Il turismo rigenerativo, la cultura può generare profitto?

La cultura deve generare profitto perché possa evolversi.  Sembra strano, forse triste da dire, ma in realtà c’è una sorta di circolarità anche in questo concetto. 

La cultura ha bisogno del marketing per essere veicolata, quindi del profitto degli operatori che ne utilizzano i contenuti.  Se parliamo di economia circolare, ebbene questa è la circolarità che fa elevare la cultura degli individui, turisti o imprenditori che siano. 

Il turismo rigenerativo

Il turismo rigenerativo costituisce un esempio di questa circolarità applicata al business. 

Abbiamo già affrontato, in un altro articolo, la convenienza ad investire nella sostenibilità della propria struttura ed è emerso, senza troppe sorprese, che per poter trasferire l’importanza di un tema tanto delicato per le generazioni future, serve l’azione congiunta di tutti gli operatori di un sistema complesso: le persone, le aziende, le istituzioni

Proprio parlando delle aziende è chiaro che ogni investimento necessita di un ritorno, non necessariamente economico, ma pur sempre con un valore, riconosciuto dall’imprenditore, superiore al costo sostenuto per generarlo. 

Nel caso specifico, il turismo rigenerativo si propone di alzare l’asticella rispetto quello sostenibile, perché non si impegna esclusivamente a garantire un impatto ambientale neutro, ma punta a migliorare il territorio per il bene delle future generazioni.

Un approccio a 360° che considera anche l’economia di un luogo, la sua identità, l’impatto sugli abitanti e sulla loro cultura.

Per approfondimenti è possibile consultare anche i 13 principi stilati dal Future of Tourism, una coalizione nata dall’impegno di sei ONG internazionali, una sorta di mappa che traccia i comportamenti virtuosi che dovrebbero condurre ad una rivoluzione culturale.

Puoi fare turismo rigenerativo?

La risposta è sì, se sei pronto a sposare i valori di questo modello. Un cambiamento culturale non può essere trattato alla stregua di una moda passeggera, ecco perché l’unico modo per garantire l’impegno necessario, non solo economico, è quello di esporsi, vivere il problema cercando di sensibilizzare le persone anche attraverso il tuo brand.

Immagina quanto potrebbe essere dirompente uno storytelling che trasferisce l’impegno della tua struttura, un blog con il quale istruire i tuoi potenziali ospiti, dei servizi ad hoc con i quali perseguire obiettivi economici e valoriali.

Ora forse è più chiara l’importanza del marketing.

In un mercato globale, costantemente interconnesso, dobbiamo considerare come anche le idee ed i valori più nobili debbano essere “venduti” nel modo corretto, affinché attecchiscano per diventare cultura.

Vorresti valutare con noi l’efficacia

del posizionamento del tuo brand?

Clicca e chiedi un consiglio ai nostri esperti

Contattaci subito!

Scritto da:

Pubblicato il: 26 Settembre 2022

Filed Under: Approfondimento, News, Turismo

Visite: 356

Tags: , , , ,

Lascia un commento