L’Email Marketing è uno degli strumenti di Web Marketing a cui il manager di un hotel può far riferimento per accrescere il business, ma anche questa strategia, proprio come tutte le altre soluzioni di promozione online, richiede una cura puntigliosa e professionale di ogni più piccolo dettaglio.
Fare Email Marketing significa d’altronde immettersi in un canale in cui i messaggi pubblicitari sono tantissimi, probabilmente troppi, dunque dovete compiere l’impresa tutt’altro che semplice di catturare l’attenzione del destinatario senza infastidirlo. Quali possono essere, dunque, delle buone idee?
La grande importanza dell’ottimizzazione
È ormai prassi che chiunque possieda una casella di posta elettronica venga invaso da messaggi pubblicitari più o meno espliciti. D’altronde sapete benissimo che leggere della pubblicità non è certo la ragione per cui si controllano le proprie email, di conseguenza se non si ottimizza il messaggio che viene recapitato al destinatario è pressoché certo che esso verrà cestinato senza neppure essere letto.
In una campagna di Email Marketing professionale, dunque, ottimizzazione deve essere una vera e propria parola d’ordine, scopriamo subito quali sono i principali aspetti a cui è necessario badare dal punto di vista pratico.
La personalizzazione del messaggio
Anzitutto, la personalizzazione del messaggio è fondamentale: molteplici studi di marketing hanno dimostrato che i messaggi personalizzati risultano molto più graditi rispetto al messaggio generico, dunque al classico messaggio standard inviato a molteplici persone con un unico click. Alla luce di questo è sicuramente una buona regola quella di impostare il messaggio della email usando il nome del destinatario, e anche altri tipi di differenziazioni del contenuto della email possono rivelarsi utili per massimizzare l’efficacia della vostra campagna.
La targettizzazione della campagna di Email Marketing
Un concetto strettamente correlato a quello di personalizzazione è inoltre quello di targettizzazione: piuttosto che inviare il medesimo messaggio all’intero database di contatti che avete a disposizione, infatti, può essere molto utile differenziare i contenuti in relazione al target di riferimento. Gli esempi, da questo punto di vista, possono essere tanti: se vi rivolgete a un cliente che è solito effettuare delle prenotazioni brevi può essere utile informarlo su delle offerte dedicate ai weekend, per gli utenti interessati alle vacanze estive vi concentrerete sulle tariffe riguardanti questa stagione e via discorrendo.
Ovviamente la targettizzazione deve fondarsi sull’analisi di alcuni dati, di conseguenza tanto più essi sono approfonditi, tanto più precisa può essere la definizione del target.
In una campagna di Email Marketing professionale, dunque, personalizzazione e targettizzazione sono dei capisaldi indiscussi, ma quali sono le tecniche più efficaci per redigere i contenuti?
Informare su delle offerte speciali
Anzitutto, può essere sicuramente un buon principio quello di far ricorso alle email per presentare delle offerte. È cosa nota il fatto che il consumatore medio presti sempre una grande attenzione alle offerte speciali e questo è sicuramente un punto di forza, ma non solo: inviare una email per presentare un’offerta tende a far percepire la medesima come informativa, piuttosto che come pubblicitaria, e anche questo non può che avere degli effetti positivi sull’efficacia della vostra campagna.
A tale riguardo è molto utile aprire una parentesi relativa al modo con cui comunicate l’offerta speciale, e da questo punto di vista è fondamentale la chiarezza. Non è raro che il consumatore si imbatta in delle promozioni piuttosto complesse, ad esempio uno sconto percentuale che viene attivato solo laddove sussistano determinate condizioni.
Comunicazioni come queste sono da evitare: dal momento che l’utente medio si contraddistingue per una certa pigrizia, dovete presentargli un’offerta che risulti chiara già a primo acchito e che gli consenta di comprendere in modo nitido quanto spenderebbe e, possibilmente, anche quanto risparmierebbe laddove la dovesse cogliere.
Altri contenuti informativi preziosi sul piano del marketing
Un’altra idea molto valida a cui si può assolutamente far riferimento nella campagna di Email Marketing di un hotel è quella di fornire al destinatario delle informazioni che possano in qualche modo stimolarlo ad effettuare una prenotazione, se pur in modo indiretto.
Gli esempi possono essere molteplici: se nella località in cui è ubicato il vostro hotel è in programma un evento si può inviare una email dedicata al medesimo, soluzione effcace soprattutto laddove i dati relativi al singolo utente lo rendano coerente con il target a cui tale evento intende rivolgersi, allo stesso modo potete offrire una sorta di guida sui luoghi più belli della città, sulle spiagge più gettonate, sulle costruzioni antiche più ricche di fascino.
Delle informazioni altrettanto interessanti potrebbero riguardare anche la vostra stessa struttura, ad esempio si potrebbe comunicare che è stato eseguito il restyling di alcune camere, oppure che un nuovo chef è pronto a proporre un’idea di cucina innovativa.
Comunicazione narrativa e Storytelling
Una strategia che si sta ritagliando spazi sempre più importanti nel mondo dell’Email Marketing è cosiddetta la comunicazione narrativa, la quale molto spesso fa rima con Storytelling.
Sul piano pratico, dunque, un’email personalizzata di questo tipo potrebbe essere strutturata scrivendo un ipotetico racconto di ciò che lo stesso destinatario potrebbe scrivere dopo aver vissuto la propria esperienza presso la struttura ricettiva, allo stesso modo potete proporre delle esperienze positive realmente vissute da parte di clienti che hanno già pernottato presso la vostra struttura.
Il destinatario di simili email sa bene che tali contenuti potrebbero essere del tutto inventati per meri fini di marketing, di conseguenza è molto importante che tali racconti esperienziali risultino assolutamente autentici, magari venendo corredati dal nome dell’autore o dal link a un suo profilo social.
L’arte di produrre contenuti emozionali
Un principio strettamente correlato a questo modo di intendere i messaggi inviati via email con fini di marketing è quello di produrre dei contenuti emozionali, ovvero appunto scritti in modo tale da sviluppare delle emozioni nel lettore.
Quest’intento non è affatto semplice da raggiungere, di conseguenza dovreste sempre affidare la redazione di questi contenuti a dei professionisti che possiedano non solo solide competenze di marketing, ma anche spiccate capacità di scrittura e una notevole vena creativa.