Il mondo turistico è chiamato oggi a risollevarsi dopo l’emergenza sanitaria per il Covid-19: la pandemia, oltre ad aver purtroppo mietuto tante vittime, ha inferto un duro colpo a svariati settori economici e quello turistico è tra quelli che hanno pagato più duramente quest’inattesa calamità.
Se anche voi siete alla guida di una struttura ricettiva e state cercando di ripartire dopo la chiusura forzata, o semplicemente in vista della canonica apertura stagionale, dovete muovervi in modo scrupoloso e pianificato; sicuramente i mesi che verranno non saranno semplici, ma rispettando le disposizioni di legge e strutturando delle campagne di marketing mirate si può comunque sviluppare un business importate.
L’importanza del sito Internet ufficiale
Il sito Internet ufficiale della vostra struttura ricettiva può rappresentare un autentico volano per la regolare ripresa dell’attività.
Oggi gli spazi web in cui le strutture turistiche possono presentarsi, promuoversi e individuare nuovi clienti sono tantissimi, si pensi alle OTA e ai più noti siti web di recensioni, ai Social Network, ai portali del settore, e questo porta spesso molti gestori a credere che si possa fare a meno del sito web ufficiale.
Il classico sito “vetrina” è sempre importantissimo nell’ottica del marketing e secondo gli esperti può esserlo soprattutto in un periodo particolare quale quello che si sta vivendo.
Ma per quale motivo? Ecco 3 aspetti particolarmente rilevanti.
Un sito Internet può essere decisivo sul piano SEO
Possedere e gestire un sito Internet ufficiale significa garantirsi buona visibilità all’interno del motore di ricerca, strumento che sarà sempre importantissimo nel mondo turistico; l’acronimo SEO fa riferimento alla cosiddetta Search Engine Optimization, ovvero quell’insieme di ottimizzazioni eseguite, appunto, per migliorare la visibilità in Google e negli altri motori.
È pur vero che tra i risultati “organici”, quindi quelli che Google propone nella propria pagina di ricerca, figurano anche i contenuti di portali web quali Booking o Tripadvisor, nonché le pagine social ufficiali delle strutture ricettive, ma nell’ottica SEO un sito Internet può avere una rilevanza molto speciale in questi mesi in cui si è chiamati a ripartire.
Il motivo è presto detto: le prime prenotazioni che giungeranno alle strutture ricettive, e con ogni probabilità anche alla vostra, riguarderanno principalmente turisti locali, o comunque viaggiatori che si sposteranno solo di pochi chilometri per vivere la loro vacanza.
Diversi fattori influiranno in tale ottica, su tutti i tanti punti interrogativi che ad oggi si registrano per quel che riguarda i voli internazionali e i Bonus Vacanze di cui i cittadini italiani aventi diritto potranno usufruire per concedersi dei soggiorni rigorosamente in Italia, dunque ci sono ben pochi dubbi sul fatto che sarà proprio questo il target al quale rivolgersi con più vigore nei prossimi mesi.
Questo ha dei risvolti dal punto di vista SEO: possedendo un sito Internet ufficiale, infatti, producendo dei contenuti ad hoc potrete rendervi ben visibili nel motore di ricerca per quel che riguarda le ricerche local, come ad esempio quelle in cui si associa la parola “hotel” alla località in cui sorge la vostra struttura ricettiva, oppure a eventi, attrazioni turistiche e quant’altro possa esserci nei dintorni.
Con un sito Internet si possono valorizzare le campagne Pay per Click
Se la vostra struttura ricettiva ha un sito Internet ufficiale potete promuoverla in rete con una strategia di marketing di comprovata efficacia, ovvero le campagne Pay per Click.
Queste campagne si fondano sostanzialmente sulla pubblicazione di annunci e il cliente che vi clicca viene indirizzato sulla pagina desiderata, che in questo caso può appunto essere una pagina del sito in questione, che si tratti della home o, ancor meglio, di una pagina in cui è presente un form di contatto.
Queste strategie di marketing sono interessanti in quanto possono essere targettizzate in modo molto preciso, evitando così le dispersioni e gli sprechi economici, senza trascurare il fatto che, come suggerisce il loro stesso nome, prevedono un pagamento esclusivamente per click ricevuti.
Verosimilmente, chi clicca su un annuncio è perché è interessato a quanto viene proposto, ecco perché le campagne Pay per Click sono considerate da sempre uno strumento di Web Marketing in grado di garantire risultati eccelsi in rapporto a quanto viene investito.
In un periodo particolare come questo, inoltre, queste soluzioni di promozione online sono molto preziose in quanto possono essere attuate sulla base di quelle ricerche local che, come detto in precedenza, sono particolarmente utili in questi mesi di ripartenza.
Sul sito web si può informare dettagliatamente su eventuali promozioni
La possibilità di informare in maniera dettagliata su promozioni, pacchetti speciali, o anche sulla possibilità di fruire del Bonus Vacanze, è un ulteriore fattore per cui è corretto ritenere che il sito Internet ufficiale di una struttura ricettiva possa essere davvero decisivo in questi mesi.
Nei portali turistici e nelle OTA, infatti, è ben più difficile riuscire a informare a dovere il cliente, da quì la grande importanza del sito web; anche sui social network si possono pubblicare questi contenuti informativi, certamente, tuttavia essi sono molto più adatti ad una canale più “istituzionale” quale può appunto essere il sito Internet ufficiale della struttura turistica.
Quelle menzionate sono solo alcune ragioni per cui una struttura ricettiva professionale non dovrebbe mai rinunciare a un sito Internet ufficiale; se la vostra struttura non ne possiede ancora uno, realizzarlo e gestirlo in maniera professionale potrebbe esservi davvero di grande aiuto, soprattutto in un periodo come questo.
Conclusioni
Se siete convinti di quello che avete letto in questo articolo ma non avete idea di come agire per ottimizzare il vostro sito per la vendita diretta, non attendete oltre, richiedete informazioni per i servizi di consulenza di HotelNerds! Vi invitiamo a visitare il sito solutions.hotelnerds.it e dare un’occhiata ai servizi di consulenza offerti.