Nonostante le recenti statistiche abbiano evidenziato una crescita costante delle visite da smartphone e tablet, sembra che le prenotazioni ricevute siano rimaste pressoché invariate nel tempo e ancora lontane dai tassi di conversione da desktop. La fiducia dei viaggiatori rimane un grosso ostacolo da superare per i dispositivi mobile, ma cosa possono fare le strutture ricettive per cercare di aumentare le prenotazioni da mobile?
La situazione attuale e le prospettive future
Visite al sito web: il mobile continua a dominare i livelli di traffico sui siti internet: a partire dal dal marzo 2018 il 60% delle sessioni online avviene su dispositivi mobile (un aumento del 13% rispetto all’anno passato) e vede il traffico desktop e tablet in costante calo. In generale secondo un recente rapporto, il traffico generato dagli smartphone aumenterà di 10 volte in futuro.
Fatturato: Come abbiamo detto il traffico generato tramite desktop perde costantemente terreno ma rimane la principale fonte di entrate: nel primo trimestre del 2018 ha generato il 56% del fatturato subendo un calo del 6% rispetto allo scorso anno. Le entrate sono in parte correlate ai valori di prenotazione media più elevati raggiunti tramite desktop, con una differenza del 23% di ordine medio tra mobile e desktop. Il tablet è rimasto pressoché invariato dal quarto trimestre del 2016 e ha riscontrato un minimo movimento in termini di traffico e di entrate e solo un lieve calo nel volume delle transazioni.
Che cosa significa questo per gli hotel?
Mentre il traffico tramite desktop continua a fornire la maggior parte delle entrate, i dispositivi mobile non dovrebbero essere ignorati in quanto si stanno riscontrando livelli di crescita sempre più elevati rispetto a qualsiasi altro dispositivo. Nel primo trimestre del 2018 infatti il mobile è in aumento del 43% rispetto al 24% del traffico su desktop. A supporto di queste statistiche è stato rilevato che rispetto al 2017, il traffico su mobile rappresenta almeno la metà della spesa totale per le e-commerce almeno in 5 categorie: giocattoli e hobby, videogiochi e accessori, musica, film e video, gioielli e orologi, fiori e regali.
Le performance del mobile dipendono dalla fiducia
In un recente studio condotto da Google il 55% dei viaggiatori intervistati ha scoperto di avere troppe fonti di informazione da controllare prima di prendere una decisione definitiva sulla meta o sull’alloggio. Un terzo degli intervistati ha dichiarato di sentirsi a disagio nella ricerca e nella prenotazione sul proprio dispositivo mobile. Di conseguenza, offrendo un esperienza di navigazione mobile più sicura e intuitiva all’interno del tuo sito di proprietà gli utenti potranno “alleviare” lo stress quando tentano di prenotare tramite smartphone. Secondo alcune statistiche il 32% delle prenotazioni alberghiere è stato preceduto da almeno un click tramite un altro dispositivo, quindi se i tuoi potenziali clienti decidono di passare dallo smartphone al desktop per completare la prenotazione, è fondamentale che il tuo sito sia responsive e ottimizzato per qualsiasi dispositivo, garantendo una coerenza tra le informazioni che offri.
L’ottimizzazione di un sito passa per 5 parametri fondamentali:
- La trasparenza del prezzo
- Rapidità del processo di prenotazione
- Semplicità del processo di pagamento
- Tempi ridotti di caricamento
Le prenotazioni mobile nel settore ricettivo sono in continua crescita ma la percentuale delle entrate è ancora in significativo ritardo rispetto alle entrate ottenute tramite prenotazione su desktop.