I più importanti trend dell’Hotel Marketing – Infografica

Negli ultimi anni il web è diventato una fetta importante del mercato turistico e alberghiero, come avvenuto per numerosi altri settori commerciali. Ma come ogni altra cosa, anche il web marketing turistico è in costante evoluzione.

In questo articolo vi mostriamo un’infografica realizzata da Net Affinity che evidenzia i principali trend dell’hotel marketing per il 2016. Nonostante l’anno sia iniziato già da alcuni mesi, riteniamo che i punti sottolineati nell’infografica siano comunque molto interessanti sia per gli operatori del settore che gli albergatori stessi.

  1. Dominio del mobile: il mobile è stato uno dei principali trend degli ultimi anni e come testimoniato da alcune ricerche il 21% delle prenotazioni avviene su smartphone e tablet. (approfondisci)
  2. Content is King (SEO): con l’evoluzione degli algoritmi di indicizzazione contenuti di qualità rappresentano un fattore fondamentale per aumentare la visibilità organica della propria struttura. (approfondisci)
  3. Marketing relazionale: avere contenuti mirati al target ideale di una struttura è un passaggio importante per comunicare con le persone giuste al momento giusto.
  4. Ascesa dell’Ad Blocking: il fenomeno dell’Ad Blocking è in crescita, per questo è indispensabile studiare strategie alternative e al passo con gli ultimi trend per arrivare ai propri utenti.
  5. Diffusione dei contenuti video: i contenuti video sono diventati tra i più performanti in termini di interazione. Per questo non devono in alcun modo essere trascurati. (approfondisci)
  6. Predominanza dei bottoni d’acquisto: i social media rappresentano un passaggio standard nelle fasi di selezione di un viaggiatore e molti permettono di inserire bottoni appositamente pensati per completare un’acquisto.
  7. “In-the-moment” marketing: riuscire a entrare in contatto con un potenziale ospite nel momento giusto e al posto giusto può essere un fattore determinante per aumentare le probabilità che scelga di prenotare.
  8. Nuovi metodi di pagamento: con il passare del tempo saranno sempre di più i metodi di pagamento supportati dalle varie piattaforme.
  9. Evoluzione dei Meta Search: i meta search continuano ad aumentare le proprie quote nel mercato alberghiero, come testimoniato dalle piattaforme Instant Booking di TripAdvisor e Direct Connect di Trivago. (approfondisci)
  10. Dati Cross-Device: con l’aumento dei dispositivi “intelligenti” avere a disposizione dati di prenotazione e di utilizzo “cross-device” rappresenterà un vantaggio per le strutture interessate a ottimizzare i funnel.
  11. Email con contenuti dinamici: la personalizzazione dei messaggi email inviati agli ospiti può essere un’arma in più per gli hotel e proprio la personalizzazione è un fattore sempre più importante. (approfondisci)
  12. Instagram come nuovo canale di e-commerce per gli hotel: Instagram ha oltre 400 milioni di utenti attivi ed è una piattaforma ideale per i contenuti grafici. (approfondisci)
  13. User Generated Content: la reputazione online di un hotel è determinante ed esistono numerosi strumenti per monitorarla costantemente, garantendo accesso ai contenuti pubblicati dagli utenti online. (approfondisci)
  14. Retargeting: ottimizzare il processo di check-out e “convincere” gli utenti che abbandonano a completare una prenotazione può aumentare significativamente le prenotazioni dirette.
  15. Budget di marketing ottimizzati: quando si tratta di marketing, che sia online o offline, è indispensabile ottimizzare i budget per sfruttare al massimo ogni canale tenendo in considerazione le sue potenzialità, riducendo al minimo gli sprechi.
  16. Landing Page: landing page create appositamente per le campagne di marketing possono migliorare significativamente i tassi di conversione, offrendo informazioni e funzioni specifiche per ciascuna campagna che una homepage non può garantire.

marketing_hotel_2016

Scritto da:

Pubblicato il: 20 Maggio 2016

Filed Under: Approfondimento, Web Marketing

Visite: 4743

Tags: , ,

Lascia un commento