I 6 errori più comuni del marketing digitale alberghiero

Oggi, il marketing digitale è essenziale per qualunque operatore del settore turistico alberghiero. 

Che si tratti del posizionamento del proprio brand o dell’incremento delle vendite dirette, nessuna struttura può ignorare l’impatto delle attività online sulle performance, in particolare degli errori che potrebbero scaturirne.

Proprio gli errori saranno oggetto di questo articolo, perciò leggi e scopri quali evitare per non danneggiare la tua attività.

Sottovalutare i social media

Un grande errore nel settore alberghiero è quello di sottovalutare i Social media e la loro forza comunicativa e di diffusione. Si possono non amare ma non possono essere ignorati per il semplice fatto che rappresentano una cassa di risonanza importante del nostro vero biglietto da visita: il sito web.

Ognuno di noi, almeno una volta, ha avuto la curiosità di approfondire una destinazione o una struttura attraverso le sue pagine social, spesso per accedere ad informazioni più leggere e dirette di quelle “istituzionali”. Non trovare nulla ci lascia indifferenti, mentre trovare pagine curate ci spinge ancora di più verso la prenotazione (diretta ovviamente). 

Il problema sorge quando la pagina esiste, ma l’ultimo post risale a due anni prima, con foto in bassa risoluzione e testi da copia incolla. In quest’ultimo caso è facile immaginare l’effetto che produrranno.

Non essere mobile friendly

Oggi ci sembra impossibile imbattersi in siti web che non siano responsive, cioè in grado di essere consultati dai dispositivi mobili, considerando che proprio da questi arriva oltre il 60% del traffico generato verso le pagine di informazione turistica, hotel compresi.

Per intenderci, gli utenti non devono fare nessuna fatica a cercare e leggere le informazioni riguardanti il vostro hotel sul telefonino. Tutto deve essere semplice, scorrevole e ben visibile, tanto per la consultazione quanto per la prenotazione. 

Prima di scegliere un fornitore che dovrà occuparsi di un aspetto tanto importante per la vostra attività, visitate i siti dei suoi attuali clienti e valutate voi stessi la resa sul vostro smartphone.

Se invece volete andare sul sicuro, rivolgetevi ad HotelNerds! 

Non testare l’usabilità del vostro sito

Il mondo del digitale è in continua evoluzione e deve essere regolarmente aggiornato e testato. La complessità aumenta, anche se va nascosta agli occhi del potenziale cliente, che vuole semplicità, chiarezza ed efficacia, meglio ancora se in pochi “click”. 

Abbiamo già affrontato il tema di quanto sia importante aggiornare il proprio sito, anche con soluzioni nuove, ma occorre sempre testare ogni strumento, per assicurare un’esperienza digitale senza il minimo problema per l’utente finale.

Processi di vendita troppo complicati, informazioni poco chiare, lentezza nei caricamenti, sono tutti fattori da tenere in considerazione quando si intende puntare sugli strumenti digitali.

Provare quello che si offre è il modo migliore per migliorare.

Campagne pubblicitarie senza un obiettivo

Siamo bombardati dalla pubblicità. Email, banner, post, pop up, senza dimenticare la modalità telefonica, al 90% generata da attività digitali. Le persone, oggi, sono così stanche da non soffermarsi a guardare nemmeno quello che potrebbe interessarle. 

Per evitare di diventare invisibili, occorre evitare comunicazioni generiche e generalizzate, senza un obiettivo preciso, magari giustificate da un sempreverde “serve a farsi conoscere”.

Non c’è niente di più sbagliato.

La sequenza corretta è, prima di tutto, migliorare la vendibilità della struttura, lavorare sul posizionamento organico, individuare il segmento al quale destinare specifici messaggi e, infine, pianificare campagne mirate monitorando ROAS e ROI.  

Utilizzare l’advertising per aumentare la visibilità, senza prima aver curato aspetti più importanti, è inutile, un fuoco di paglia.

Non aggiornare il sito

Un sito web, per quanto bello, non può rimanere “appeso” come un quadro alla parete. Aggiornare le informazioni, le immagini, stimolare le interazioni, sono tutti fattori che servono a trasferire la cura che mettete in ogni dettaglio.

Ovviamente devono esserci novità da riportare, per questo è utile rimarcare l’importanza di sperimentare soluzioni innovative, servizi da proporre, collaborazioni sul territorio da promuovere e mille altre attività offline che rappresenteranno il motore della vostra comunicazione.

Un ultimo dettaglio, la comunicazione deve essere pianificata allo scopo di vendere, perciò va bene aggiornare i contenuti, ma valutate sempre la loro efficacia prima dello stile.

Non avere i numeri sotto controllo

I risultati devono essere monitorati sempre, a maggior ragione quando parliamo di marketing digitale.

Parliamo del ROAS (Return On Advertising Spent), del ROI (Return On Investment), del CTR (Click Through Rate), CPC e CPA (Cost Per Click e Cost Per Acquisition), senza dimenticare le Conversioni. Sono tutti parametri che devono essere valutati parallelamente, soprattutto nel caso di strutture alberghiere che prevedono svariate voci di costo che impattano sulla marginalità.

Una campagna online può essere efficace se genera ricavi superiori all’investimento, cioè il CPC moltiplicato per i click, ma se a questo dato aggiungessimo il costo di un consulente, i costi di produzione, distribuzione o stoccaggio del prodotto, allora il risultato potrebbe non essere più così scontato.

I numeri devono orientare la nostra comunicazione, ma prima ancora è necessario capire cosa vendere e a chi rivolgersi.

La vendibilità genera la visibilità, da alimentare ulteriormente con specifiche campagne pubblicitarie.

Non si può sovvertire quest’ordine ed è per questo che ci siamo noi di HotelNerds.

Vuoi migliorare la vendibilità e la visibilità della tua struttura?

Chiedi subito ai nostri esperti!

Contattaci subito!

Lascia un commento