Arrivati al 2022, possiamo affermare con certezza l’importanza dell’uso dei social media come strumento di promozione. Essi rappresentano il mezzo principale delle aziende per produrre e condividere informazioni, anche sfruttando i servizi di messaggistica istantanea.
La loro principale caratteristica è di creare contenuti generati e condivisi sia dalle aziende che dagli utenti, e di scambiarli all’interno di specifiche community online.
Dopo tutte queste premesse, occorre chiedersi se le aziende siano in grado di sfruttare al meglio le potenzialità dei singoli social e di creare contenuti di qualità e accattivanti che possano attirare l’attenzione e la curiosità di potenziali nuovi clienti.
Social Media: scopriamo qualche dato
La pandemia globale ha avuto un forte impatto sulle nostre vite, i nostri comportamenti e il modo di utilizzare le tecnologie. Nel rapporto Digital 2021 di We are social e Hootsuite sono stati analizzati gli scenari che comprendono internet e le piattaforme social nel mondo.
L’analisi aggiornata a gennaio 2021 mostra le ragioni che spingono gli utenti a utilizzare i social media. Tra le prime tre ragioni si trovano:
- Rimanere aggiornati su news ed eventi
- Trovare contenuti divertenti e di intrattenimento
- Occupare tempo libero
In Italia si registrano circa 41 milioni di utenti attivi mensilmente. I dati, infatti, mostrano che gli italiani trascorrono oltre 6 ore al giorno connessi a Internet e quasi 2 ore al giorno sui social. In più, il 98% della popolazione utilizza i social network da dispositivi mobili.
Per quanto riguarda il coinvolgimento, in Italia aumentano di 4 punti percentuali le persone che dichiarano di aver partecipato attivamente a un dialogo online arrivando nel 2020 al 85%.
Se volessimo stilare una classifica di quali siano le piattaforme social più utilizzate in Italia, al primo posto si trova YouTube, seguono Whatsapp, Facebook e Instagram.
Come è accaduto a livello globale, Tik Tok scala la classifica e si posiziona appena fuori la top 10. Gli italiani dimostrano un grande apprezzamento anche per Twich e quindi per il mondo del live-streaming.
Tra i social media più utilizzati in Italia ci sono quindi:
- YouTube: 39.3 milioni di utenti attivi
- Facebook: 31 milioni di utenti attivi
- Instagram: 25 milioni di utenti attivi
- Facebook Messenger: 20 milioni di utenti attivi
- Linkedin: 15 milioni di utenti attivi
- Pinterest: 8 milioni di utenti attivi
L’importanza dei Social Media per le aziende dell’hospitality
Un dato interessante dell’analisi è come i social media continuino ad essere tra i primi canali per la ricerca di un brand. Dal 2020, essere presenti e attivi sui social è diventato più importante che mai.
Concentrandosi sul settore del turismo e dell’ospitalità, la maggior parte delle aziende online investe nel social media marketing senza sapere come questi canali contribuiscono al successo delle loro imprese. Questo perché vengono utilizzati in maniera errata, pertanto ciò che potrebbe funzionare per un hotel leisure in centro, non avrebbe lo stesso risultato per una struttura a vocazione business posizionata in periferia. Pianificare una strategia è un momento determinante per qualunque struttura e basterebbe dedicare solo una parte del tempo normalmente destinato alle urgenze per evitare errori che potrebbero danneggiare l’immagine del nostro brand.
Misurare i risultati sui social media di un hotel senza prima definire obiettivi specifici risulta impossibile. Questi obiettivi possono variare da hotel a hotel e potrebbero riguardare l’aumento del traffico sul sito web, il miglioramento della percezione del brand, la comunicazione di offerte speciali, ma sempre allo scopo di invogliare alla prenotazione, possibilmente diretta.
Una volta definiti gli obiettivi dei social media per il tuo hotel, il calcolo del tuo ritorno sarà più facile.
Come si possono sfruttare al meglio i social media di un hotel
Il primo fattore da tenere in considerazione è il seguente: i social media non devono essere usati come mero contenitore di contenuti multimediali. Questo significa che pubblicare in continuazione foto o video risulterebbe deleterio per la struttura, in quanto gli utenti potrebbero perdere interesse in ciò che fate. Creando, invece, un piano editoriale legato ai social, programmando la condivisione di contenuti specifici e mirati, si rivelerà essere la scelta giusta per invogliare i clienti alla prenotazione e a seguire le pagine social dell’hotel, aumentando di molto la notorietà del brand.
Un altro punto fondamentale è che i contenuti condivisi devono sempre avere un ritorno. Non basta semplicemente pubblicare una foto o un video, associandolo a una caption accattivante, e ricondividerlo su tutte le piattaforme; è necessario che all’interno della descrizione del post venga inserito un richiamo all’hotel che, per l’appunto, dovrebbe essere il sito web. In questo modo, la curiosità di potenziali clienti viene ulteriormente stimolata, facendo in modo che possano effettivamente dare un’occhiata alla struttura e ai servizi offerti.
Infine, per promuovere al meglio le offerte, una strategia efficace è quella di creare delle campagne mirate ad un pubblico specifico che rimandino ad una pagina dedicata del sito Internet. Oltre a questo, un’ulteriore mossa vincente è quella di creare dei post ad hoc riguardanti l’offerta che si vuole promuovere, sempre allo scopo di reindirizzare ogni lettore sul sito per finalizzare la vendita.
Da lettore a cliente, il passo è fondamentale
Dopo aver pensato e pianificato una strategia social, con campagne mirate, siamo sicuri che i profili social e il sito internet siano in grado di trasmettere coerentemente le emozioni che l’hotel è in grado di restituire ai propri ospiti?
Siamo sicuri che siano in grado di “trasformare” un semplice visitatore in cerca di informazioni, in un cliente desideroso di vivere la propria vacanza?
Proviamo ad immaginare il processo di prenotazione come un imbuto, che inneschiamo catturando l’attenzione del nostro potenziale ospite attraverso le nostre campagne o sfruttando l’effetto Billboard.
Qualunque sia la provenienza dell’utente, dobbiamo fare in modo che prenoti direttamente sul nostro sito, per non vanificare gli sforzi e gli investimenti che abbiamo profuso nelle nostre strategie di comunicazione e vendita.
Hai già un’efficace strategia di social media marketing? É coerente con il tuo sito web e funzionale alla vendita della tua proposta unica di valore? Sei sicuro di avere le risorse per gestire le pagine social che dovrebbero rappresentarti?
Se ti sei posto queste domande, allora dovrai rispondere anche a questa.