale problema esiste e gli albergatori dei Boutique hotel hanno già intrapreso un percorso che permette loro di avere la maggior parte delle prenotazioni in maniera diretta.
Pertanto, ecco di seguito alcuni suggerimenti da poter applicare, ideale per tutti coloro che fanno parte delle catene di hotel.
- Personalizzate i soggiorni
Una delle caratteristiche dei Boutique hotel è il fatto di garantire agli ospiti camere e spazi altamente personalizzati, ciascuna differente dalle altre. Proprio per tale motivo si rende necessario creare un’ambiente il più possibile ricco di oggetti gradevoli come quadri, opere d’arte, vasi, fiori, libri sugli scaffali, lenzuola e cuscini altamente confortevoli. In questo modo gli spazi saranno resi invitanti, accoglienti e accattivanti. Quello che piace maggiormente ai viaggiatori sono i piccoli dettagli come offrire le ciabatte per il soggiorno, una vestaglia e un set completo di asciugamani.
- Diventate degli esperti locali
È importante offrire ai turisti non solo la camera ma anche uno spazio a parte, come un terrazzo sul mare, un gazebo immerso in un giardino, dove gli ospiti possono trascorrere del tempo rilassandosi, mangiare la colazione, fare una pausa o sorseggiare un aperitivo. Oltre a ciò, potete offrire un tour guidato o un piccolo itinerario, a seconda della posizione dell’hotel, per far scoprire ai visitatori le principali attrattive o piccole realtà locali sconosciute.
- Commercializzate e diffondete la vostra struttura alberghiera nei siti appositi
Non bisogna pensare di soffermarsi esclusivamente sulle pagine delle grandi agenzie di viaggio online. Bisogna cercare di essere più creativi e utilizzare i siti e i social più frequentati dai turisti. In questo modo sarete scelti per poter essere la sistemazione alternativa che i turisti stavano cercando.
- Permettete ai clienti di prenotare direttamente attraverso il vostro sito web
Questo concetto si ricollega al discorso precedente della lealtà. In particolare, il sito web dell’hotel deve essere organizzato in maniera semplice ma altamente accattivante al fine di garantire agli ospiti di poter prenotare il loro soggiorno direttamente dalla vostra pagina online. A tal fine è utile controllare il servizio facendo delle prove mensilmente per assicurarsi che le procedure siano fluenti e veloci. Anche tenere in conto le politiche di cancellazione, come fanno le agenzie di viaggio online, può essere un giusto compromesso per permettere agli ospiti di ritornare.
- Create un fantastico sito web in grado di riassumere alla perfezione la vostra struttura alberghiera
Il sito web della vostra struttura alberghiera deve avere la stessa funzione di una vetrina di un negozio. Questo spazio online ha il compito di rappresentare tutto il contenuto che gli ospiti possono trovare quando arrivano a destinazione. Pertanto, deve essere presente una vasta galleria di foto che raffigurano non solo l’hotel, i servizi a disposizione e le camere ma anche gli spazi esterni circostanti, che diano una chiara idea di come è strutturato il quartiere e delle varie attrattive nei dintorni.
Oltre alle foto è necessario anche includere le recensioni degli ospiti che hanno già frequentato la proprietà. Sono da preferire le opinioni lasciate più recentemente e soprattutto che descrivano non soltanto i servizi e la struttura alberghiera ma che sappiano anche trasmettere a chi legge l’idea di esperienze positive ed emozionanti. In aggiunta, tutti i recapiti devono sempre essere facilmente reperibili, così come la possibilità di prenotazione direttamente sul sito deve essere ben evidenziata, al fine di permettere al cliente di concludere le pratiche sulla vostra pagina online.
Gli strumenti di HotelNerds a disposizione del tuo hotel per aumentare le prenotazioni dirette!
Scopri in che modo gli strumenti inclusi nella consulenza di HotelNerds possono aiutarti ad aumentare le prenotazioni dirette evidenziando l’esclusività della tua struttura ricettiva!